I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Costruzioni idrauliche

Note le principali caratteristiche del bacino idrografico (superficie, quota minima, media e massima, lunghezza asta principale e curva ipsografica) e i dati di pioggia desunti dagli annali idrologici (massimi annuali delle piogge di assegnata durata e informazioni su valore dell'altezza di pioggia e durata delle precipitazioni di notevole intensità e durata inferiore all'ora), si richiede: la definizione della curva di probabilità pluviometrica utilizzando il metodo biparametrico; la determinazione della massima intensità di pioggia media attesa per eventi piovosi con periodo di ritorno 200 anni; la valutazione dell'idrogramma di piena per una pioggia supposta di intensità costante nel tempo e durata pari al tempo di corrivazione. Tag: Sistemazione dei Bacini Idrografici - Analisi dati di pioggia - Curva possibilità pluviometrica - Modello cinematico - Tempo di corrivazione - Idrogramma di piena
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Piro

Università Università della Calabria

Esercitazione
5 / 5
Esercitazioni di costruzioni idrauliche su: traversa, briglie, sfioratore laterale, acquedotto consortile, rappio di condotta,serbatoio urbano, fognature miste-separate, Harry Cross, curva di pluoviogramma, ecc basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piro.
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Piccinni

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di costruzioni idrauliche con relazione elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Piccinni, dell'università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Misura e raccolta dei dati idrometeorologici. Elementi statistici per l'idrologia. Elaborazione delle precipitazioni. Schemi delle reti di fognatura ed aspetti legislativi. Calcolo della portata bianca: il metodo cinematico e il metodo dell'invaso. Calcolo della portata nera. Dimensionamento delle condotte di fognatura. Materiali delle condotte e criteri di posa in opera. Opere d´arte ricorrenti e particolari. Caditoie e pozzetti. Griglie e dissabbiatori. Attraversamenti. Stazioni di sollevamento e criteri di scelta delle pompe centrifughe. Opere di restituzione delle acque di fognatura. Scolmatori di portata. Le vasche di prima pioggia. Schema di un sistema acquedottistico ed aspetti legislativi. Dotazioni e consumi idrici. Opere di presa, di adduzione e di distribuzione. Serbatoi. Manufatti ed organi accessori.
...continua

Esame Sistemi Idraulici Urbani

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Bragalli

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Modellazione reti di distribuzione idrica, aperte e magliate, qualità dell'acqua, distrettualizzazione, perdite idriche, riduzione pressioni, simulazione Epanet. Esercizi di Sistemi idraulici urbani elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Bragalli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi Idraulici Urbani

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Maglionico

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4,5 / 5
Progetto rete fognaria separata, vasca di laminazione, vasca di prima pioggia, modellazione e verifica con SWMM. Esercizi di Sistemi idraulici urbani elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Maglionico. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Piro

Università Università della Calabria

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Costruzioni idrauliche sull'esercizio 9 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Piro, dell'università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Piro

Università Università della Calabria

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Costruzioni idrauliche sull'esercizio 7 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Piro, dell'università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Piro

Università Università della Calabria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Costruzioni idrauliche sull'esercizio 8 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Piro, dell'università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Piro

Università Università della Calabria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Costruzioni idrauliche sull'esercizio 10 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Piro, dell'università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Piro

Università Università della Calabria

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Costruzioni idrauliche sull'esercizio 11 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Piro, dell'università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Piro

Università Università della Calabria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Costruzioni idrauliche sull'esercizio125 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Piro, dell'università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Piro

Università Università della Calabria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Costruzioni idrauliche sull'esercizio 6 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Piro, dell'università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Piro

Università Università della Calabria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Costruzioni idrauliche sull'esercizio 2 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Piro, dell'università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Piro

Università Università della Calabria

Esercitazione
4,5 / 5
E' un' esercitazione sulla legge di Gumbel. Sono riportati tutti i procedimenti e le relative formule necessarie all'arrivo della soluzione giusta. E' redatta al computer in maniera chiara e comprensibile sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Piro, dell'università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Piro

Università Università della Calabria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Costruzioni idrauliche sull'esercizio 4 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Piro, dell'università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Piro

Università Università della Calabria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Costruzioni idrauliche sull'esercizio 3 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Piro, dell'università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Piro

Università Università della Calabria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Costruzioni idrauliche sull'esercizio 5 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Piro, dell'università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi svolti del corso di costruzioni idrauliche tenuto dal prof. Giovanni de Marinis presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tale documento è una dispensa da me scritta contenente tutte le tipologie di esercizi finora uscite in sede di esame. Gli esercizi sono svolti passo dopo passo: i primi sono spiegati, sia in forma numerica che letterale; in seguito i concetti ripetuti non vengono rispiegati e ne vengono aggiunti di nuovi in base ai vari esercizi trattati. Gli esercizi trattati sono quelli scaricabili dal file gratuito presente nel mio store "Costruzioni Idrauliche - Tracce esame" quindi consiglio di scaricare insieme i due contenuti. Sono trattati esercizi con condotte lunghe interessate da erogazioni concentrate e distribuite, raddoppi di condotta, valvole e pompe con tutte le combinazioni presenti. E' trattato inoltre il tanto temuto esercizio sulla condotta lunga interessata da foro (foronomia), spiegato passo dopo passo. Alla fine della dispensa è contenuto un riepilogo e dei consigli personali in cui spiego le metodologie da me utilizzate (in fase di calcolo e in fase di rappresentazione della piezometrica) per svolgere attentamente e rapidamente (dai 15 ai 20 minuti) i singoli esercizi affinché possiate avere tutto il tempo per ricontrollare i vari calcoli svolti. Non ve ne pentirete! P.S. Ci tengo a precisare che non sono presenti tutti gli esercizi ma uno per ogni tipologia. Non temete però, gli esercizi della stessa tipologia si svolgono TUTTI nello stesso modo quindi basta capirne e conoscerne uno per saperli fare tutti!
...continua
Relazioni tecniche ed elaborati grafici dell'esercitazione del corso di Costruzioni Idrauliche del prof. Soldini (EA - UNIVPM) che mi hanno permesso di ottenere 30 all'esame. Esercitazione 1: Problemi applicativi delle correnti in pressione in moto uniforme (verifica idraulica di una condotta, dimensionamento di una condotta, verifica di una serie di condotte e calcolo della potenza di un impianto di sollevamento); Esercitazione 2: Progetto di un acquedotto ad uso civile-potabile (progetto del serbatoio, progetto della rete di distribuzione e progetto della rete di adduzione); Esercitazione 3: Progetto di una rete di fognatura bianca (elaborazione delle precipitazioni e relazione idrologica, progetto del sistema di collettori e progetto dell'impianto di sollevamento). Tutte e tre le esercitazioni sono complete di testi delle esercitazioni, relazioni tecniche e di calcolo, tabelle riassuntive delle caratteristiche geometriche, idrauliche e di posa delle condotte, schede tecniche dei prodotti utilizzati ed elaborati grafici richiesti.
...continua