I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gargano Rudy

Svolgimento completo, passaggio dopo passaggio e ricco di commenti, di tre esercitazioni di preparazione per la quarta prova dell'esame di stato per l'abilitazione alla profesisone di ingegneria civile e ambientale. Traccia n.1: Progetto fognatura bianca con metodo dell'invaso Traccia n.2: Calcolo cedimenti diun rilevato con determinazione decorso temporale dei cedimenti e progettazione sistema di drenaggio verticale Traccia n.3: Progettazione impianto di trattamento MBBR con rimozione sostanza organica ed ammoniaca, comprensiva di pretrattamenti e linea pioggia Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Il documento comprende lo svolgimento completo, passaggio dopo passaggio, di tre esercizi in materia di idraulica, costruzioni idrauliche, acquedotti e fognature; lo svolgimento della prima traccia riguarda il dimensionamento di una fognatura bianca con il metodo dell'invaso (a partire dalle caratteristiche dei bacini colanti di riferimento e dei relativi coefficienti di afflusso, si richiede la definizione di materiali, geometria dello speco, dimensioni caratteristiche dello stesso e pendenza dei vari collettori che lo compongono); il secondo esercizio riguarda la progettazione di un acquedotto esterno (dal dimensionamento della condotta a tubi nuovi, alle verifiche in condizioni di tubi usati, dal dimensionamento impianto di sollevamento alla definizione del diametro di massimo tornaconto e scelta delle pompe, più progettazione degli adeguamenti per il futuro aumentato fabbisogno idrico, come raddoppio di condotta e pompa di rilancio); l'ultimo esercizio infine è relativo alla progettazione e verifica di una rete di distribuzione idrica con il metodo delle sconnessioni e degli acqudotti consortili, comprensiva delle verificahe alla punta, a incendio e a rottura, con metodo del bilanciamento dei carichi di Hardy Cross. Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Il documento contiene lo svolgimento completo di tre esercitazioni in tema IDRAULICO svolte come preparazione per la quarta prova dell'esame di stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale. Un'ampia offerta di TRACCE SVOLTE come preparazione per l'esame di stato. Nel presente documento sono riportati tutti i passaggi da seguire (incluse formule, abachi, tabelle, etc.) per risolvere esercizi relativi a: 1.PROGETTAZIONE E VERIFICA BRIGLIE 2.DIMENSIONAMENTO E VERIFICA FOGNATURA MISTA 3.ELABORAZIONE DATI DI PIOGGIA ED IDROGRAMMA DI PIENA ESERCIZIO SULLE BRIGLIE: L'elaborato espone tutti i passaggi da seguire per risolvere un esercizio di progettazione di briglie: dall'elaborazione dei dati di pioggia necessari alla definizione della portata di progetto, al dimensionamento vero e proprio della briglia (determinazione della pendenza di compensazione; definizione dell'altezza, distanza e numero di briglie da inserire; dimensionamento idraulico della gaveta e dell'eventuale controbriglia; dimensionamento statico e calcolo delle spinte agenti in condizioni di briglia giovane e matura, etc.), verifiche idrauliche comprese (verifica sifonamento, verifica massima profondità di escavazione, verifica del profilo di corrente che si instaura in corrispondenza della briglia). ESERCIZIO SULLA FOGNATURA: Il documento riporta lo svolgimento, passaggio dopo passaggio, di un esercizio di progettazione di una fognatura mista col metodo cinematico o della corrivazione: dal dimensionamento dei collettori (definizione forma e dimensioni dello speco, pendenza del collettore e materiale) con riferimento alla portata massima (Q di pioggia), alla verifica degli stessi (verifiche su velocità e grado di riempimento) in condizioni di portata massima e minima (Q media nera). ESERCIZIO SULL'IDROGRAMMA DI PIENA: L'elaborato espone tutti i passaggi da seguire per determinare un idrogramma di piena a partire dai dati di pioggia tratti dagli annali idrologici; in particolare espone come determinare gli esponenti a ed n della legge pluviometrica, come passare ad un approccio più probabilistico mediante la determinazione del fattore di crescita ed utilizzare tali dati, infine, per la stima dell'idrogramma di piena con il metodo della corrivazione e per una pioggia di progetto di tre differenti durate. Osservazione. Per una miglior comprensione dello svolgimento degli esercizi, sono stati evidenziati in giallo i dati di input o i valori da assegnare più o meno arbitrariamente (es. valori di primo tentativo di un'iterazione, altri dati a scelta del candidato non forniti esplicitamente, etc.) ed in verde i risultati più significativi ottenuti (valori di parametri dimensionamento e di verifica). Tutte le formule utilizzate sono esplicitamente fornite, così come tabelle, abachi o simili utilizzati per lo svolgimento degli esercizi stessi. Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili! E' presente un vasto archivio di temi ed esercitazioni relative alla prima, seconda e quarta prova dell'esame di stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale
...continua
Traccia svolta per l'esame di stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale, tema della prima/seconda prova scritta di idraulica/costruzioni idrauliche/gestione delle risorse idriche: Il candidato sviluppi il tema della valutazione e gestione delle perdite nelle reti idriche soffermandosi, in particolare, sugli aspetti economici connessi alla definizione del livello di perdita accettabile, su una strategia adottabile, sulle misure a breve/lungo termine, sul calcolo del bilancio idrico e sugli indici di prestazione. Tra gli argomenti sviluppati nl tma (suddivisi da titoletti per una più immediata ricerca dell'argomento di interesse) sono: definizione del livello di perdita accettabile, livello economico ottimale delle perdite, modalità di gestione delle perdite, controllo attivo, gestione delle pressioni d'esercizio, riparazione delle reti, manutenzione ordinaria e straordinaria, monitoraggio del deflusso minimo notturno, esempio di approccio per la gestione delle perdite, perdite di sottofondo, perdite da rotture segnalate e non, bilancio idrico, metodo BABE per la stima del UARL e altri indici di prestazione. Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili! E' presente un vasto archivio di temi ed esercitazioni relative alla prima, seconda e quarta prova dell'esame di stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale
...continua
L'esercizio è centrato su Tracciamento della Curva di possibilità di regolazione - Definizione volume invaso - Volume di compenso stagionale ed annuale - Richiesta idropotabile ed irrigua. Scopo dell'esercitazione è costruire la curva di possibilità di regolazione degli invasi, strumento che permette di definire il volume di invaso di cui si necessita per erogare un certo volume d'acqua necessario a soddisfare un'assegnata richiesta (in questo caso mista: idropotabile/irrigua). Il volume dipende in gran parte dalla disponibilità e variabilità nel tempo della risorsa idrica da cui ci si approvvigiona, motivo per cui si parte proprio dall'analisi dei dati di disponibilità idrica relativi all'anno di minimo e a quelli subito successivi (in termini di scarsezza di risorsa). Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Il presente documento riporta lo svolgimento completo di 15 esercizi di idraulica e costruzioni idrauliche riguardanti i seguenti argomenti: efflusso da luci circolari e rettangolari in parete sottile; dimensionamento luci di un partitore; dimensionamento e verifica di condotte in pressione in ghisa e acciaio; verifica sistema dei tre serbatoi; tracciamento piezometrica in presenza di erogazione/immissione concentrata; tracciamento piezometrica in presenza di erogazione distribuita; dimensionamento di un raddoppio di condotta; verifica del moto a canaletta in una condotta con sfiato aperto/chiuso; progetto condotta in presenza di impianto di sollevamento; tracciamento scala di deflusso per un canale a sezione trapezia Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Il presente elaborato riporta il progetto preliminare di un acquedotto esterno: analizzando la cartografia dell'area assegnata, viene individuata la fonte di approvvigionamento atta a soddisfare il fabbisogno del centro abitato assegnato. L'acquedotto in progetto si compone di due tratti: uno a gravità ed uno con sollevamento meccanico. Nelle pagine del documento sono quindi illustratele varie fasi di progettazione dell'acquedotto ed in particolare: valutazione della richiesta idrica, definizione del tracciato, scelta dei materiali perle tubazioni, dimensionamento della condotta, scelta delle pompe di sollevamento (tipologia, numero, potenza, portata e prevalenza), la verifica idraulica in condizione di tubi usati ed il dimensionamento del serbatoio di testata. Chiude la relazione una stima del fabbisogno idropotabile futuro con calcoli relativi ai possibili interventi da realizzare per continuare a soddisfare l'aumentato fabbisogno idrico (dimensionamento del raddoppio di condotta e installazione pompa di rilancio). Seguono, infine, tavole redatte in AutoCAD con il tracciamento delle piezometriche a tubi nuovi e usati e particolari costruttivi in pianta e sezione del serbatoio di testata. Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Il candidato progetti un acquedotto a servizio di un centro abitato di 39000 abitanti con dotazione idrica 240 litri per abitante al giorno. In particolare si richiede: il dimensionamento della condotta di adduzione e dell'impianto di sollevamento secondo il criterio di massima economia, la verifica a tubi nuovi ed il tracciamento delle piezometriche a tubi nuovi e usati in opportuna scala grafica; l'adattamento dell'opera per il futuro ipotizzando una popolazione di abitanti e dotazione idrica 260 litri per abitante al giorno. Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Note le principali caratteristiche del bacino idrografico (superficie, quota minima, media e massima, lunghezza asta principale e curva ipsografica) e i dati di pioggia desunti dagli annali idrologici (massimi annuali delle piogge di assegnata durata e informazioni su valore dell'altezza di pioggia e durata delle precipitazioni di notevole intensità e durata inferiore all'ora), si richiede: la definizione della curva di probabilità pluviometrica utilizzando il metodo biparametrico; la determinazione della massima intensità di pioggia media attesa per eventi piovosi con periodo di ritorno 200 anni; la valutazione dell'idrogramma di piena per una pioggia supposta di intensità costante nel tempo e durata pari al tempo di corrivazione. Tag: Sistemazione dei Bacini Idrografici - Analisi dati di pioggia - Curva possibilità pluviometrica - Modello cinematico - Tempo di corrivazione - Idrogramma di piena
...continua
Esercizio svolto come preparazione per l'esame di stato per l'abilitazione alla professione di ingegneria civile e ambientale. In sistesi: note le caratteristiche di un tratto d'alveo da sistemare con briglie (pendenza, lunghezza, sezione) e i dati di portata del corso d'acqua, si richiede l'elaborazione statistica delle stesse, la determinazione della pendenza di compensazione, la definizione di altezza, distanza e numero di briglie da inserire, il dimensionamento idraulico della gaveta e dell'eventuale controbriglia, il dimensionamento statico ed il calcolo delle spinte agenti in condizioni di briglia giovane e matura, la rappresentazione trasversale e longitudinale dell'opera.
...continua
Riassunti del corso di sistemazione dei bacini idrografici, redatti con appunti presi in aula, dispense e sussidio di libri basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gargano dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua