Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Diritto amministrativo - storia  Pag. 1 Diritto amministrativo - storia  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo - storia  Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nazionale Fascista*, che assumeva un ruolo di controllo

sull'amministrazione. Inoltre, la pubblica amministrazione fu

posta sotto un controllo stretto del governo centrale,

eliminando di fatto la separazione tra Stato e Partito.

L’imparzialità della funzione pubblica fu compromessa,

poiché i funzionari dovevano essere fedeli al regime.

Le riforme fasciste portarono anche alla creazione di enti

pubblici economici, come l’IRI (Istituto per la Ricostruzione

Industriale), un ente economico che fu incaricato della

gestione delle attività economiche di interesse nazionale.

---

### **6. Il Secondo Dopoguerra e la Costituzione

Repubblicana (1948)**

La ne della Seconda Guerra Mondiale e la nascita della

Repubblica Italiana portarono a una nuova era per il diritto

amministrativo italiano. La Costituzione del 1948 segnò una

svolta signi cativa, introducendo principi democratici e di

legalità nell’ordinamento giuridico italiano.

La Costituzione repubblicana attribuì un ruolo centrale alla

tutela dei diritti fondamentali e stabilì principi basilari, come

il buon andamento e l’imparzialità della pubblica

amministrazione (art. 97), la trasparenza e l’accesso ai

documenti amministrativi, e la giustiziabilità degli atti

amministrativi. Questi principi servirono da base per lo

fi fi fi

sviluppo di un diritto amministrativo moderno, volto a

garantire i diritti dei cittadini nei confronti della pubblica

amministrazione.

Il Consiglio di Stato continuò a svolgere un ruolo

fondamentale, ampliando le sue funzioni e garantendo una

tutela e cace contro gli abusi dell’amministrazione. La

Corte Costituzionale, istituita nel 1956, divenne l’organo

deputato a garantire la conformità delle leggi al dettato

costituzionale, inclusa la normativa amministrativa.

---

### **7. La Riforma degli Anni '90 e la Nuova

Amministrazione Pubblica**

Negli anni '90, l'Italia attuò una serie di riforme

amministrative ispirate al modello anglosassone di *New

Public Management*, che miravano a rendere la pubblica

amministrazione più e ciente e orientata al servizio ai

cittadini. La riforma Bassanini (1997) fu uno dei pilastri di

questo periodo, con l’obiettivo di sempli care l’apparato

burocratico e di devolvere maggiori competenze agli enti

locali.

Vennero introdotti principi di e cienza, e cacia e

trasparenza, con l’obiettivo di avvicinare l’amministrazione

ai cittadini e migliorare la qualità dei servizi pubblici. Il diritto

di accesso agli atti amministrativi fu ampliato, e si ra orzò

la responsabilità dei funzionari pubblici.

---

ffi ffi ffi fi ffi ff

### **8. Il Diritto Amministrativo Contemporaneo e le S de

Attuali**

Nel XXI secolo, il diritto amministrativo italiano ha

continuato ad evolversi, a rontando nuove s de poste dalla

globalizzazione, dalla digitalizzazione e dalla crescente

domanda di trasparenza e responsabilità da parte dei

cittadini.

La *trasparenza* è diventata un principio cardine

dell’amministrazione moderna, con norme che richiedono la

pubblicazione online di atti e documenti. La digitalizzazione

ha trasformato profondamente le procedure amministrative,

portando alla nascita dell’amministrazione digitale e

dell’identità elettronica.

Inoltre, la lotta alla corru

zione è diventata un obiettivo centrale del diritto

amministrativo contemporaneo. La legge Severino del 2012

e altre normative hanno introdotto misure volte a prevenire

e combattere la corruzione nella pubblica amministrazione,

imponendo maggiore controllo e responsabilità.

---

**Conclusioni**

La storia del diritto amministrativo in Italia mostra un

percorso di evoluzione continua, in uenzato dalle

trasformazioni politiche, sociali ed economiche del Paese.

Da un sistema amministrativo medievale frammentato e

basato su tradizioni locali, l’Italia è giunta a sviluppare un

diritto amministrativo complesso e integrato, fondato su

ff fl fi fi

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
8 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher samtikitoki di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Marzi Vera.