Estratto del documento

L'avvio della legislatura

Si ha con lo svolgimento della prima riunione del Parlamento fissata dal Presidente della Repubblica (PDR). Convocazioni straordinarie delle camere possono avvenire su iniziativa del presidente dell'assemblea, le presidenze della Repubblica, o 1/3 dei suoi componenti secondo l'articolo 62.

Validità delle sedute

La validità delle sedute della camera e delle deliberazioni è regolata dall'articolo 64, che fissa:

  • Il numero legale - maggioranza assoluta.
  • Quorum necessario per le deliberazioni - maggioranza semplice.

Il numero legale è 99, che rappresenta la metà più uno degli appartenenti all'organo. Si presume esistente salvo verifica:

  • Su iniziativa autonoma del presidente.
  • Su iniziativa di un certo numero di deputati e senatori.

Regolamento e deliberazioni

Ciascuna Camera adotta il proprio regolamento a maggioranza assoluta dei suoi componenti. Le sedute sono pubbliche; tuttavia, ciascuna delle due Camere e il Parlamento a Camere riunite possono deliberare di adunarsi in seduta segreta. Le deliberazioni di ciascuna Camera e del Parlamento non sono valide se non è presente la maggioranza dei loro componenti, e se non sono adottate a maggioranza dei presenti, salvo che la Costituzione prescriva una maggioranza speciale.

I membri del Governo, anche se non fanno parte delle Camere, hanno diritto, e se richiesti, obbligo, di assistere alle sedute. Devono essere sentiti ogni volta che lo richiedono.

Quorum

Per deliberazione di maggioranza, fino alla riforma del regolamento del Senato del 2017, si procedeva al computo degli astenuti secondo criteri diversi. La nuova formulazione dell'articolo 107 prevede che ogni deliberazione sia presa a maggioranza dei senatori presenti (salvo i casi per i quali sia richiesta una maggioranza speciale) e sono considerati presenti solo coloro che esprimono voto favorevole o contrario, rendendo quindi nullo il conteggio degli astenuti ai fini del raggiungimento. La proposta viene considerata respinta in caso di parità di voti o maggioranza di voti contrari.

Modalità di voto

1) Voto palese (evidenza di fronte agli elettori collegamento tra votante e voto espresso):

  • Voto per schede - per l'elezione delle persone.
  • Per palline bianche o nere - caduto in desuetudine.
  • Elettronico senza registrazione dei nomi dei votanti.

2) Voto segreto (tutelare l'anonimato del votante):

  • Voto per alzata di mano usato per questioni procedurali.
  • Per divisione dell'assemblea - caduto in desuetudine.
  • Per appello nominale - per votazioni mozioni di sfiducia o fiducia.
  • Voto elettronico registrazione dei nomi votanti - in via ordinaria.

Quando si usano

1) Segreto - solo per votazione su persone.

2) Voto palese obbligo - per legge di bilancio e leggi ad esse collegate e ogni altra deliberazione avente riflessi di ordine finanziario.

Per tutte le altre ipotesi è prevista la regola del voto palese, salvo possibilità di richiesta di voto segreto da parte di 20 deputati o uno o più presidenti del gruppo che, separatamente o congiuntamente, raggiungano lo stesso numero, ovvero 12 senatori per le deliberazioni relative a leggi concernenti i diritti di libertà, i diritti della persona umana, i diritti della famiglia, le modifiche del regolamento parlamentare, l'istituzione di commissioni d'inchiesta, le leggi relative agli ordini eccezionali, e le leggi elettorali.

Pubblicità dei lavori parlamentari

Per assicurare una pubblicità più ampia, si prevedono nei resoconti sommari o grafici delle discussioni che le sedute siano pubbliche (art 64). La pubblicità per le commissioni è molto limitata:

  • Sedute non pubbliche.
  • Vengono fatte sedute segrete come quelle per le commissioni d'inchiesta.
  • Il resoconto è molto sintetico.
  • C'è una mancata previsione del resoconto stenografico per i lavori delle commissioni in sede referente.

Questo regime di pubblicità costituisce una ragione per affidare alle commissioni l'approvazione di certi provvedimenti legislativi e ridotta possibilità di autocontrollo che può agevolare la ricerca di soluzioni di compromesso col concorso anche dei rappresentanti delle opposizioni. Grazie alle nuove tecnologie, il Parlamento diffonde all'esterno un'informazione più ampia che garantisce maggiore trasparenza e maggiore capacità di controllo da parte dell'opinione pubblica.

Il Presidente della Repubblica (PDR)

(art 83-91) con ruolo di rappresentanza dello Stato italiano a livello nazionale e internazionale. Funzione di garanzia e stabilità e di funzionamento del sistema. Opera nel senso della coesione dell'armonico funzionamento dei poteri pubblici, organi di moderazione e stimolo nei confronti di altri poteri. Massimo garante del corretto e efficace svolgimento dei processi istituzionali.

Articolo 83: Eletto dal Parlamento a seduta comune integrato di 3 rappresentanti di ciascuna regione a scrutinio segreto: 1 e 2 = maggioranza 2/3 dal 3 scrutinio in poi con maggioranza assoluta.

Articolo 84: Requisiti = cittadinanza, 50 anni, diritti civili politici, incompatibile con altre cariche.

Articolo 91: Entra in vigore dopo giuramento alla Repubblica e osservanza costituzione che pronuncia davanti al Parlamento in seduta comune.

Durata e funzioni del PDR

Il mandato dura 7 anni. 30 giorni prima che scada il termine, il Presidente della Camera dei deputati convoca in seduta comune il Parlamento e i delegati regionali per eleggere il nuovo PDR. Se le camere sono sciolte o manca meno di tre mesi alla loro cessazione, l'elezione ha luogo entro 15 giorni dalla riunione delle camere nuove; nel frattempo, sono prorogati i poteri del PDR in carica. Il semestre bianco inizia 6 mesi prima della fine del mandato, durante il quale non può sciogliere le camere, salvo coincida con gli ultimi sei mesi della legislatura o per ipotesi di ingorgo costituzionale, cioè quando le camere esauriscono il loro mandato col rischio di situazioni di crisi.

Interruzione del mandato

Decadenza requisiti:

  • Permanente = prolungato stato grave, destituzione di malattia tale da rendere l'esercizio delle sue funzioni impossibile.
  • Temporaneo = reputa di non morte, essere nelle condizioni di dimissioni, svolgere in piena libertà e capacità di giudizio.

Articolo 86: In sostituzione c'è il Presidente del Senato, mentre il Presidente della Camera indice le nuove elezioni.

Responsabilità del PDR

Articolo 90: Non risponde delle azioni commesse nell'esercizio delle sue funzioni se non per alto tradimento e attentato alla costituzione. Divieto di intercettazione comunicazioni del capo dello stato. Responsabilità extrafunzionale: è uguale agli altri cittadini. Articolo 205 cpp: PDR deve adempiere ai doveri di testimonianza presso le autorità giurisdizionali con il privilegio che la testimonianza viene assunta nella sede in cui egli esercita la funzione di capo dello stato.

Funzioni

Per garantire libertà nell’esercizio del mandato:

  • Assegno personale = compenso di tipo periodico per l’attività svolta.
  • Donazione in denaro = beni mobili e immobili per uffici presidenza.
  • Dotato di un segretariato della presidenza della repubblica di cui nomina il segretario.

Poteri del PDR

Articolo 87: Equilibrio, garanzia rispetto costituzione e rappresenta unità dello stato.

Articolo 89: Validità atti = se controfirmati dai ministri proponenti (competenti = che ne assumono la responsabilità, quelli con valore legislativo sono controfirmati anche dal Presidente del Consiglio dei Ministri (PdCM)).

Tipi di atti

1. Atti governativi: emanati dal PDR la cui potestà cade al governo.

2. Presidenziali: di prerogativa del PDR, l'intervento gov è di controllo = nomina 5 giudici corte costituzionale, senatori a vita, concessione grazia.

3. Complessi: concorrono volontà PDR e governo (scioglimento camere).

4. Atti giuridicamente dovuti: emessi con dati contenuti per cui non si concepisce la loro controfirma alla stregua di una libera proposta del ministro.

La controfirma ministeriale assume diversi significati:

  • Proposta vincolante = PDR non può rifiutarsi di firmare, atti di iniziativa governativa.
  • Funzione di controllo = (rispetto atti presidenziali) da parte del governo.
  • Compartecipazione/condivisione atto = atti complessi uguali = nomina PdCM.
  • Accertamento = atti giuridicamente dovuti.

L'ordinamento costituzionale offre strumenti di risoluzione per conflitti tra PDR e governo:

  • Intervento legislatore.
  • Ricorso alla corte costituzionale per conflitto di attribuzione fra i poteri dello stato.

I poteri del PDR rispetto a

Corpo elettorale

  • Indizione data elezioni (entro 70 giorni dalla fine delle precedenti camere).
  • Prima riunione entro il 20 giorni dalle elezioni (art 61 e 87).
  • Potere di esternazione = interlocutore diretto della pubblica opinione.
  • Conferisce le onorificenze della Repubblica.

Parlamento

  • Nomina e revoca senatori a vita = 5 cittadini che hanno illustrato la patria per altissimi meriti in campo sociale, scientifico, artistico e letterario.
  • Messaggi formali al parlamento = con DPR, porter e di stimolo.
  • Messaggio di rinvio legge motivato = richiesta di un riesame per vizi di illegittimità costituzionale.
  • Promulgazione = controllo preventivo svolto dal PDR entro 1 mese dall’approvazione parlamentare o nel termine minore per motivi di urgenza a maggioranza assoluta delle camere.
  • Rifiuto di promulgazione = illecito costituzionale grave per cui potrebbe essere messo in stato d’accusa dal Parlamento.
  • Rinvio leggi a camere sciolte = (per prassi hanno ripreso la capacità di deliberare).
  • Convocazione straordinaria camere = può essere disposta dal Presidente di ciascuna camera, 1/3 dei membri o il PDR (art 62) (se si riunisce una è convocata anche l’altra).
  • Scioglimento anticipato camere = Art 88 solo dopo aver sentito pareri dei presidenti delle camere (o una) = per superare uno stato di disfunzionalità politica o istituzionale.

Governo

Crisi di governo:

  • Nomina PdCM e su proposta i ministri (con DPR).
  • Soluzione: Acquisire opinioni dei presidenti di gruppi parlamentari, segretari.
  • Consultazione: per presidenti di Camera e Senato.
  • Governo: Individuare personalità politica in grado di formare un governo.
  • PdCM accetta con riserva o senza si presenta di una chiara maggioranza che lo sostenga, può revocare l’incarico esplorativo per fare un'indagine tra i gruppi parlamentari.
  • Mandato alla presentazione disegni di legge al governo = controllo preventivo.
Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 170
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Ferri Giampietro, libro consigliato Manale di diritto costituzionale e pubblico , Paolo Carretti e Ugo de Siervo Pag. 1 Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Ferri Giampietro, libro consigliato Manale di diritto costituzionale e pubblico , Paolo Carretti e Ugo de Siervo Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 170.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Ferri Giampietro, libro consigliato Manale di diritto costituzionale e pubblico , Paolo Carretti e Ugo de Siervo Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 170.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Ferri Giampietro, libro consigliato Manale di diritto costituzionale e pubblico , Paolo Carretti e Ugo de Siervo Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 170.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Ferri Giampietro, libro consigliato Manale di diritto costituzionale e pubblico , Paolo Carretti e Ugo de Siervo Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 170.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Ferri Giampietro, libro consigliato Manale di diritto costituzionale e pubblico , Paolo Carretti e Ugo de Siervo Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 170.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Ferri Giampietro, libro consigliato Manale di diritto costituzionale e pubblico , Paolo Carretti e Ugo de Siervo Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 170.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Ferri Giampietro, libro consigliato Manale di diritto costituzionale e pubblico , Paolo Carretti e Ugo de Siervo Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 170.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Ferri Giampietro, libro consigliato Manale di diritto costituzionale e pubblico , Paolo Carretti e Ugo de Siervo Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 170.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Costituzionale, Prof. Ferri Giampietro, libro consigliato Manale di diritto costituzionale e pubblico , Paolo Carretti e Ugo de Siervo Pag. 41
1 su 170
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Emanshi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Ferri Giampietro.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community