Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Giustizia amministrativa Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Questo ampio campo di studi riguarda la protezione dei diritti dei cittadini rispetto a

quelle decisioni che possono apparire arbitrarie o inadeguate da parte degli enti

pubblici. In questo testo esplorerò la giustizia amministrativa in Italia dal punto di

vista storico, istituzionale e normativo, passando per l’evoluzione legislativa, la

struttura dei tribunali amministrativi, e le implicazioni pratiche delle riforme recenti.

Introduzione alla Giustizia Amministrativa in Italia

La giustizia amministrativa è quella branca del diritto che ha come obiettivo principale il controllo e

la protezione dei diritti dei cittadini rispetto agli atti della pubblica amministrazione. La sua

funzione è quella di assicurare che gli atti amministrativi, che si tratti di decisioni, provvedimenti o

regolamenti, siano conformi alla legge, rispettino i principi costituzionali e non violino i diritti

soggettivi degli individui. La giustizia amministrativa italiana ha avuto un lungo percorso di

evoluzione, partendo dalle sue origini nel sistema amministrativo napoleonico, passando per il

consolidamento post-unitario, no ad arrivare agli sviluppi contemporanei che ne fanno una realtà

complessa e articolata.

In Italia, la giustizia amministrativa si distingue dalla giustizia ordinaria, in quanto si occupa di

risolvere le controversie che sorgono tra i cittadini e la pubblica amministrazione, con particolare

riferimento agli atti amministrativi e alla loro legittimità. Il sistema giuridico italiano prevede che le

controversie in ambito amministrativo vengano risolte tramite un processo speciale che ha luogo

davanti ai tribunali amministrativi, noti anche come TAR (Tribunali Amministrativi Regionali) e, a

livello di ricorso, il Consiglio di Stato.

La giustizia amministrativa, purtroppo, spesso viene associata a un rallentamento delle decisioni, a

causa della crescente mole di ricorsi che gravano sul sistema giudiziario amministrativo, alimentata

dalla crescente complessità dell'amministrazione pubblica e dall'evoluzione delle sue competenze.

1. L’Evoluzione Storica della Giustizia Amministrativa in Italia

Il Periodo Napoleonico e la Creazione dei Tribunali Amministrativi

Il sistema di giustizia amministrativa in Italia si radica nelle riforme napoleoniche, che prevedevano

la creazione di un sistema separato per il controllo degli atti amministrativi. Con la Costituzione

del 1804, Napoleone Bonaparte introdusse il Consiglio di Stato come organo di consulenza e

controllo sugli atti amministrativi. Il Consiglio di Stato napoleonico rappresentava il primo tentativo

di dare una risposta istituzionale alle problematiche legate all’amministrazione della cosa pubblica,

separando la funzione amministrativa dalla giurisdizione ordinaria.

Nel 1815, dopo la ne dell'occupazione napoleonica, il sistema giudiziario amministrativo subì

delle modi che ma, in generale, mantenne la struttura imposta dall’impero. Con l’Unità d’Italia, si

pose la necessità di dare una sistemazione giuridica unitaria al paese, e nel 1865 venne istituito il

fi fi fi fi fi

Consiglio di Stato, che operava come giudice delle controversie amministrative, il quale

sopravvisse no ai giorni nostri, con modi che e integrazioni nel corso degli anni.

Il Modello del Consiglio di Stato: Il Perfezionamento del Sistema Giuridico Amministrativo

Nel 1865 il Codice di procedura civile prevedeva l’esistenza di un giudice amministrativo, e la sua

funzione si consolidò nel tempo grazie al rafforzamento della struttura del Consiglio di Stato, che,

pur essendo in un certo senso un organo consultivo, cominciò a esercitare un vero e proprio

controllo giurisdizionale sugli atti amministrativi. Il modello giuridico dell’amministrazione statale

si sviluppò e si af nò nel corso del Novecento, passando attraverso diversi stadi di evoluzione

normativa.

Nel corso del XX secolo, il Consiglio di Stato e i Tribunali Amministrativi Regionali si

svilupparono sempre di più, acquisendo il ruolo centrale di veri ca della legittimità degli atti delle

amministrazioni pubbliche. Allo stesso tempo, il diritto amministrativo in Italia si arricchiva di

nuove leggi e principi che avevano l'obiettivo di garantire una protezione più ef cace dei diritti dei

cittadini.

2. Gli Organi della Giustizia Amministrativa: Tribunali Amministrativi

Regionali e Consiglio di Stato

Il Sistema dei Tribunali Amministrativi Regionali (TAR)

Il sistema della giustizia amministrativa in Italia si fonda su un duplice livello di giudizio: i

Tribunali Amministrativi Regionali (TAR) e il Consiglio di Stato. I TAR sono giudici di primo

grado, competenti per tutte le controversie amministrative di valore inferiore a una certa soglia. Essi

sono suddivisi in tribunali regionali, dislocati in ogni capoluogo di regione, e sono chiamati a

esaminare i ricorsi contro gli atti amministrativi adottati dagli organi statali, regionali e locali.

Ogni Tribunale Amministrativo Regionale è composto da una serie di giudici amministrativi che,

in collegio, decidono sulle controversie. Questi tribunali sono dotati di autonomia e indipendenza e

operano con un sistema di giudizio basato sul ricorso per l’annullamento degli atti

amministrativi, che viene esaminato in base alla legittimità degli atti stessi, piuttosto che sulla loro

opportunità.

Il Consiglio di Stato: Giudice di Appello e Organo Supremo di Giustizia Amministrativa

Il Consiglio di Stato, invece, ha la funzione di giudice d’appello delle decisioni emesse dai TAR.

Esso è l'organo di massima autorità in materia di giustizia amministrativa, ed è deputato alla

risoluzione delle questioni di diritto che sollevano rilevanti implicazioni per l'interpretazione della

normativa amministrativa e per la sistematizzazione delle normative stesse.

Il Consiglio di Stato è composto da numerosi membri, che provengono sia dal mondo della

magistratura sia da altre esperienze professionali, come quelle legate all’amministrazione pubblica.

I membri sono nominati dal Presidente della Repubblica, su proposta del governo, e svolgono una

funzione consultiva e giurisdizionale. Il Consiglio di Stato emette sentenze su temi rilevanti per

l’amministrazione pubblica e svolge un ruolo di interpretazione evolutiva del diritto amministrativo.

Il sistema della giustizia amministrativa italiana è dunque organizzato in modo tale da consentire

una separazione dei poteri e un equilibrio tra i vari organi competenti, attraverso un sistema di

ricorso che parte dai TAR e arriva no al Consiglio di Stato.

fi fi fi fi fi fi

3. Le Norme Processuali della Giustizia Amministrativa

Il Ricorso Giurisdizionale

Il cuore della giustizia amministrativa si trova nel meccanismo del

ricorso giurisdizionale. Questo rappresenta l’azione principale

attraverso la quale il cittadino o un ente pubblico può impugnare un

atto amministrativo che ritiene illegittimo. La legge italiana prevede

che il ricorso giurisdizionale si possa fare solamente dopo aver

esaurito la via amministrativaprevista dall’ordinamento, ovvero dopo

aver chiesto una revisione dell’atto amministrativo da parte della

stessa amministrazione che l’ha emesso.

Esistono vari tipi di ricorso, a seconda della natura dell’atto

impugnato e della competenza dell’organo che lo ha emesso. La

legittimità dell’atto amministrativo viene veri cata da parte dei

tribunali amministrativi, che possono decidere in vari modi, tra cui

l'annullamento, la sospensione o la correzione dell'atto contestato.

Il Sistema di Procedura Amministrativa e la Prova

La procedura di giudizio amministrativo è regolata da norme

processuali speci che, che stabiliscono le modalità di presentazione

del ricorso, di discussione delle prove e di decisione dei casi. Uno

degli aspetti distintivi del processo amministrativo è la possibilità di

chiedere la sospensione dell’atto amministrativo, in attesa di una

decisione nale. Questo è particolarmente rilevante quando l’atto

contestato ha effetti immediati e negativi sui diritti del ricorrente,

come nel caso di un provvedimento che riguardi l'occupazione di un

immobile o l'esclusione da una gara pubblica.

Inoltre, la giustizia amministrativa si fonda su principi come

l’imparzialità, la trasparenza e il contraddittorio, che garantiscono

che le parti coinvolte abbiano la possibilità di esprimere le proprie

ragioni e di essere ascoltate durante il processo.

4. Le Riforme Recenti della Giustizia Amministrativa

fi fi fi

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher samtikitoki di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Marzi Vera.