I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto costituzionale

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Ceccherini

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti di Diritto costituzionale sul Governo: caratteristiche, funzioni, compiti e quant'altro. Da integrare con lettura del libro consigliato dalla professoressa. Sono comunque appunti completi per la preparazione dell'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Costituzionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ferri Giampietro: Manale di diritto costituzionale e pubblico , Paolo Carretti e Ugo de Siervo. Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Castorina Emilio: Diritto costituzionale , Luigi Arcidiacono, Emilio Castorina, Adriana Ciancio, Giuseppe Chiara. Università degli Studi di Catania, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto costituzionale europeo

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto costituzionale europeo presi direttamente dalla sottoscritta guardando le lezioni caricate online dalla docente durante il periodo di DAD. Sono complete delle lezioni e sufficienti per il superamento dell'esame.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Balduzzi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti delle prime lezioni di Diritto costituzionale con il professore Balduzzi presso l'università cattolica del sacro cuore di milano anno accademico 2020/2021. Appunti per preparare i primi argomenti dell'esame.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Tomasi

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti completi del corso di Diritto costituzionale, integrati anche con slide. professoressa: Marta Tomasi anno accademico: 2023 - 2024. appunti compresa di analisi delle sentenze giurisprudenziali.
...continua

Esame Diritto costituzionale comparato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Bagni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Diritto costituzionale comparato sul secondo parziale: - fonti - diritto divino - civil law - procedimento legislativo italiano - procedimento legislativo comparazione - common law - diritto politico - soft law - La produzione normativa negli stati di crisi - diritti, libertà, garanzie - diritto islamico
...continua

Esame Diritto costituzionale comparato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Bagni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Diritto costituzionale comparato sul terzo parziale: - forme di governo - sistemi politici e partitici - istituti di democrazia diretta - organizzazione dello stato - costituzionalismo - judicial review - modello kelseniano - corte costituzionale italiana - protezione costituzione
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Leonini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto costituzionale. Il principio di uguaglianza nella Costituzione italiana: il principio di uguaglianza, sancito dall'articolo 3 della Costituzione italiana, garantisce parità di trattamento a tutti i cittadini davanti alla legge, senza distinzione di sesso, razza, religione o altre condizioni personali e sociali, promuovendo l'eguaglianza sostanziale.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. I. Piazzoni

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto costituzionale. Il diritto costituzionale nasce come limite al potere. Il diritto → leggi + costituzione. Per dare senso alle leggi e per interpretare nel modo corretto serve la giurisprudenza → interpretazione dei giudicI Ogni caso che deve essere regolato da norme specifiche è detto fattispecie. Ci sono norme di vario tipo sia per contenuto che per forza e, essendo moltissime, a volte sembra si contraddicono. Dietro ad ogni legge c’è un’esperienza storica e dei principi che portano all’approvazione. La Costituzione (sta al disopra della legge del parlamento) è nata per limitare il potere, a favore del parlamento. Prima il sovrano aveva tutto il potere nelle sue mani e faceva quello che voleva. Essa è il frutto di una specifica esperienza storica e sono norme giuridiche che separano i poteri e tutelano i diritti. Non c’è Costituzione se i poteri non sono divisi e così i diritti non vengono tutelati → idea nata con Montesquieu nel ‘700 per diffidenze nell’uomo che quando ha il potere tende ad abusarne → bisogna limitare il potere separandolo tra più organi e prevedendo dei reciproci controlli e possono collaborare. La Costituzione è rigida (caratteristica delle costituzioni post-guerra) a causa della corte costituzionale e del procedimento aggravato → procedimento molto lungo per modificare la costituzione ma ci sono i principi fondamentali che non possono essere.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Podetta Marco: Diritto costituzionale , Podetta. Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO), facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. B. Randazzo

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti su tutto ciò che c’è da sapere sul diritto costituzionale, la costituzione e l’ordinamento giuridico, il parlamento la magistratura tutto quello che ci aiuta meglio a comprendere come funziona e come è composto il nostro ordinamento.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Sacerdoti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto costituzionale: esaminano la struttura dello Stato, la Costituzione, diritti fondamentali, separazione dei poteri, e il funzionamento di organi come Parlamento, Governo e Corte Costituzionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Panzeri Lino: Diritto costituzionale , Giovanni Pitruzzella . Università degli Studi dell' Insubria, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Pisaneschi

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Appunti integrati lezione-libro del corso del Pisaneschi. Rielaborati per il primo parziale di Diritto costituzionale. Dettagliati con tanto di articoli e sentenze Corte Costituzionale. no esempi. parole legate al lessico giuridico.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Giangaspero

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Lo Stato è l’organizzazione del potere politico che esercita il monopolio della forza legittima in un determinato territorio e si avvale di un apparato amministrativo. Il termine stato può essere inteso come stato comunità e stato apparato.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Giangaspero

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Appunti di Diritto costituzionale. Negli ordinamenti giuridici moderni, la fonte posta al vertice della gerarchia delle fonti è la costituzione. Il termine “costituzione” è però impiegato nel linguaggio dei giuristi con significati notevolmente diversi.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Giangaspero

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Diritto costituzionale. È una descrizione sintetica dei rapporti tra gli elementi costitutivi dello Stato come ordinamento, ed in particolare descrive i rapporti tra le autorità e i sottoposti a queste autorità, tra lo Stato e la società. Descrizione dei rapporti che in certo momento storico sussistono tra chi esercita il potere e tra chi è esercitato al potere.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Giangaspero

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Appunti di Diritto costituzionale. Il sistema elettorale trasforma i voti in seggi, dai quali ne deriva una certa composizione parlamentare. La nostra Costituzione stabilisce che la legge elettorale è una legge ordinaria anche se è essenziale perché consente di formare il Parlamento.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Verde Giuseppe: Manuale di diritto costituzionale , Giuseppe Verde. Università degli Studi di Palermo, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua