Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Schemi per esame di Legislazione urbanistica Pag. 1 Schemi per esame di Legislazione urbanistica Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi per esame di Legislazione urbanistica Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi per esame di Legislazione urbanistica Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi per esame di Legislazione urbanistica Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi per esame di Legislazione urbanistica Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi per esame di Legislazione urbanistica Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi per esame di Legislazione urbanistica Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi per esame di Legislazione urbanistica Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi per esame di Legislazione urbanistica Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi per esame di Legislazione urbanistica Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi per esame di Legislazione urbanistica Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FONTI del DIRITTO

LEGGE -> Atto giuridico il cui contenuto è dato da norme

NORMA -> Derivano da fatti normativi

Sono poste con atti normativi

FONTI del DIRITTO → 2 categorie

  1. FONTI FATTO
    • Comportamento cogente, consolidato nella società locale
    • Fonti non scritte
    • Principali consuetudini a cui sono riconducibili gli usi
      • Comportamento costantemente ed uniformemente ripetuto nel tempo da pluralità di soggetti
      • Convinzione che suddetto comp. ripetuto costituisca un obbligo e legge
      • Nominati nelle "Raccolte Provinciali degli usi" redatte a cura delle Camera di C., I, e Ag.
  2. FONTI ATTO
    • Manifestazioni di volontà espresse da un organo dello stato o da un altro ente legittimato dalla costituzione
    • Fonti scritte
      • Costituzione, leggi cost. e di revisione cost. "referendum conf."
      • Fonti comunitarie
        • Regolamento
        • Direttiva
        • Decisione
      • Leggi ordinarie
      • Fonti regionali
      • Fonti locali
      • Regolamenti degli organi di rilevanza costituzionale

Tipologie di Fonti

  1. FONTI di PRODUZIONE → Atti e fatti idonei a produrre norme giuridiche, ossia ad innovare l'ordinamento giuridico
    • Fonti fatto
    • Fonti atto

FONTI SULLA PRODUZIONE

  • ATTI che DETERMINANO E REGOLANO qui CASANI e le PROCEDURE di FORMAZIONE del DIRITTO
  • ATTI che DISCIPLINANO
  • PROCEDIMENTI NORMATIVI delle F. di PRODUZIONE, INDICANDO CHI e COMPETENTE ad ADOTTARE e le MODALITA’ D’AZIONE

FONTI di COGNIZIONE

  • ATTI che NON PRODUCONO DIRITTO, ma SI LIMITANO ad ASSICURARE la CONOSCENZA delle NORME dell'ORDINAMENTO

ANTINOMIA SITUAZ di CONTRASTO in cui una STESSA FATTISPECIE VIENE DISCIPLINATA in MODO CONFLITTUALE da NORME POSTE da FONTI DIVERSE e magari PRODUTTE in TEMPI DIVERSI

  • Leitra chi regolano rapporti tra fonti di produzione
  • 1. C.CRONOLOGICO
    • 2 FONTI dello STESSO TIPO
    • Prevale NORMA SUCCESSIVA
  • 2. C.GERARCHICO
    • 2 FONTI DIVERSE
    • Prevale NORMA FONTE di rango superiore

QUADRO FONTI

  • F. di RANGO COSTITUZIONALE
  • F. COMUNITARIE
  • F. di RANGO PRIMARIO e SUPPRIMARIO
  • F. di RANGO SECONDARIO
  • F. FATTO o USI NORMATIVI
  • FATTO NON PREVISTO/NON PREVEDIBILE

COSTITUZIONE

  • PATTO PRINCIPALE del DIRITTO
  • NON e UNA LEGGE, MA INSIEME DI PRINCIPI e REGOLE sui funtamamento della societa italiana
  • contiene i PRINCIPI FONDAMENTALI dell'ORDINAMENTO dello STATO

C. ITALIANA

  • 139 ARTICOLI
  • 18 DISPOSIZIONI TRANSITORIE e FINIMI

Separazione dei poteri

  • funz. Legislativa → Parlamento
  • funz. Esecutiva → Governo
  • funz. Giudiziaria → Magistratura

Regioni

  • Organi della (art. 121)
  • Consiglio regionale → potestà legislativa
  • Giunta regionale → organo esecutivo
  • Presidente della giunta → rapp. legaleanchePres. della regione

Città metropolitaneProvinceComuni

  • → ente territoriale di base→ struttura funzionale di tipo tripartito
  • Sindaco → eletto dai cittadini
  • Governo → Giunta comunalecomunale → eleggimento sind.
  • Consiglio → organo elettivo dicomunale indirizzo politicoamministrativo

Proprietà e regime dei suoli

Possesso

→ situazione chi si concentra nella detenzione e nell’uso di un certo bene

  • elementi costitutivi
  • Corpus possessionis → materiale detenzione del bene
  • Animus possidendi → fabbricamento allo stato d’animo del possessore

Proprietà

→ diritto reale che genera in capo al titolare la potestà di godere e di disporre liberamente di un bene grado - limiti di legale

Diritto di proprietà

art. 42 Cost.

  • “La proprietà è pubblicae privata” → art. 822 C.C.
  • art. 822 C.C.
  • “La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisizione ed i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti”
  • cod. 922 C.C.

Proprietà Collettiva

Terra Us Genus - Uso collettivo della proprietà

Usi Civici

  • Diversa denominazione a seconda dei luoghi in cui si concretizzano
  • Fino alla innovazioni del 2017 → 2 categorie:
    • Diritti Civici
      • Si riferivano a terre private, soggette agli usi da una collettività di persone
    • Benecivia
      • Terre appartenenti a soggetti pubblici che per "uso consolidato nel tempo" venivano concessi ad una ben definita comunità

L'Istituto dell'Esproprio

Il Vincolo Espropriativo

Espropriazione per Pubblica Utilità - Istituto giuridico attraverso il quale la pubblica amministrazione può acquisire o far acquisire ad un altro soggetto l'esistente altrui, però, i pubblici poteri dovranno aver previsto pagamento di un indennizzo.

  • DPR 8/06/2001
  • T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità

art. 42 Cost. - "La proprietà privata può essere, nei casi previsti dalla legge, e salvo indennizzo espropriata per motivi d'interesse generale"

Sentenza della Corte Costituzionale - 24.10.2007 n. 348 - si dichiara l'illegittimità delle censure dettate dalla legislazione per det. indennità d'esproprio

Il calcolo "VALORE MEDIO"

L'presso assunza provincia

  • la Regione istituisce una COMMISSIONE
  • che determina ogni anno il valore di massima dei terreni agricoli, noti tutti i precedenti anni solari, e dei TERRENI CON > LIBERI da vincoli di "coloni agrari"
  • sulla base di questi valori pubblicati
  • nei BOLLETTINI UFFICIALI delle REGIONI
  • va calcolato il VAM da usare per definire l'ind. di espropr.

INDENNITÀ di SERVITÙ

  • è dovuta un'indennità al proprietario dal fondo ove è aggiudicabile l'azione di un'opera pubblica se
  • venga gravato dalla servitù
  • susscca una diminuzione di valore per la perdita della normale possibilità di esercitare sul dallo di proprietà

CESSIONE VOLONTARIA

da E.D.P.U a pezzo d’eserc.

  • proprietario può stipulare con sogg. beneficiario
  • la CESSIONE del bene o della sua giuda

noti gli effetti del decreto di esproprio

RETROCESSIONE

  • art. 46-48-70
  • può esersi di LIVELLI PARZIALE

commisione di retrocessione — presso carico di eser., ma utilizz.

OCCUPAZIONE TEMPORANEA

  • esercite sui soggette di scolarsi dal fondo di proprietà altrui
  • O.T. di AREE NON SOGGETTE a ESPROPRIO
  • di tipo momentaneo

finalizzata a op. strumentali ??essary esecuzione della opera pubblica

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
51 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher klaklalav di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Legislazione urbanistica delle opere pubbliche e normative edilizie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Galiano Giuseppe.