Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Schema argomenti Diritto ambientale Pag. 1 Schema argomenti Diritto ambientale Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema argomenti Diritto ambientale Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema argomenti Diritto ambientale Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema argomenti Diritto ambientale Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema argomenti Diritto ambientale Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema argomenti Diritto ambientale Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Il Diritto Internazionale dell’ambiente  Criterio della migliore protezione dell'ambiente  Criterio della migliore protezione dell'ambiente. NON necessita di fonti per essere recepito ed è di rettamente esecutivo  Trattati es. Trattato di Parigi '72: convenzione su protezione ambiente inteso come insieme di beni culturali, patrimonio culturale di tutti i Paesi che hanno firmato  Il principio chiave dell’obbligo di cooperazione fra Stati in materia ambientale presuppone un altro Principio. Il Principio di divieto di inquinamento transfrontaliero N.B.: le dichiarazioni di principio adottate in sede ONU non sono direttamente vincolanti ma hanno lo scopo di orientare le politiche ambientali degli Stati partecipanti Istituzioni e Organi UE Le principali istituzioni dell'UE sono: 1. Parlamento Europeo (PE): è l'organo legislativo dell'UE ed è composto da rappresentanti direttamente eletti dai cittadini dei paesi membri. Partecipa al processo legislativo, approvando o respingendo proposte di legge e bilanci, e svolge un ruolo importante nell'approvazione della Commissione Europea. 2. Commissione Europea: è l'organo esecutivo dell'UE. I suoi membri, noti come commissari, sono nominati dai governi nazionali dei paesi membri, ma agiscono in modo indipendente dagli interessi nazionali. La Commissione propone nuove leggi, gestisce il bilancio dell'UE e assicura l'applicazione delle decisioni dell'UE. 3. Consiglio dell'Unione Europea (noto anche come Consiglio dei Ministri): è composto dai ministri dei governi nazionali dei paesi membri. A seconda del tema in discussione, partecipano ministri con competenze specifiche. Il Consiglio lavora insieme al Parlamento Europeo per adottare nuove leggi e coordinare le politiche dell'UE. 4. Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE): è responsabile di interpretare e garantire il rispetto del diritto dell'UE. Ha il potere di risolvere le controversie legali tra gli Stati membri, le istituzioni dell'UE e gli individui. 5. Corte dei Conti Europea: verifica la corretta gestione finanziaria dell'UE. Esamina i conti dell'UE e valuta l'efficacia delle politiche e dei programmi dell'Unione. Gli organi consultivi e di supporto che forniscono pareri e assistenza tecnica. Ecco alcuni degli organi dell'UE: a) Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE): può essere considerato un organo consultivo. Esso rappresenta la società civile organizzata e fornisce pareri sulla legislazione proposta, offrendo un punto di vista da parte dei rappresentanti degli interessi economici, sociali e culturali. b) Comitato delle Regioni (CdR): Analogamente al CESE, il CdR è un organo consultivo che rappresenta gli interessi regionali e locali. Esso fornisce pareri sulla legislazione che può influenzare le regioni e le comunità locali. c) Banca Centrale Europeo (BCE): è responsabile della politica monetaria dell'area dell'euro e gestisce l'euro e l'offerta di denaro. d) Altri organi specializzati: Ci sono vari altri org
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
29 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Schwarz_Rose di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale o del prof Vernola Marcello.