Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Profili della responsabilità del dipendente Pag. 1 Profili della responsabilità del dipendente Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Profili della responsabilità del dipendente Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROFILI DI RESPONSABILITA’

DEL DIPENDENTE PUBBLICO

ART.28 COST. RESPONSABILITA’

PENALE, CIVILE E AMMINISTRATIVA

dolo

RESPONSABILITA’ CIVILE: o

colpa, un danno all’ente o al

cittadino, risarcimento del danno.

RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA

danno

E CONTABILE: direttamente

o indirettamente all’apparato

statale – violazione delle norme sui

procedimenti di spesa e sulla

custodia del denaro pubblico.

RESPONSABILITA’ PENALE: si

reato.

configura l’ipotesi di

RESPONSABILITA’ DISCIPLINARE:

mancata osservanzann degli

obblighi contrattualmente assunti,

fissati nel CCNL e recepiti nel

contratto individuale. Sanzioni

conservative (richiamo, multa,

sospensione dal servizio e dalla

retribuzione) o espulsive

(licenziamento con o senza

preavviso).

Tipicità dei fatti costituenti illecito

disciplinare

Tassatività delle sanzioni irrogabili

Pubblicità, trasparenza e

proporzionalità sanzioni irrogate

RESPONSABILITA’ CIVILE

EXTRACONTRATTUALE: violazione

neminem leadere.

del principio

Il dipendente pubblico nell’esercizio

delle sue funzioni entra in contatto

con l’utente cui potrebbe arrecare

l’inadempimento

un danno per

degli obblighi connessi all’attività

istituzionale.

In questo caso l’utente può

l’azione di risarcimento

esercitare

(spetta al dipendente pubblico e

solo nei casi in cui abbia agito con

dolo o colpa) nei confronti

dell’impiegato o dell’ente (se il

danno cagionato dal proprio

dipendente è imputabile

all’amministrazione in virtù del

rapporto di immedesimazione

alternativamente

organica) o

congiuntamente

Casistica: danno da ritardo. È il

danno ingiusto cagionato in

all’inosservanza

conseguenza

dolosa o colposa del termine di

conclusione del procedimento.

Ne risponde l’Amministrazione ma

il funzionario è sospeso dal servizio

con privazione della retribuzione da

min.3gg a max 6mesi

Il danneggiato deve fornire: la

prova del danno, il suo ammontare,

l’ingiustizia del danno ed il nesso

causale (elementi oggettivi), il dolo

o la colpa del danneggiante

(elementi soggettivi)

PRECONTRATTUALE: nello

svolgimento delle trattative le parti

devono comportarsi secondo

buona fede.

correttezza e

Deriva da una condotta attiva o

omissiva e prescinde dalla

malafede o dall’intenzionalità

Art. 1337 cc. (RESPONSABILITA’

PRECONTRATTUALE DA MANCATA

CONCLUSIONE DEL CONTRATTO-

violazione dei principi nella

trattativa e formazione del

contratto)

Art. 1338 cc, (RESPONSABILITA’

PRECONTRATTUALE DA CONTRATTO

INVALIDO-conoscenza cause di

invalidità del contratto-Non è

configurabile la responsabilità

dell’amministrazione quando

l’invalidità è data da norme

generali da presumersi note alla

generalità dei consociati)

Affinché nasca la responsabilità

dell’amministrazione non è

sufficiente che il privato dimostri di

aver fatto delle scelte sulla base di

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
6 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ari32 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Maccarrone Laura.