Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Dnhs Pag. 1 Dnhs Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dnhs Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dnhs Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCHEDA CORSO

(da ripetere per ciascuno dei corsi previsti nel programma)

Corso base sulle valutazioni ambientali: normativa, procedure, prassi (cod. ?)

LE VALUTAZIONI AMBIENTALI PER LA TUTELA DELL’AMBIENTE NELLA

PROSPETTIVA DI PROMUOVERE LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Descrizione

Il corso base ha l’obiettivo di introdurre i discenti alla conoscenza della famiglia delle

valutazioni ambientali, di come esse consentono di attuare nel concreto il principio

di prevenzione posto a base delle politiche europee per la tutela ambientale e di

come esse costituiscano una parte assai rilevante della cassetta degli attrezzi

disponibile per conseguire l’obiettivo comunitario (e nazionale) dello sviluppo

sostenibile.

Livello del corso

Base

Contenuti e struttura del corso

Contenuti:

1. La tutela dell’ambiente quale obiettivo fondante dell’Unione Europea

2. L’adozione dei principi di precauzione, prevenzione e correzione alla fonte dei

danni causati all’ambiente, e del principio di chi inquina paga

3. I programmi pluriennali di azione per l'ambiente, e le strategie orizzontali ad

essi connesse

4. Il 7° Programma di Azione per l’Ambiente

5. La principale premessa a livello internazionale: L’AGENDA ONU 2030

6. Il Green Deal

7. Il Next Generation UE

8. L’8° Programma di Azione per l’Ambiente

9. Il ruolo e l’evoluzione delle valutazioni ambientali

10.Dalla Valutazione di Impatto Ambientale al DNSH

Struttura: Intervista, Lezione, slide, video

Durata del corso (hh:mm)

2h

Numero di moduli nel corso

8 uda

Formato principale di erogazione: (Multiformato, video, audio, trascrizione).

Lezioni multiformato

Docenti (opzionale)

Da individuare

TAG (inserire almeno 3 tag)

Tutela dell’ambiente, principio di prevenzione, PAA, Green Deal, VIA, Valutazioni

Ambientali, DNSH

TEST DI ASSESSMENT INIZIALE

Previsione della risposta “non so rispondere” (indicare Si/no)

Si/no

Tempo limite domanda (es. 1 minuto)

Numero domande per Conoscenza/Obiettivo formativo (in presenza di numerosi

obiettivi formativi si suggerisce di prevedere “1”)

Soglia di superamento per il passaggio al livello superiore – test adattivo (%

delle risposte corrette sul totale del livello)

Numero massimo tentativi assesment (es. 3. NB in caso di superamento del

numero massimo di tentativi il discente partirà dal livello base)

TEST POST FORMAZIONE – da definire

Previsione della risposta “non so rispondere” (indicare Si/no)

Tempo limite domanda (es. 1 minuto)

Numero domande per Conoscenza/Obiettivo formativo

Soglia di superamento del test post-formazione (% delle risposte corrette sul

totale)

Numero massimo tentativi assesment post formazione (es. 3. NB in caso di

superamento del numero massimo di tentativi il discente è obbligato a riseguire il

corso)

Corso intermedio sulle valutazioni ambientali (cod. ?)

DEFINIZIONI, PROCEDURE, CONTENUTI E METODOLOGIE DELLE

VALUTAZIONI AMBIENTALI IN USO NELL’ATTUAZIONE DELLE POLITICHE

COMUNITARIE E NAZIONALI

Descrizione

Il corso intermedio ha l’obiettivo di accompagnare i discenti nella conoscenza

dell’intera famiglia delle valutazioni ambientali in uso a livello comunitario e

nazionale e di come esse, agendo ex ante in itinere ed ex post, possono

concretizzare l’azione preventiva e l’azione correttiva in via prioritaria alla fonte dei

danni causati all’ambiente.

Il corso si incentra sulla descrizione delle caratteristiche specifiche della Valutazioni

di Impatto Ambientale (VIA) nelle sue diverse declinazioni, della Valutazione

Ambientale Strategica (VAS) e delle altre procedure di valutazione ambientale che

sono state via via messe a punto e sono tuttora utilizzate, fino all’introduzione del

principio di “non nuocere all’ambiente” (DNSH).

Il corso mira a formare non gli specialisti chiamati a predisporre gli approfondimenti

tecnico-scientifici sugli impatti che i diversi tipi di interventi sono forieri di causare

alle diverse matrici ambientali interessate, quanto piuttosto degli esperti conoscitori

dell’intera procedura di valutazione, in grado di coordinarne lo svolgimento e di

utilizzarne gli esiti.

Livello del corso

Intermedio

Contenuti e struttura del corso

Contenuti:

1. Cos’è e come funziona la VIA (Valutazione di Impatto Ambientale): norme,

contenuti, procedura

2. Cos’è e come funziona la VAS (Valutazione Ambientale Strategica): norme,

contenuti, procedura

3. Cos’è e come funziona la VIncA (Valutazione di Incidenza): norme, contenuti,

procedura

4. Cos’è e come funziona la IPCC-AIA (Autorizzazione Unica Ambientale)

5. Cos’è e come funziona la AUA (Autorizzazione Integrata Ambientale)

6. Cos’è e come funziona la VIS (Valutazione di Impatto Sanitario)

7. Cosa sono e come funzionano RIR (Rischio di Incidente Rilevante) e ERIR

(Elaborato tecnico di Rischio Incidenti Rilevanti)

8. Uno sguardo alle altre tipologie di valutazioni ambientali in uso

(Autorizzazione Paesaggistica, Danno Ambientale, CAM, SGA, EMAS, ISO

14001, CSR, DNF, Bilancio di Sostenibilità)

9. Il DNSH: una introduzione

10.Orientamenti tecnici per le infrastrutture a prova di clima

11.Quadro informativo sintetico sulla famiglia delle principali valutazioni

ambientali in essere a livello di Unione Europea e a livello italiano

12.Le principali fonti di informazione sull’applicazione, sull’andamento e sui

risultati delle valutazioni ambientali

Struttura: Lezioni, slide, video, testimonianze

Durata del corso (hh:mm)

3h-3h45

Numero di moduli nel corso

12-15 uda

Formato principale di erogazione: (Multiformato, video, audio, trascrizione).

Multiformato

Docenti (opzionale)

TAG (inserire almeno 3 tag)

VIA, VAS, VIncA, DNSH, infrastrutture a prova di clima

TEST DI ASSESSMENT INIZIALE

Previsione della risposta “non so rispondere” (indicare Si/no)

Si/no

Tempo limite domanda (es. 1 minuto)

Numero domande per Conoscenza/Obiettivo formativo (in presenza di numerosi

obiettivi formativi si suggerisce di prevedere “1”)

Soglia di superamento per il passaggio al livello superiore – test adattivo (%

delle risposte corrette sul totale del livello)

Numero massimo tentativi assesment (es. 3. NB in caso di superamento del

numero massimo di tentativi il discente partirà dal livello base)

TEST POST FORMAZIONE – da definire

Previsione della risposta “non so rispondere” (indicare Si/no)

Tempo limite domanda (es. 1 minuto)

Numero domande per Conoscenza/Obiettivo formativo

Soglia di superamento del test post-formazione (% delle risposte corrette sul

totale)

Numero massimo tentativi assesment post formazione (es. 3. NB in caso di

superamento del numero massimo di tentativi il discente è obbligato a riseguire il

corso)

Corso specialistico sul principio di "non nuocere all’ambiente, il DNSH” (cod. ?)

DEFINIZIONI, PROCEDURE, CONTENUTI, METODOLOGIE E ESEMPI

APPLICATIVI DEL DNSH

Descrizione

Per la finalità cui risponde e per i suoi contenuti, il DNSH si colloca nella più larga

famiglia delle cosiddette «valutazioni ambientali», a metà strada fra la VIA

(valutazione di impatto ambientale) e la VAS (valutazione ambientale strategica). È

indubbiamente una valutazione di un intervento (progetto) e non di un piano, ma la

valutazione viene fatta non in termini di compatibilità rispetto a componenti

ambientali, bensì rispetto a obiettivi o, meglio ancora, rispetto a vere e proprie

politiche ambientali.

Dal buon funzionamento del percorso tecnico-procedurale per verificare che il

principio DNSH sia rispettato dipende buona parte del successo delle politiche

pubbliche indirizzate alla tutela dell’ambiente. Per questa sua caratteristica

l’applicazione del principio costituisce un crescente ineludibile campo di impegno e

di azione per tutte le Pubbliche Amministrazioni, richiedendo la presenza di

funzionari e tecnici dipendenti pubblici sempre più capaci e competenti per una sua

coerente applicazione. Il corso specialistico qui proposto ha l’obiettivo di formare

proprio questi funzionari e tecnici.

Livello del corso

Specialistico

Contenuti e struttura del corso

Contenuti:

1. Rafforzare la transizione ecologica per recuperare i ritardi (Covid-19, ma non

solo). La razionalizzazione e la messa a regime del principio del non nuocere

all’ambiente (: il DNSH)

2. Che cos’è il principio DNSH e come si inserisce nel quadro complessivo già in

essere delle valutazioni ambientali

3. L’evoluzione normativa del DNSH: la costruzione di una TASSONOMIA europea

per classificare gli investimenti sostenibili

4. Il primo vero banco di prova per il DNSH: NGUE e PNRR. L’estensione del

DNSH ai programmi finanziati con fondi europei

5. Criteri di ecosostenibilità delle attività economiche

6. Gli obiettivi ambientali posti a base del DNSH

7. Confronto tra gli obiettivi ambientali posti a base del DNSH e le matrici

ambientali considerate dalla Valutazione di Impatto Ambientale

8. Definizione del danno significativo agli obiettivi ambientali posti a base del

DNSH

9. Orientamenti tecnici per l’applicazione del DNSH al PNRR e in generale

10.Le liste di controllo per l’applicazione del DNSH

11.Elementi di prova per la valutazione di fondo DNSH

12.Condizioni specifiche applicabili alla conformità all'obiettivo di mitigazione dei

cambiamenti climatici

13.Criteri di vaglio tecnico (criteri quantitativi e/o qualitativi) per determinare le

condizioni alle quali si può considerare che una specifica attività economica

contribuisce in modo sostanziale al raggiungimento di uno dei sei obiettivi

ambientali e non arreca un danno significativo a nessuno degli altri obiettivi

ambientali

14.Orientamenti tecnici per infrastrutture a prova di clima

Guida operativa per il rispetto del principio del DNSH (MEF)

15.La e gli altri

strumenti di supporto all’attuazione del principio DNSH messi a punto

nell’ambito del PNRR Italia

16.Esempi applicativi.

Struttura: Lezioni, slide, video, testimonianze

Durata del corso (hh:mm)

4h00-5h00

Numero di moduli nel corso

16-20 uda

Formato principale di erogazione: (Multiformato, video, audio, trascrizione).

Multiformato

Docenti (opzionale)

TAG (inserire almeno 3 tag)

DNSH, Tassonomia europea per investimenti sostenibili, PNRR, Criteri di vaglio

tecnico, Infrastrutture a prova di clima

TEST DI ASSESSMENT INIZIALE

Previsione della risposta “non so rispondere” (indicare Si/no)

Si/no

Tempo limite domanda (es. 1 minuto)

Numero doma

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
11 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MARKUS12345 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Bartolini Antonio.