Estratto del documento

COn freqenea di vibrazone naso. cidota

quntheat

wbraoi

aeli

ý

abticmo

quantisticamente cousa

a

energia

del'

allaLmentre

in6H5conot

che siter

uibfazipredi

di

moti

de

ANARMON0iTA

del dnunero quo.ntco bro|iorale

la transhaioe 1 corrisçpnde

scllotore

del!

eqUe.nze

alle BANDS

Ho

te

de

Sono dete

soo

te)

eroibi

prircielo

(n

o+2

transizioi,

le SUERogE

ARtONCHE

(6

OUSRTONE hot

je

!

fordanentale

aeilo

imootanteet

piú

banda

ia rhne

oue

ie

cisorno).

che

(pchemdeede

coline

bands

qello ondaneatule etib1:

avceeno

asiorbimeto

di

spetro

uno

SU Sehsei odi di vibrazine

Shano a iueo del isteo

molecaoia etioQueyt

Hot hands

Eohdoelatale

la freaened viene misurato come=reso donda.

[cm-1 20cm!

2 Am

iRHEo

iRJ viah e a gualuhe overtone

NIbrazioni atiwe:sono qele a cu e asioita n oala.

lindiendentemete

d d i o

momento

del

Varlazie

presenza iniziale dell momento io). yisible

n

x. inetrico

retchine n

bile

yisn

ossmetriot

tretching

Iintenistac dela banda (assorsimeat) pezndera; daa

Nariazione del onentod d o elettriko

bonda d assarhihento molto intens

modi di vibrazione dei (ego.mie gruppi

STRETCiG H

Simetio antisimetiu

( minorel ( moiore)

BENDINGS: Sassoig

(nel tuisting

(ootEplone (autot plane)

legami e freguenee di assorbimento

in fUnione delo costane i foa e della maysa

ndatto

26 empitiamete:

K

- 5.o dynkm lagm sigdi

dynlcm legami tripc 1212

V consperimentale)

(A6So

l68cm

= (tcetning

V

NEWENBANT

FATOA,

ORDINEdiEGAHE

iBRINAa c-H CUunento K

"ssTTUioE

Cmeto

oNiGA2NE (delcalizzu2nedeak e i

bending

ANAL0si. UASSi di SoANEE

t ~35mt V280-3oocmt!

H

" alcheni H =C-(H3 conda

se

intecna

alchehi

negl

debde

della shetia

w300- 3i0 cm (seprale diagoostto)

Caut oE Pohes

CH3

CH,=C=H, AENEY

165tcn

180 cm

alchigi pAo mancace in qeli nte i oesse ce dese

dlede dala Smeti

330o con

=).2p230 cntintensa

N0TRILE yariazioe dil dilo notede)

28 0tomatici (Spessode tonde)

30o- 3100cm

dminuise tena

risonn se

e

disostituito

mo

e

se

dice

m

conkinae

la

Sono rto, mefo a.

2b00

alca/eerd largal

Cbanda

cn

3600-3200

o-

K (dapnstico

-on asbKaho: b-nda neta a

Cses 3600-3400cm

3to Ioso cn alcolAP

i00 cm! alco ao

1230 cn t feni

ekeri/ vioileter/ kpossíc Sono i m o t n h o

le C-o

CH, F C H C 20245cm

(onaziniome er alcc eri)

acidi carhasilica

CH- C4, -COoH Vcao oo- 142S mt

(audi associhaltrime

n a

differeneea

bre

Capi

la conizine a scenlere. intensa

pis

la

del mamento diilo)

Queyto valore

3500-2Soo cn bado cargaccpre le 3 bonde

pinapai

aldeidkchetoni bonda

molko

DI125,cm Cmolto inteasa)

Cel'eteto coiadone ritoo cnt

H 90cmt

ester olfati borde ntke

3o-I15cm b-ca,

(tipico etei ed eteri)

la coniug zigne ta calore

carboslati

R-CH,+d-o 00 cm

due bogde inte( Vo; \6o

cm

alogenuri

c-X

foeqvenzo molho pica poiche ia asa (idota u) e mapgiore

anididi

Nue bande intense Ved 50

cm

albqe ri acilici

onmidi i650-640 Cm- (coloo doio legome

R -C- N V-3so-3550n!

amide: - H dN-I$30+1so cm itensa

amine NH320043$oo Lom

-3200-3$obcm!

due hooe corateistikhe

siso diaerio.

65o-Aoo cmt Cbondo (ara) allorae a i f a e i d i N i c u a r e

l93o- |230 cnolebde

N

gioppo ntro (-NO) ie bande miho intnsel

yIsoo+ l600 stt anhirmetio

STRUNENTO IR

refere nce Mitcor

mirror sloniohe

delle delector

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Spettroscopia IR Pag. 1 Spettroscopia IR Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Spettroscopia IR Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Spettroscopia IR Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bubbl3tea di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Occhiato Ernesto Giovanni.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community