Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Accordi dell'OMC
L'accordo TPRM dispone che le politiche commerciali dei membri dell'OMC siano periodicamente sottoposte ad esame e discusse da parte degli altri membri. L'accordo per la risoluzione delle dispute commerciali che dovessero insorgere tra membri. Accanto a tali accordi unici, che si riferiscono all'OMC nel complesso e vincolano tutti i suoi membri, ci sono altri plurilaterali che hanno efficacia soltanto in relazione ai membri che li hanno stipulati, ad esempio: - Gli accordi in materia di commercio di aerei civili → Dispone la rimozione dei dazi doganali sull'importazione di aerei civili e relativi componenti e disciplina alcuni aspetti del sovvenzionamento pubblico di tale settore strategico. - Gli accordi di appalti pubblici → Prescrive alcuni principi generali relativi all'affidamento di contratti pubblici, avendo come finalità principale quella di garantire la trasparenza di tali procedure e di evitare che si.verifichino trattamenti discriminatori tra i soggetti che concorrono per instaurare rapporti contrattuali con le amministrazioni pubbliche.
La composizione dell'OMC è assembleare e paritaria. Non è previsto alcun meccanismo di voto ponderato e le decisioni sono assunte ricercando il consenso, mentre solo in caso di difficoltà si ricorre alla votazione a maggioranza. Il consenso non equivale ad approvazione all'unanimità, esso si intende raggiunto semplicemente quando nessun membro presente alla riunione in cui venga assunta una decisione si oppone formalmente. Tale meccanismo decisionale comporta che prima che la decisione sia formalmente rimessa all'OMC si tenga una fase informale di mediazione e negoziazione, che può avere luogo sia in forma bilaterale, sia nell'ambito di sedi di confronto quali le riunioni del G20.
L'assetto organizzativo dell'OMC è piuttosto articolato e si distingue in:
- Organi permanenti
L'organo di vertice è la Conferenza ministeriale, composta da tutti i Paesi membri, che partecipano attraverso un proprio rappresentante. Si riunisce almeno una volta ogni due anni ed è competente ad assumere le decisioni di maggiore rilievo per l'assetto costituzionale dell'OMC.
Sono presenti anche altri organi principali a competenza generale, quali il Consiglio generale, composto da rappresentanti permanenti degli Stati che si riuniscono con una frequenza maggiore, anche nell'ambito di sessioni speciali, indette ogni volta che ve ne sia la necessità. Tale organo è incaricato dell'esame delle politiche commerciali statali e della risoluzione delle controversie. Il Consiglio generale è competente ad accertare l'inosservanza da parte dei Paesi membri delle norme contenute negli accordi e di quelle stabilite dall'OMC, potendo comminare, dove si riscontri una violazione, sanzioni nei loro.
confronti.Sono presenti alcuni organi sussidiari permanenti, quali i Consigli istituiti per la vigilanza sul rispetto degli accordi settoriali ed alcuni Comitati specifici, aventi competenze settoriali (tema di ambiente, sviluppo economico, agricoltura e accordi regionali). Sono poi presenti alcuni comitati che vigilano sull'osservanza degli accordi plurilaterali (materia di commercio di aerei civili e di appalti pubblici).
Nei suoi lavori, l'OMC è inoltre coadiuvata dal Segretariato, composto da circa 600 funzionari, suddivisi in divisioni competenti per materie distinte, al cui vertice si trova un Direttore generale.
- Organi non permanenti che svolgono funzioni sussidiarie.
Possono essere istituiti degli organi sussidiari non permanenti, quali i gruppi di esperti per l'analisi di questioni specifiche, o per lo studio di particolari assetti. Michela Sedda25
Oltre a vigilare sull'osservanza degli accordi, a redigere reports periodici e ad emanare e
aggiornarestandard tecnici che debbono essere osservati negli scambi commerciali internazionali, l'OMC rappresenta un forum per la discussione delle normative e delle politiche nazionali e internazionali in materia di commercio. 2.7. Le reti transnazionali di regolatori finanziari A fianco delle organizzazioni internazionali di tipo tradizionale, a partire dagli anni '70 sono andate formandosi alcune reti transnazionali di regolatori finanziari statali, descritte come networks globali. Tali soggetti sono rappresentati dal Comitato di Basilea, dall'International Organization of Securities Commissions (IOSCO), e dall'International Association of Insurance Supervisors (IAIS). Questi organismi, che attraverso una struttura a rete coordinano il lavoro svolto dalle autorità nazionali di regolazione e vigilanza dei principali mercati finanziari, emanano periodicamente standard e guidelines che orientano le autorità nazionali stesse, i governi statali e gli operatori.scopo di garantire la stabilità e l'efficienza del sistema bancario internazionale.scopo di rafforzare la sicurezza e l'affidabilità del sistema finanziario internazionale. La creazione di un network delle autorità di regolazione ha riguardato successivamente anche il settore mobiliare ed assicurativo. A questo proposito, IOSCO fu istituita come rete delle autorità di regolazione del settore mobiliare allo scopo di promuovere standard uniformi per la regolazione dei mercati finanziari e di vigilare sulla loro osservanza. Tale finalità è strumentale a rafforzare la tutela degli investitori e a consolidare la loro fiducia in un mercato finanziario globale maggiormente integrato. Oltre ai membri ordinari e a quelli associati, possono prendere parte, in qualità di membri affiliati di IOSCO, anche società e organismi privati che operino per finalità non strettamente speculative nei mercati finanziari. I rappresentanti dei membri ordinari ed associati, possono prendere parte, in qualità di membri affiliati di IOSCO
anche società ed organismi privati che operano per finalità non strettamente speculative nei mercati finanziari. I rappresentanti dei membri ordinari e affiliati si riuniscono annualmente nel Comitato dei Presidenti delle autorità di regolazione. L'attività amministrativa di IOSCO è invece svolta in via ordinaria dal Board, composto da 34 membri, che nominano al proprio interno un Presidente. Il Board è coadiuvato da 8 comitati competenti per materie specifiche. Michela Sedda26 Infine, IAIS fu istituita come rete delle autorità nazionali di regolazione del settore assicurativo. Oltre ad un'assemblea generale, è previsto un Comitato esecutivo che si avvale, per lo svolgimento della propria attività, di altri comitati competenti per macro-settori, i quali a loro volta sono suddivisi in working groups. Differentemente dal Comitato di Basilea, che si caratterizza sin dalla sua istituzione per la natura limitata della membership.IOSCO and IAIS are open networks for the accession of new members, with a universal vocation. One of the peculiarities that distinguishes global regulation is the presence of private entities alongside public organizations. The main private international regulatory bodies are the International Accounting Standards Board (IASB) and the International Auditing and Assurance Standards Board (IAASB). They are associations that include the main companies operating in the accounting sector and some national regulatory authorities. The standards approved by these entities are based on positions shared by industry operators (regulated companies), reflecting the highest levels of technical accuracy and creating a generally uniform regulatory framework. IASB was established in 2001 following theriorganizzazione dell'International Accounting StandardsCommittee (IASC), che aveva il compito di elaborare standard contabili. La sua base associativa è rappresentata da società di accounting, alcune grandi multinazionali, università e dalle autorità di regolazione canadese e statunitense. I suoi organi direttivi sono il gruppo dei Trustees ed il Council, che ha funzioni consultive. L'attività di regolazione è svolta da un Board, chiamato ad elaborare e adottare gli standard contabili internazionali, ad interpretarli tramite atti ufficiali e a facilitarne l'applicazione tramite l'emanazione di raccolte di buone prassi. Lo IAASB ha una struttura più corporativa, essendo incardinato presso la International Federation of Accountants (IFAC), ossia l'associazione mondiale di categoria delle società di revisione e consulenza. Nonostante tale collocazione istituzionale, IAASB si qualifica come uno standard-setting body indipendente.Il cui compito consiste nell'elaborazione e diffusione di standard, processi di valutazione e revisione, e indicatori affidabili e uniformi. I suoi organi direttivi sono il Consiglio, che rappresenta i soci, ed il Board, che ha compiti esecutivi ed emana standard e linee guida rivolte ai propri membri. Sul rispetto di tali standard è chiamato a vigilare il Public Interest Oversight Board. Tali soggetti fanno a loro volta parte di organismi ibridi, ad esempio, il Financial Stability Forum (Board, FSB). Quest'ultimo è andato incontro ad una progressiva istituzionalizzazione ed ha assunto la funzione di coordinamento della regolazione globale dei mercati finanziari. Esso approva, tra gli atti fondamentali, il Compendium of standards che contiene i key standards la cui osservanza costituisce buona prassi nel settore finanziario, i quali sono rivolti agli operatori privati, alle agenzie di rating e alle autorità nazionali di regolazione.
Michela Sedda
272.9. Altre
figure rilevanti per la regolazione dell'economia a livello globale