Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
METODO CINEMATICO:
Si basa sulla capacità di bruciare la temperatura esterna da un punto di coltura il recettore finale, detto metodo RAZIONALE o dei tempi TEMPO DI CORVAZIONE.
Tempo di corvazione lungo riguarda le particelle cadute nel punto selezionato, più lontano a raggiungere la fase omeopatica che devono durare.
H “dynamic”
L’isocorve non le dove da terminare i punti cerch ovv tempi d’attrazione; non continua e libertare con lo SR.
0° Intensità di perduto è piccolo con S
3° Intensità di ausilio è costante nel tempo.
8° 8 coppie dei derivati e primo zero Tc= 0 con ω → ∞
-
- ΡSR: [(tc – tp) + (tpRtc)] Qmax 1
- 5R = √8 √5 / 2tc Qmax ⅟₂
- SK = Qmax . tc ⇒
- 2max = ΡSB / tc ⇒ Qmax . “SαtP” / tp
-
- 5Ρsk: ¼ [(tp-tc)] (tp +tc)Qmax
- 5sk: Κc–fcΣ t2tΓQmax {\frac{欸}}
- 5sk: Qmax . tp ⇒
-
- 5Ρk: ⅒ (tp+tc) Qmax
- 5Ρk = ½ /. Tc : Qmax
- 5Ρsk: Qmax . tc
- Qmax = 5S αt&c n1
Serre:
Rimor essere a 1o per finestra.
Misure da rispettare:
- t ∈ (0,5, 4,5 m/s)
- p ≥ 2 m/s
- y ≥ 2 m/s
- r ≥ z (3,8)
Necessario in superficie che in fine il rispetto.
Mentionamento:
Possibile nell'asse con frequenza ⇒ a'2 = a (1 + 0,052 s2 τ, 0,002(s/100))2
n' = n + 0,075 1/100
may h = a t
-
Idem: Tc = Tv + Tc (il primo tempo nel rage è il secondo esposito r = 4 m/s)
-
h = a tc 2 frasi KS
a qui si rifopprimi i passiagi:
ON Fissata:
-
- Q = 1/Rs → perder cancelle rimu 0,3m → DA TAB RIANO
- RH/D → RH => i' = 1/8RH
- Q = 1/Rs → perder cancelle rimu 0,3m → DA TAB RIANO
-
⇒ Q/KS √i = ARH ⟹ cilche ARH/8/3 → mandera in bolletin → trovare (φ/ly; A/D* A') nicuso A illevergo
le v: Q _ A divise id bolle per tre relatitivo e lieve di tempo di cade e poffe lure o invogrivere...
L'Ultimo Tratto:
- lider: ∑ L; ∑ S ; _ φ = φ s, 4 So = 4So; S5
Tc = Tv ↔ max (TcA1TcB)
- Q/_/S Tot . R
- sm . rtione Da = 1/D 0,8 i 7 RH/D ⟹ RH ⟹ i 1/ARH (i => _ _EPH+1) D*5 > TAB...
VERIFICA
Tc = 861,862 R = 0,0239 Qr = 1,9662 m3/s ARH2/3 = 0,5245
ARH1/3 = 0,4343 y35/3 (Eyo^4)1/3
Ψ = 0,71 ↔ 1,44 Ψo = 0,5 Ψds = 0,5142
o Ψ = 1,47 ↔ 1,07 y3 = 0,52945 ≈ 0,5227 ok
o Ψ = 1,22 ↔ 1,44 y3 = 0,5245 ≈ 0,5341
Ψ2/D = 0,71 A = 6 γ = 1,136 m3
v* = Q/4 1,2312 ≈ v* = 1,7406
Tc = 860,065 ↔ RH = Δ/p = 0,3121
n = 1,73 ∈ (0,5 ; 9,5)
i = 2,5 ‰ ↗ 1‰
T = RH δ i = 7,6540 > 2 Pa
Ψ/D = 0,71 ∈ (0,5 ; 0,31)
28-10-2011
Ra = 12,1 ε = 1,35
Tv = 300 n
Ks = 25 m3/1/3 s-1
CORREZIONE DI PUPPINI
a' = a (0,052 ( 5/600 + 0,002 ( 1500/100 )1/2 ) = 41,644
a' a (0,052 ( 5/200 ) = 0,353 χ
Tc = Tv + Ts = 0,333 λ + 1 cm m-4/3 β1/2 0,424 C
TR = 0,0292 mm
Q = 1,0060 m3/h
A = b y = 0,648 m3
v' = Q / A = 1,552
v E (0,5; 4,5) ε > 1%
T3 > 9,803 χ
y/D E (0,5; 0,8)
y' = 0,8 H = 1 d λ => y/D0,8 => 0,2683 = 0,5314
y = 0,74 h = 1,267 y/0 = 1.0 λ => ω = 0,4553
y = 0,61 h = 1,08 y/0 = 0.7 λ => 0,3802
v' = 1,60 ≈ v' = 1,55
A = b y = 0,6412
Tc = 1338,34
06-12-2012
T_s: 15 mm
R: 35 t, b, o
V₀: 40, 50, ...
S_t: 1,65 + 15
S_tot: 1,65 + 1,40
T₀ - 300
a / s = (1 + 0,052 *
f = (V₀ + v) * u
Qₓ = 53,554
k = 53,554 t0,364
Tratto AC
K_c =
(φ * a) 10 1
3,6 * e 1 - m
(E ε-1) = 1266,88
u = (K_c) V₀
Q = u . 5
- V₀
- u
- Q(A)
- AQl1/3
- D
- AQl1/3 D
- ...
γ = Q/A = 0,3337 [m/s]
π = 3,5834
Tratto BC
K_c =
(φ * a) 10 1
3,6 * e 1 - m
u = (K_c) V₀
Q = u . 5
- V₀
- u
- Q(a)
- AQl1/3
- D
γ = Q/A = 0,3437 [m/s]
i = 4%
γ/B ∈ (0,5; 0,8)
Ratto AB
Γ = 0,0525 m/s ϵ (0,5 ÷ 4,5) λ = 0,0021 > 0,001 τ = 3>2Pa y/o = 0,42
τ = 3>2Pa y/o = 0,32
Ratto BC
υ = 0,0328 m/s ϵ (0,5 ÷ 4,5) λ = 0,0018 > 0,001
Ratto CD
i = 1 ⇒ 1,07 • 1,07 = 1,147 m1/3
1RH = KS √λ = 0,4712
1RH 2/3 = (b•y) (64)/(64γ) 2/3 = 0,43330•x • y 5/3 = 0,4712 / (y + 0.3) 2/3
y = 0,84 H = 1,458 = 1,058 = y/o = 0,84 = 0,4712 = 0,5382
i = 0,30 H = 1,260 = 1,260 = y/o = 0,70 = 0,4712 = 0,4653
i = 0,65 H = 1,120 = 1,410 = y/o = 0,65 = 0,4712 = 0,4177 ok
1/D = 0,65 A = 0,936 m3 v = Q / A = 1,2507 mm/s
τ = i • γ • RH = 4,0540 Pa
ϵ (0,5 ÷ 4,5) > 2Pa
i > 1‰
PROTO CD
e = P i + QP i
eff = d⁄a = 0,555213
Re = vdℓ/ν = 1,14 < 413 . 105
HDS = HC- HCO = 221,644 > 200 OK.
12-02-2014
D = 18 m
HA = 206.4 H
det x 300 R/g/q/g
H min = 203 m
N tot = 2900 + 4600 + 1200 = 8700 cv k 10200
Vy max = Qy max / k = 230.9 m3
Vammont x Vant + Vnutto = Vcomp + Vy max = 585 m3
Vunit = 1/3 Vy max = 780 m3
HA x 30,53 > 293 m
QPAB = det - NA - f Ppo x 0,012 + 0,01288 m3/f/g
QPOAL = 0,014063 m3/f/g
QPOS = 0,009375 m3/f/d
Pia = 0,004 m3/s
TRATTO AB
Qx = ∑ QPi + Pi x 0,006826 m3/q
Q*AB = Q2 + 0,04 QPO = 0,014063 m3/f/g
HAAB - H min = 4,255
f = ΔHAB / LAB
JAB = (qa / π
ΔHAB = λ LAB / D
HB = HA - ΔHAB = 282,955 > 293 ok.
TRATTO BC
Qx = QQBC + Pi x 0,013063 m3/q/y/d
Q*BC = Qq = Qq = Q20 + 0,014875 m3/q/g/f
ΔHBC = HB - Hmin = 4,995 m
J = ΔHBC / LBC
veff = dp / π D2
TRATTO CD
Q*C = Qqcd + Pi x 0,03375m3 / f / d
ΔHCD = 0,141
HC = HS - ΔHc = 293,926 > 293 ok