-CH -CH -CH ⵏ -CH -CH -CH -CH ⵏ CH CH
2 2 3 2 2 2 3 3 3
CH CH -CH-CH -CH ⵏ ⵏ
3 2 3
/ \ -CH -CH-CH CH -C-CH
2 3 3 3
CH CH ⵏ
3 3
CICLOALCANI → catena chiusa, saturi, [C H ] SP ;
n 2n 3
nomenclatura
CICLO + nome alcano
isomerie
- isomeria di posizione (con 2 o più sostituenti):
- isomeria geometrica (cis-, trans-);
conformazioni
- conformazione a sedia e a barca;
reazioni
- ossidazione: (CH ) +O → CO + H O
2 n 2 2 2
- alogenazione: R - CH + X → (uv) cicloalcano monosostituito + HX (acido alogenidrico)
3 2
- reazione di addizione: solo con ciclopentano e ciclobutano:
- H → catalizzatore Pt → si apre la catena;
2
- Br → uv → si apre la catena;
2
ALCHENI → catena aperta, insaturi, [Cn H2n] SP , 120°, triangolare planare, -ENE o -ILENE
2
isomerie
- isomeria di posizione (n≥4) → posizione del=;
- isomeria di catena → numero posizione del sostituente e del =;
- isomeria geometrica:
- disostituiti → cis-, trans-;
- tri o tetra sostituiti → Z-, E- (numero atomico)
reazioni +
- idrogenazione: H → (Ni, Pd, Pr) alcano
- addizione elettrofila:
- alogenazione: alchene (s o a) + X → alcano disostituito
2 +
- idratazione: alchene (s o a) + H O → (H ) alcol (markovnikov)
2
- idroalogenazione: alchene (s o a) + HX → markovnikov
- addizione radicalica: n(CH CH ) → RO - (CH )n - OR → iniziatore radicalico;
= =CH
2 2 2 2
gruppi alchenilici
Vinile (-CH=CH ) Allile (-CH -CH=CH )
2 2 2 schemi totali scienze
CICLOALCHENI → catena chiusa, insaturi, SP ; [C H 2] → CICLO + nome alcheni
2 n 2n-
→ si numera partendo dal =
isomerie
- isomeria di posizione (con 2 o più sostituenti):
DIENI (alcheni con 2=) → catena aperta, insaturi, SP, 180° [C H ] -DIENE;
n 2n-2
ALCHINI → catena aperta, insaturi, SP , 120° [Cn H ] -INO;
2 2n-2
isomerie
- isomeria di posizione (n≥2) → posizione del ≡;
- isomeria di catena → numero posizione del sostituente e del ≡;
reazioni
alchino → alchene → alcano
- idrogenazione: H (catalizzatore) →
2
- (1 mole) (Ni, Pd, Pr) alcano;
- (2 moli) lindlar → cis -alchene;
- alogenazione: X → (CCl )
2 4
- (1 mole) trans alchene;
- (2 moli) alcano tetrasostituito;
+ 2+
- idratazione: H O → (H Hg )
2
- idroalogenazione: HX →
- (1 mole) alchene monosostituito;
- (2 moli) alcano disostituto;
IDROCARBURI AROMATICI
BENZENE [C H ] SP → 120°
6 6 2
1. MONOCICLICI → un anello benzenico
- derivati monosostituiti
- derivati disostituiti → isomeria di posizione → -orto, -meta, -para;
- derivati tetrasostituiti
sostituenti attivanti: -NH , -OH, OCH , -CH , -CH -CH ;
2 3 3 2 3
sostituenti disattivanti: -NO , -CHO, -COOH, -SO H, -F, -Cl, -Br, -I;
2 3
reazioni
(sostituzione elettrofila)
- alogenazione
- solfatazione
- alchilazione
- nitrazione
2. POLICICLICI → due o più anelli benzenici; → concatenati e condensati
3. ETEROCICLICI: Piridina, pirimidina, ione pirillo, pirrolo, purina;
DERIVATI DEGLI IDROCARBURI
ALOGENURI ALCHILICI alcani + alogeno → SP [R - X]
3
nomenclatura
iupac
1. numero catena
2. numero per posizione dell’alogeno;
3. nome alogeno;
4. nome alcano;
nome comune
radice alogeno + -URO + di + nome gruppo alchilico schemi totali scienze
isomeria
- isomeria di posizione (alogeno)
classificazione: primari, secondari, terziari;
configurazione: R e S
sintesi
- alogenazione degli alcheni: alchene + alogeno → (CCl4) dialogenuro alchilico;
- idroalogenazione degli alcheni: alchene + HX
- idroalogenazione degli alcoli: alcol + acido alogenidrico → alogenuro alchilico + H2O;
reazioni
- sostituzione nucleofila (Sn1 e Sn2)
- eliminazione (E1 e E2)
ALCOLI [R -OH] → suddivisi in saturi e insaturi e primari, secondari e terziari → -OH, SP ;
3
nomenclatura
→ saturi
1. nome alcano + -OLO
2. primi 4 termini della catena: alcol + nome alcano + -ilico;
→ insaturi
3. posizione =;
4. nome idrocarburo
5. posizione -OH + -OLO
sintesi +
- idratazione degli alcheni: alchene + H O → (H ) alcol terziario o secondario;
2
+
- riduzione di aldeidi e chetoni → (H ) alcol primari (aldeidi) secondari (chetoni);
reazioni
- rottura legame O-H: 2 alcol + 2 metalli alcalini → alcossido (2ROMe) + H ;
2
- rottura del legame C-O, può avvenire mediante:
- reazione di disidratazione: alcol → (H /180C) alchene + H O;
+ 2
- idroalogenazione (Sn1);
- ossidazione: (aumenta O e diminuisce H)
- alcol primario → [O] aldeide;
- alcol secondario → [O] chetone;
POLIOLI → alcoli che derivando dalla sostituzione di due o più atomi di idrogeno con due o più
gruppi -OH
nomenclatura
Alcano + - DIOLO, - TRIOLO, -TETRAOLO, -PENTAOLO → con due gruppi -OH vicini si
chiamano glicoli;
FENOLI [Ar - OH] -OH legato ad un anello benzenico;
nomenclatura
1. numero posizione sostituente;
2. nome sostituente + idrossibenzene;
se sono presenti gruppi aldeidici è chetonici bisogna considerare - OH come un sostituente.
reazioni
- rottura legame O-H: fenolo + idrossido → fenossido + H O;
2
- ossidazione: fenolo → [O] (si perde un H e si aggiunge O)
TIOLI [R - SH] SP
3
nomenclatura
1. nome alcano corrispondente + - TIOLO;
isomeria
- isomeria di posizione dal terzo termine della serie; schemi totali scienze
sintesi + -
- Sn1: alogenuro alchilico + Na SH → tiolo + Na *;
reazioni - +
R - SH + NaOH → R - S Na + H O
2
R - SH + HS - R → [O] R- S - S - O + H ;
2
ETERI [R-O-R] [Ar-O-Ar] [R-O-Ar] → 110°→ simmetrici e asimmetrici;
nomenclatura
- nome comune composto dai nomi dei due gruppi + - ETERE;
sintesi
- disidratazione intermolecolare: alcol primario → (H SO /140°) etere simmetrico + H O
2 4 2
- +
- sintesi di Williamson: sale al ossido metallico (R-O Me ) + alogenuro alchilico (R-X) →
etere asimmetrico + sale di alogenuro (MeX)
reazioni
- reazione di scissione: etere + acido alogenidrico → (calore) alogenuro alchilico (R-X) +
alcol
EPOSSIDI → eteri ciclici costituiti da un anello a tre termini contenente un atomo di ossigeno;
- isomeria geometrica
sintesi
- ossidazione (in presenza di Ag);
reazioni +
- addizione nucleofila dell’ossido di etilene + H O → (H ) glicole etilenico;
2
ALDEIDI E CHETONI
aldeidi [R-CHO] [Ar-CHO]
nomenclatura
- alifatiche: nome alcano corrispondente + ALE, se sono presenti dei sostituenti si numera
dal C del gruppo carbonile;
- aromatiche: nomi comuni;
sintesi
- ossidazione di alcoli primari: R-CH OH → [O] R-CHO
2
chetoni [R-CO-R] [Ar-CO-Ar] [Ar-CO-R]
nomenclatura
- alifatiche: nome alcano corrisponde + ONE (isomeria di posizione);
- aromatiche: nomi comuni;
sintesi
- ossidazione di alcoli secondari: R-CH-R → [O] R-CO-R
- idratazione degli alchini (chetoni alifatici): H2O → (H+ Hg2+)
reazioni di aldeidi e chetoni +
- addizione nucleofila: addizione di alcoli in presenza di H → emiacetale e emichetale;
- riduzione;
- ossidazione;
- reattivi di fehling;
- reattivo di tollens;
- condensazione aldolica;
ACIDI CARBOSSILICI [R-COOH] [Ar-COOH] SP → 120°
2
nomenclatura
acido + nome alcano + - OICO
acidi grassi → acidi carbossilici con un numero pari di atomi di carbonio >= a 12;
- saturi (legami semplici); schemi totali scienze
- insaturi (legame doppio);
- polinsaturi (due o più doppi legami);
sintesi
- ossidazione di alcoli primari → aldeide → acido carbossilico: R-CH -OH → [O] R-CHO→
2
[O] R-COOH
reazioni
- rottura O-H: in presenza di una base forte (Na, OH, KOH) e si forma un sale organico.
- sostituzione nucleofila acilica: sostituzione di - OH con un nucleofilo si forma un acile
DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI
gruppo ossidrile sostituito con un altro gruppo funzionale
ESTERI -OH sostituito con -OR → [R-COO-R] [Ar-COO-R]
nomenclatura
il nome è dato dal nome del gruppo R + - ATO e dal nome di R’
sintesi
- sostituzione nucleofila: esterificazione di fischer;
reazioni
- sostituzione nucleofila acilica: idrolisi basica;
AMMIDI -OH è sostituito con -NH , -NHR, - NR → SP
2 2 2
→ primarie → secondarie → terziarie;
legame polipeptidico
nomenclatura
- ammidi primarie: radice del nome dell’acido + - AMMIDE;
- ammidi secondarie e terziarie: nome preceduto da N + nome del gruppo/i alchilici legati
all’azoto.
sintesi
(ammidi primarie)
- reazione di sostituzione nucleofila acilica tra un estere e NH
3;
reazioni +
- idrolisi tra ammidi e H O in presenza di H e calore e forma acido carbossilico e
2
ammoniaca ;
ALOGENURI ACILICI -OH sostituito con un alogeno
sintesi
sintesi dei cloruri acilici che avviene tra un acido carbossilico e il cloruro di tionile
ANIDRIDI [-CO-O-CO-]
nomenclatura
- anidridi simmetriche: anidride + nome acido carbossilico + -OICA;
- anidridi asimmetriche: anidride + nome acidi carbossilici + -OICA;
sintesi
reazione di condensazione per eliminazione di H O tra due molecole di acidi carbossilici
2
ACIDI CARBOSSILICI POLIFUNZIONALI
idrossiacidi
composti con uno o più gruppi -OH e uno o più gruppi -COOH
nomenclatura
IDROSSI + numero che indica la posizione di -OH, e la catena si numera da -COOH
→ acido lattico e acido malico; schemi totali scienze
chetoacidi
composti con un gruppo carbonile o più gruppi carbossilici -COOH;
冫CO
nomenclatura
OSSO + numero che indica la posizione di e la catena si numera da -COOH;
冫CO,
→ acido piruvico, acido ossalacetico
acidi bicarbossilici
composti con due gruppi carbossile posti alle estremità della catena carboniosa.
nomenclatura
ACIDO + nome alcano corrispondente + -DIOICO → non viene indicata la posizione
- alifatici e aromatici e saturi e insaturi;
AMMINE SP , piramide a base triangolare con angoli di 107°;
3
Le ammine possono essere considerate dei derivati dall'ammoniaca per sostituzione di uno o più
atomi di idrogeno con uno o più gruppi alchilici.
gruppo funzionale amminico
Atomi di azoto legato ad un gruppo alchilico o acrilico e a due atomi di idrogeno che possono
essere sostituiti da un gruppi alchilici o arilici.
→ primarie → secondarie → te
-
Schemi riassuntivi chimica organica
-
Schemi di Chimica organica
-
Schemi di Chimica organica
-
Schemi chimica organica