I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto amministrativo

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. N. Vettori

Università Università degli Studi di Siena

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Capitoli 4, 7 ed 8 per l'esame di Diritto amministrativo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Vettori Nicoletta: L'intervento Amministrativo sui mercati, M. Bombardelli. Università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di Economia Richard Goodwin. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Legislazione urbanistica delle opere pubbliche e normative edilizie

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schemi sul corso di legislazione urbanistica tenuto dal professor Galiano, Realizzati riassumendo gli appunti sulla base del corso e del libro consigliato dal docente (guida alla pianificazione territoriale) e dagli appunti presi a lezione nell’anno accademico 2022-2023.
...continua

Esame Diritto urbanistico

Facoltà Architettura

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti del diritto urbanistico italiano. Sono scritti con un italiano accessibile a tutti in maniera tale da poter capire innanzitutto il funzionamento del diritto urbanistico per poi poterlo approfondire anche in base allo studio del proprio libro di testo. Sono inoltre inserite tutte spiegazioni dei termini urbanistici usati (si trovano all'interno dei rettangoli gialli).
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Di Giovanni

Università Università degli Studi di Salerno

Schemi e mappe concettuali
Appunti di alcune lezioni riguardo la legge 241/90, procedimento amministrativo, principi del diritto amministrativo. Corso di laurea scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione dell'Università degli studi di Salerno.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Bozzao

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto amministrativo. Il diritto amministrativo è quel ramo del diritto pubblico che disciplina l’organizzazione e l’attività della pubblica amministrazione. In particolare, esso punta a realizzare gli interessi della collettività e a regolare i rapporti che intercorrono tra P.A. e privati. Pertanto tale diritto viene giustamente definito come il diritto della pubblica amministrazione A differenza di quanto avviene per altri rami del diritto: quello amm.vo non ha una disciplina giuridica organica, nel senso che non è regolato da un unico testo legislativo: le norme del diritto amministrativo sono diffuse in una moltitudine di provvedimenti: leggi testi unici, decreti, regolamenti, statuti, ordinanze, circolari. Il diritto amministrativo è composto da diverse materie settoriali re, per ciascun settore ci sono provvedimenti specifici di riferimento (la legge sul procedimento amministrativo, L. 241/1990; il Codice dei contratti pubblici, D.Lgs. 36/2022; il Testo Unico pubblico impiego, D.Lgs. 165/2001; il Codice dell’amministrazione digitale, D.Lgs. 82/2005 ecc). un ruolo importante è affidato, inoltre, alla dottrina (cioè gli studi della materia) e alla giurisprudenza (cioè le sentenze dei giudici amministrativi al fine di creare un quadro maggiormente chiaro e sistematico).
...continua

Esame Diritto ambientale

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schema argomenti trattati nel corso dal professore Vernola perfetto per la preparazione dell'esame. Gli argomenti in dettaglio sono: - Il diritto internazionale dell’ambiente. - Istituzioni e Organi UE. - Principi comunitari in materia ambientale. - Convenzione di Aarhus. - Principi nazionali in materia ambientale Dlgs 152/206. (Testo unico ambientale) - Contratti di Fiume. - Valutazione ambientale strategica. - Valutazione impatto ambientale. - Danno ambientale Art.18 L.349/86. - Regime acque e suolo L.183/89. (Servizio idrico integrato) - Contratti di Fiume. - La protezione civile. - Inquinamento atmosferico. - L’inquinamento acustico. - L’inquinamento elettromagnetico. - REACH. - Economia circolare. - Appalti verdi. - Bonifica siti inquinati D.M.471/99. - Gestione dei rifiuti. - Beni paesaggistici. - I piani paesaggistici.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Meale

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Legge 241/1990 - Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi. Il presente documento può essere utile anche ai fini di concorsi per la pubblica amministrazione.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Sorci

Università Università degli Studi di Palermo

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto amministrativo su: nascita e definizione, la tutela e la tutela cautelare, impugnazioni, riti speciali, ottemperanza le azioni e le loro classificazioni, presupposti e condizione dell'azione, ottemperanza ed esecuzione sentenza.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Schema di Diritto amministrativo. Analizzare: - i soggetti - la loro articolazione - i loro rapporti reciproci Tale esame può essere effettuato sia in via generale, sia in modo specifico (con riferimento ai singoli enti pubblici e le altre figure organizzatorie). Si parte dal concetto di “pubblica amministrazione” (obbiettivo: cura di interessi pubblici). Dal punto di vista normativo➜ non vi è un’unica nozione assoluta e generalizzata, ma vi sono diverse definizioni: - definizioni di p.a. date per individuare l’ambito di applicazione di una det disciplina. - definizioni di p.a. che si ritrovano nell’incipit di una legge/atto avente forza di legge, che permettono di inviduare l’ambito di applicazione dell’atto stesso. D.lgs 165/2001➡ Testo unico sul pubblico impiego. “Per amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, (le Città metropolitane), le Comunità montane e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale, l'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie previste dal D.Igs 300/1999 (es. le Agenzie fiscali); inoltre, fino alla revisione organica della disciplina di settore, le disposizioni di questo decreto legislativo continuano ad applicarsi anche al CONI”. D.lgs 50/2016➡ Codice dei contratti pubblici Art.3 comma 1: “Per amministrazioni aggiudicatrici si intendono: le amministrazioni dello Stato, gli enti pubblici territoriali, gli altri enti pubblici non economici, gli organismi di diritto pubblico e le associazioni, le unioni, i consorzi, comunque denominati, costituiti da detti soggetti”. D.lgs 104/2010➡ Codice del processo amministrativo Art.7 comma 2: “Per pubbliche amministrazioni, ai fini del presente codice, si intendono anche i soggetti ad esse equiparati o comunque tenuti al rispetto dei principi del procedimento amministrativo”.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Torrigiani

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schemi di Diritto amministrativo su: - figure organizzative (non è possibile analizzarle tutte, perché il loro numero è in continua trasformazione). Solitamente, ciascuna di esse è regolata da un’apposita disciplina (più o meno specifica); tale disciplina deve essere rispettata, oltre ai principi di massima che governano l’organizzazione in generale. L'amministrazione statale. Lo Stato è un ente pubblico e, quindi, dovrebbe essere considerato al pari di tutti gli altri enti pubblici. Tuttavia, data la complessità e la vastità della sua compagine, le figure organizzatorie che fanno capo ad esso sono varie➜ infatti, per quanto riguarda l'organizzazione amministrativa, lo Stato si articola in: - Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministeri - serie di strutture, quali le Agenzie e le aziende Presidenza del Consiglio dei Ministri • Art.95 comma 1 Cost: “Il Presidente del Consiglio dei ministri dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile. Mantiene l'unità di indirizzo politico ed amministrativo, promuovendo e coordinando l'attività dei ministri”. Spiegazione: tale articolo presenta prescrizioni rilevanti sia per diritto costituzionale, sia per il diritto amministrativo. In questa materia, sono rilevanti, a livello di atti aventi forza di legge: • Legge 400/1988→Disciplina dell'attività di Governo e l'ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri • D.lgs 303/1999→ Sull’ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri Legge 400/1988 Essa specifica numerose competenze del Presidente del Consiglio dei Ministri, interessanti sul piano del diritto amministrativo. Art 1: “Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio dei ministri e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri”.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Marzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Appunti di lezione completi e ben fatti nell'ambito del Diritto amministrativo nell'anno accademico 2023/2024. sono completi riguardanti le fonti del diritto amministrativo. Spero possano fare al caso vostro.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Schemi e mappe concettuali
Appunti di lezione completi e ben fatti nell'ambito del diritto amministrativo nell'anno accademico 2023/2024. sono completi riguardanti le fonti del diritto amministrativo. spero possano fare al caso vostro.
...continua

Esame Diritto Amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Schemi e mappe concettuali
Appunti di lezione completi e ben fatti nell'ambito del diritto amministrativo nell'anno accademico 2023/2024. Sono completi riguardanti le fonti del diritto amministrativo. Spero possano fare al caso vostro.
...continua

Esame Diritto Amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Marzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Appunti di lezione completi e ben fatti nell'ambito del diritto amministrativo nell'anno accademico 2023/2024. Sono completi riguardanti le fonti del diritto amministrativo. Spero possano fare al caso vostro.
...continua

Esame Diritto Amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Marzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Appunti di lezione completi e ben fatti nell'ambito del diritto amministrativo nell'anno accademico 2023/2024. Sono completi riguardanti le fonti del diritto amministrativo. Spero possano fare al caso vostro.
...continua

Esame Legislazione urbanistica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Schemi dettagliati di Legislazione urbanistica del corso 2023/2024 estratti dai testi e dalle dispende fornite, dopo aver frequentato tutte le lezioni e aver passato l'esame con valutazione finale di 28/30.
...continua

Esame Diritto Amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Bartolini

Università Università degli Studi di Perugia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto amministrativo sul DNHS nel PNRR. Approfondimento dell’ultimo strumento valutazioni ambientali: il principio di non nuocere all’ambiente il DNSH, introdotto, con il Green Deal europeo lineare.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Maccarrone

Università Università degli Studi di Catania

Schemi e mappe concettuali
Il documento di Diritto amministrativo focalizza la propria attenzione sui profili di responsabilità nella Pubblica Amministrazione con particolare riferimento al profilo della responsabilità civile che insieme alla responsabilità penale ed amministrativa colpisce l'impiegato pubblico.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Aleo

Università Università degli Studi di Catania

Schemi e mappe concettuali
Il presente documento di Diritto amministrativo mostra uno schema ben definito dei principali reati dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione. sappiamo infatti che il pubblico dipendente nell'esercizio delle sue funzioni va in contro alla responsabilità penale oltre che civile, amministrativa e disciplinare.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Gullo

Università Università degli Studi di Palermo

Schemi e mappe concettuali
Schema di Diritto amministrativo su investitura degli organi, tipi di investitura, differenza agente e principale, meccanismi per il reclutamento, presi sulla base del libro consigliato: Guido Corso del Manuale di diritto amministrativo undicesima edizione.
...continua