I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Piccinni Alberto Ferruccio

Dal corso del Prof. A. Piccinni

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Il presente documento di Costruzioni idrauliche è atto a descrivere il funzionamento e la progettazione della fognatura bianca per un centro abitato, in particolare gli argomenti trattati sono: differenza tra fogna bianca e nera, metodo dell’invaso, della corrivazione ed empirico, caditoie pluviali e relativo dimensionamento.
...continua
Il presente documento di Costruzioni idrauliche è atto a descrivere altre caratteristiche relative alla costruzione di un acquedotto, più precisamente tratta : materiali delle tubazioni, posa delle condotte, progettazione del serbatoio, rete di distribuzione e impianti di sollevamento.
...continua

Dal corso del Prof. A. Piccinni

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
La presente relazione tecnica di Costruzioni idrauliche espone la progettazione dell’acquedotto, rete di distribuzione, rete di smaltimento delle acque nere, e della rete di drenaggio delle acque reflue fluviali per il centro abitato di Bitonto.
...continua
Il seguente e ultimo documento di Costruzioni idrauliche chiude il ciclo per la conoscenza generale sulle costruzioni idrauliche. Una volta passato dall’emissario l’acqua trattata dev’essere disinfettata e depurata; gli argomenti trattati sono: definizione di liquame, microorganismi (patogeni e non), ossidazione biologica (aerobica e anaerobica) , BOD, COD, TOC, impianto di depurazione (trattamenti primari e secondari), abitante equivalente, eurrofizzazione, linea fanghi e acque, grigliatura, dissabbiatura.
...continua
Il seguente file di Costruzioni idrauliche comprende tutte le nozioni necessarie per lo studio dell’idrologia statistica nell’idraulica; comprende disegni e schemi necessari allo studio della materia. Le tematiche principali sono: generalità, imprevedibilità, studio del fenomeno statistico, formazione di efflussi, coeff di deflusso, strumenti di precisione e di misurazione, costruzione della CPP(curva di possibilità pluviometrica), topoieti e isoiete, densità di probabilità e distribuzione di probabilità, stima dei parametri della distribuzione e test di adattamento.
...continua
I seguenti appunti di Costruzioni idrauliche riguardano la progettazione, dimensionamento e studio della fogna nera per le costruzioni idrauliche. Il seguente argomento tratta nello specifico: generalità, normativa di riferimento, impianti di sollevamento, progettazione fogna, scala di deflusso, materiali da costruzione, scarico dagli edifici e acque di prima pioggia.
...continua
Questi appunti di Costruzioni idrauliche chiudono il ciclo sulla conoscenza dell’acquedotto per le costruzioni idrauliche, i precedenti appunti trattano lo stesso argomento (13 cap). I seguenti argomenti sono: casse d’aria e reti interne agli edifici.
...continua

Dal corso del Prof. A. Piccinni

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
I seguenti appunti riguardano la prima parte dello studio dell’acquedotto per le Costruzioni idrauliche (in totale 13 capitoli). I capitoli trattati sono rispettivamente: schema acquedotto, norme per la gestione delle risorse idriche, requisiti acqua potabile, definizione acquedotto, dimensionamento adduttore, sfiati e scarichi, blocchi d’ancoraggio.
...continua
Riassunto per l'esame di Costruzioni idrauliche , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Piccinni Alberto Ferruccio: Appunti di Costruzioni idrauliche , Girolamo Ippolito . Politecnico di Bari, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Piccinni

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
In questo documento vengono analizzati gli impianti di depurazione delle acque reflue. Vengono definite tre tipologie di trattamenti: primario, secondario e terziario. I fanghi che ottenuti dal trattamento primario e terziario vengono raccolti e trattati ulteriormente (trattamento dei fanghi).
...continua

Dal corso del Prof. A. Piccinni

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Argomento cardine di questo documento è l'idrologia, ovvero la disciplina che studia il movimento delle masse d'acqua sul pianeta. Gli argomenti trattati riguardano la statistica idrologica con le relative leggi di probabilità e le varie distribuzioni che permettono di descrivere il fenomeno meteorologico. Si descrive e dimensiona la fogna bianca.
...continua

Dal corso del Prof. A. Piccinni

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
In questo documento gli argomenti trattati riguardano gli impianti di sollevamento e le curve caratteristiche della pompa, il funzionamento delle casse d'aria, la descrizione e funzionamento delle reti interne con i relativi schemi di distribuzione e infine descrizione e dimensionamento della fogna nera.
...continua

Dal corso del Prof. A. Piccinni

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
In questo documento sono riportati i concetti base di questa disciplina, partendo dalle leggi di crescita della popolazione. Successivamente si analizzano le tipologie di captazione delle acque, si descrivono gli adduttori, i serbatoi, la rete di distribuzione.
...continua

Dal corso del Prof. A. Piccinni

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di costruzioni idrauliche con relazione elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Piccinni, dell'università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Piccinni

Università Politecnico di Bari

Appunto
4,5 / 5
Appunti presi a lezione + integrazioni riguardanti la FOGNA "BIANCA". L'esame è quello tenuto dal Prof. Piccinni (Infrastrutture e Pianificazione di Bacino, attualmente Costruzioni Idrauliche), nel Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale (curriculum Ambientale).
...continua

Dal corso del Prof. A. Piccinni

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione + integrazioni riguardanti gli Acquedotti. L'esame è quello tenuto dal Prof. Piccinni (Infrastrutture e Pianificazione di Bacino, attualmente Costruzioni Idrauliche), nel Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale (curriculum Ambientale).
...continua

Dal corso del Prof. A. Piccinni

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti presi a lezione + integrazioni riguardanti la Fogna Nera. L'esame è quello tenuto dal Prof. Piccinni (Infrastrutture e Pianificazione di Bacino, attualmente Costruzioni Idrauliche), nel Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale (curriculum Ambientale).
...continua