I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Vernola Marcello

Dal corso del Prof. M. Vernola

Università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schema argomenti trattati nel corso dal professore Vernola perfetto per la preparazione dell'esame. Gli argomenti in dettaglio sono: - Il diritto internazionale dell’ambiente. - Istituzioni e Organi UE. - Principi comunitari in materia ambientale. - Convenzione di Aarhus. - Principi nazionali in materia ambientale Dlgs 152/206. (Testo unico ambientale) - Contratti di Fiume. - Valutazione ambientale strategica. - Valutazione impatto ambientale. - Danno ambientale Art.18 L.349/86. - Regime acque e suolo L.183/89. (Servizio idrico integrato) - Contratti di Fiume. - La protezione civile. - Inquinamento atmosferico. - L’inquinamento acustico. - L’inquinamento elettromagnetico. - REACH. - Economia circolare. - Appalti verdi. - Bonifica siti inquinati D.M.471/99. - Gestione dei rifiuti. - Beni paesaggistici. - I piani paesaggistici.
...continua
Svolgimento prova scritta composta da 3 quiz di 40 domande a risposta multipla, per un totale di 120 domande con risposte, relativa ad un concorso pubblico per esami per la copertura di posti di personale non dirigenziale, profilo professionale di assistente o collaboratore amministrativo contabile, area funzionale 2 (seconda, II) o categorie e profili equiparati o equivalenti nelle pubbliche amministrazioni (es. istruttore enti locali, personale tecnico-amministrativo categoria C, posizione di accesso ingresso C1, per area amministrativa-gestionale, etc.). I quiz qui presentati risultano utili, in particolar modo, quando ci si voglia esercitare per partecipare a concorsi pubblici banditi dalle pubbliche amministrazioni ed enti locali che abbiano come materie oggetto d'esame uno o più dei seguenti argomenti: elementi di diritto, diritto amministrativo, diritto comunitario, diritto del lavoro, diritto degli enti locali TUELL D.lgs 267/2000 e delle pubbliche amministrazioni in genere; legislazione vigente in materia di: procedimento amministrativo o legge 241/1990, testo unico sul pubblico impiego o D.lgs 165/2001; trasparenza e diritto di accesso agli atti amministrativi o D.lgs 133/2003, anticorruzione o legge 190/2012, codice in materia di protezione dei dati personali e privacy o D.lgs 196/2004, valutazione delle performance nelle pubbliche amministrazioni o D.lgs 150/2009, codice dell'amministrazione digitale o D.lgs 82/2005, codice di comportamento dei dipendenti pubblici o DPR 62/2013, contabilità e finanza pubblica o legge 196/2009, normativa in materia di documentazione amministrativa o DPR 445/2000, nuovo codice degli appalti o D.lgs 50/2016; elementi di informatica; conoscenza della lingua inglese. Tag: concorso pubblico per esami - prove scritte concorso pubblico - simulazione esame pubblico impiego - quiz domande a risposta multipla - assistente collaboratore amministrativo contabile, area funzionale 2 II seconda - istruttore amministrativo contabile enti locali categoria C - tracce svolte per preparazione concorso pubblico per esami posto fisso
...continua
Svolgimento prova scritta composta da 3 quiz di 40 domande a risposta multipla, per un totale di 120 domande con risposte, relativa ad un concorso pubblico per esami per la copertura di posti di personale non dirigenziale, profilo professionale di funzionario amministrativo contabile, area funzionale 3 (terza III) o categorie e profili equiparati o equivalenti nelle pubbliche amministrazioni (es. istruttore direttivo amministrativo enti locali, personale tecnico-amministrativo categoria D, posizione di accesso ingresso D1 per area amministrativa-gestionale, etc.). I quiz qui presentati risultano utili, in particolar modo, quando ci si voglia esercitare per partecipare a concorsi pubblici banditi dalle pubbliche amministrazioni ed enti locali che abbiano come materie oggetto d'esame uno o più dei seguenti argomenti: elementi di diritto, diritto amministrativo, diritto comunitario, diritto del lavoro, diritto degli enti locali TUELL D.lgs 267/2000 e delle pubbliche amministrazioni in genere; legislazione vigente in materia di: procedimento amministrativo o legge 241/1990, testo unico sul pubblico impiego o D.lgs 165/2001; trasparenza e diritto di accesso agli atti amministrativi o D.lgs 133/2003, anticorruzione o legge 190/2012, codice in materia di protezione dei dati personali e privacy o D.lgs 196/2004, valutazione delle performance nelle pubbliche amministrazioni o D.lgs 150/2009, codice dell'amministrazione digitale o D.lgs 82/2005, codice di comportamento dei dipendenti pubblici o DPR 62/2013, contabilità e finanza pubblica o legge 196/2009, normativa in materia di documentazione amministrativa o DPR 445/2000, nuovo codice degli appalti o D.lgs 50/2016; elementi di informatica; conoscenza della lingua inglese. Tag: concorso pubblico per esami - prove scritte concorso pubblico - simulazione esame pubblico impiego - quiz domande a risposta multipla - funzionario amministrativo contabile, area funzionale 3 III terza - istruttore direttivo amministrativo contabile categoria D - tracce svolte per preparazione concorso pubblico per esami posto fisso
...continua
I presenti appunti parlano delle normative esistenti in campo ambientale, prima fra tutte il D.lgs 152/2006 o Testo Unico Ambientale che ingloba al suo interno gran parte delle precedenti normative in tema di: gestione delle risorse idriche (ex legge n.36/1994 c.d Legge Galli), difesa del suolo (ex legge n.183/1989, c.d Legge Merli), gestione dei rifiuti (ex decreto n.22/1997, c.d Decreto Ronchi), disciplina degli scarichi (ex. D.lgs 152/1999), procedura VIA (Valutazione di Impatto Ambientale), VAS (Valutazione Ambientale Strategica) e IPPC (prevenzione e riduzione integrata dell'inquinamento). Oltre a ciò il documento parla anche di: principi comunitari in materia ambientale, norme sull'ordinamento degli enti locali (D.lgs n.267/2000), legge sulla trasparenza degli atti amministrativi (Legge 241/1990), regolamento REACH sulle sostanze chimiche, Codice dei beni culturali e paesaggistici (D.lgs n.42/2004), Legge 447/1995 (Legge quadro sull'inquinamento acustico), Legge 36/2001 (Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettromagnetici), Decreto Bersani sull'energia (D.lgs n.79/19999), direttiva 2003/54/CE sul mercato interno dell'energia e piccoli accenni ad altre leggi ancora. Nelle prime pagine, una premessa con la differenza tra direttiva europea, regolamento comunitario, disegno di legge, proposta di legge, decreto legislativo e decreto di legge. A chiusura del documento, infine, DOMANDE D'ESAME (con relative risposte). Nel predisporre questi appunti, la trattazione degli argomenti è stata volutamente concisa; lo scopo principale del documento, infatti, è permettere a chi ha poco tempo o poca dimestichezza con la materia di farsi - consultando un solo file - un'idea generale delle più importanti leggi del settore ambientale ed avere dei riferimenti per futuri approfondimenti autonomi. Materiale adatto, quindi, come ripasso generale in vista della PROVA ORALE dell'ESAME DI STATO per l'abilitazione alla professione di INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE, per preparare L'ESAME DI DIRITTO AMBIENTALE all'ultimo minuto, o per non fare scena muta ad un colloquio di lavoro qualora questi temi non fossero mai stati affrontati prima. Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua