STEITER
RYN alla tiamina
simile
struttura
cat
a
idrossi
CARBONILI
β RYN CARBONIC
ALDOLICA ENOLIZZABILITA GRUPPO
DEL
ACIDITA CARBONIE
HL AL
c carbonilico meno elettropositive
EsterT
Chetoni
ALDEIDI delocalizzazione O
su
I
daasitanaitfg.ie fn
iisea
NB 1 DI CICCO
UN
FENOLO FORMA INSATURO
ENOLIZZATA CHETONE
AROMATICITA
2
N.B DICHETONE
β conivGazione
his risonanti no
struture
ILIFFE
IN β α insature
AMB IDROSSICHETONE
ACIDO β
CHETONE
EEEEE.ae
ADDIZIONE
NUCEOF.LA
AMB
IN BASICO
b AUDITA FORZA
SCETA BASE
pre
BASE HL AL CARBONICE
Es vs
18.2
pka pka
ACETOFENONE
my Estella for
HL dovute
AL
ACIDITA CARBONILE
RICORDA a
CONIUGATA RISONANZA
BASE
STABILIZZAZIONE O
Ca carbonilico
e
I
ÉE
HF
IgE B rentitit Ehonto Nao
O
SU
DELOCALIZZAZIONE ELETRONEGATIVO
ATOMO
ved suo
sec
INFWENZA pka
suna CARBONILE ENOLATO
DEL
EFFETO STABILIZZAZIONE ANIONE
POLARE
REATIVITA A
focus inciso RMS ATACCO
SPEAE ENOLATO ÉRXWs C
L
ENOUTO BIDENTATA
SPECIE
TO R O
AU
NS
C
RXNS AL Et
A deu
seconda Aldolica
RXN
C
Composto CARBONICO o
R X DI ENOLATI
AWGENUROALCHIL.CO SNZ
ALCHILAZIONE
Clorurazione
Clz
Bre Iodurazione
Bromurazione
Iz
At ACIDO
AMB H2
1
SOSTITUZONE Di MON
a F.fi
OAWGENODERIVATOEI.us
Bro
fEE
E tr
EpBr1NOBROMODERiVATO8Eensf'Ilapp
FI
IM ten I
zotoPemaan8 mine nale
Bromo stabilita
lenta
addicione di scarsa
2
dell intermedio
eventuate carbocationico
destabilizato Bromo
di
atomi
di
dalle 2
presenza
É É
Br r
20 GENERA
SOSTITUZIONE DESTABILIZZAZIONE
TUTI D
BASICO HX
AMB DERIVATI
DI
COMPLETA SOSTITUZIONE
A PIANGENO
as f
E tenant.fi
ff1Br2NaOH1H2O
ftp BFH
iaBreTRIALOGENODERIVATO
DI ELEITRONATRAITORE
DALLA
STABILIZZATO UN
PRESENZA ATOMO
CARBANIONE alogeno
finale
Reattivita del trialogenoderivate
FF ᵗ
B
t ˢ
oHimoGf
cx3_ bromoform
RXN ALDOLICHE
Quindi ALDOW
Nuo E R CHETONI
2 Vavali
SIA
REAGENTE TRA
N
e ALDEIDI
sie
BASE
AUDO ALDEIDE IDROSSIALDEIDE
ALDEIDE β
ENOW
BASE
AUDO CHETONE IDROSSICHETONE
β
ENOW
CHETONE MEEEEE insaturi
α
β carbonilici
composti
IDROSSICARBONILI β
DisiDRATÉÉÉÑE ALDOLI
DEGU I
1 H2o mmammoniaoonensoc.cn
fvgfijigiieig ÉÉ
t.EE
AMB ACIDO tea Hao
AMB Basico I
1 me on
pessimo
fj n
ALEOLISOSTAABB.EE MA
IYNAETY.is n'etica
iats lenta
co
DIVERSI MISTA
TRA
R N COMPOSTI CARBONIC RXN ALDOLICA INCROCATA
NUO
DEI E
CHI
L'ENOLATO
Questione FORMA E
DUE FUNZIONA DA
QUALE DI ENOLIZZABILI Ha at
on CARBONILI NON di
UTILIZZO 0
c
assenta
soluzione REAGISCE SELETIVO
IN
ENOLATO MODO Chetoni
I non enolizzabili
Si ALDEIDI
I ENOLIZZABIL
NON Pole
USANO SPESSO FORMALDEIDE
1112
ES 4
4
ENOLIZZABILE ETIH BENZALDEIDE Et
Et
Pu RESA
REATIVITA REATIVITA CHETONI
ALDEIDI MAGGIORE
I
Minore ff
Embroterie
8 c carbonilico
su
Maggiore stabilizzata sostituenti
dei
indultive
effetto
meno
111 1
IE
ÉÉ dei alchilici
stabilizzazione da parte gruppi
enolizzabili
Chetoni
Es non EEEI Benzofenone
SOWZIONE Nuo AUA VIENE
QUALE
PRESCELTA
FEE.EE P1EhmiEtEstTtapsPE
oNE Eggnog.EE in MODO
Eau 8ria
ftp ffENtalEvetoEEtAuDpiritt ftp.pt tnaEfoE
fsFORmaRE
ES DIRETA SEETIVA
RXNALDOU.CA Tea
É EYE Nuo
Basi
CONFRONTO TRA
TRIETILAMMINA Netz 9
10
Keg
HNEt3
NET
neona DI ENOLATO
AUTO
CONDENSATION
p.si
sina.mmm.my
a p
p p g.g
pg
the wtf to F ifiiaatiiTItativa
sos.org
DIISEREIAIENALITIODIISOPROPILAMMI.DE
FORMAZIONE QUANTITATIVA E VENCE
awiene auto condensazione
non
I DI
REQUISITI RXN NECESSARI ANIDRI be
SOLVENTI ETERE DIETILICO fork
altimenti base
THF e 420 consumerebbe
T di
C solvente
at
78 LDA
impedire
x strappare protoni
BASSA a
aldolica
Es diretta
Ryn simmetri.ci
Chetoni Nu
QUANTITATIVA ENOW
DEU
FORMAZIONE ET
RXN ALDEIDE
CON NEUTRALIZAZIONE
I
ALDOL
Asim
Chetoni Enolate Prodotti
metric 2
D
2
ALCHENE ALCMENE
DISOSTITUITO TRISOSTITUITO
H 780C
1
Yigal my name on
pm
2M
3H meno ingombrati
DI SELEITIVITA TERMODINAMICA
CINETICA
CONDIZIONI eccesso
lieve
in
Chetone