N
N
Nucleofilo carico negativamente
– –
Nu: + R X R Nu + X:
– –
Nucleofilo neutro
– –
Nu: + R X R Nu + X:
+ –
Copyright© 1999, Michael J. Wovkulich. All rights
ENERGY PROFILE
S 2 ANIMATION
N R ..
C Cl:
..
H
CH
3
Press the slide show button to see the animation. Press ESC to finish.
ENERGY PROFILE
S 2 ANIMATION
N R
.. ..
C
:Br: Cl:
.. ..
H
CH
3 ENERGY PROFILE
S 2 ANIMATION
N R
.. ..
C
:Br: Cl:
.. ..
H
CH
3 ENERGY PROFILE
S 2 ANIMATION
N R
.. ..
C
:Br: Cl:
.. ..
H
CH
3 ENERGY PROFILE
S 2 ANIMATION
N R
.. ..
C
:Br: Cl:
.. ..
H
CH
3 ENERGY PROFILE
S 2 ANIMATION
N R Transition State
.. ..
- -
C
:Br Cl:
.. ..
H
CH
3 Activated
Complex
ENERGY PROFILE
S 2 ANIMATION
N R
.. ..
C
:Br :Cl:
.. ..
H
CH 3 ENERGY PROFILE
S 2 ANIMATION
N R
.. ..
C
:Br :Cl:
.. ..
H
CH 3 ENERGY PROFILE
S 2 ANIMATION
N R
.. ..
C
:Br :Cl:
.. ..
H
CH 3 ENERGY PROFILE
S 2 ANIMATION
N R
.. C
:Br
.. H
CH 3
S 2 ANIMATION
N R
.. C
:Br
.. H
CH 3
La stereochimica della S 2
La stereochimica della S 2
N
N
R 1
R 1
Nu C X Nu C X
R 3 R Stato di
Stato di
2 R R
3 Transizione
Transizione
2
In generale, la S 2
In generale, la S 2 Planare
N Planare
N
procede con
procede con
inversione di
inversione di
configurazione.
configurazione. R 1 X
Nu C R 3
R 2
Copyright© 1999, Michael J. Wovkulich. All rights
Inversione di configurazione nella S 2
Inversione di configurazione nella S 2
N
N
H CH
CH 3
H 3
C Br HO C Br
HO CH CH
3 2 Stato di
Stato di CH CH
2 3
Transizione
Transizione
(S)-2-Bromobutano Planare
Planare
La configurazione H
La configurazione CH 3
si inverte da S a R
si inverte da S a R Br
HO C CH CH
2 3
(R)-2-Butanolo
Copyright© 1999, Michael J. Wovkulich. All rights
Effetto Sterico
Effetto Sterico
Sterico: Si riferisce al volume occupato da atomi o
molecole.
Gli effetti sterici influenzano la velocità della S 2
N
H Sostituenti piccoli,
C I
HO H Reazione veloce.
H
CH Sostituenti grossi,
3
HO C I
CH 3 Reazione lenta.
CH 3 Copyright© 1999, Michael J. Wovkulich. All rights
Effetti Sterici
Effetti Sterici CH
H 3
HO C I
C I
HO CH 3
H CH 3
H S 2 lenta.
S 2 veloce. N
N
Più è grande il sostituente , maggiore è l’ingombro per il nucleo
Più è grande il sostituente , maggiore è l’ingombro per il nucleo
Maggiore è l’ingombro sterico, più lenta sarà la reazione S 2.
Maggiore è l’ingombro sterico, più lenta sarà la reazione S 2.
N
N
Copyright© 1999, Michael J. Wovkulich. All rights
Concertata (un passaggio)
Stato di
transizione TS S 2
N
E
N
E Ea
R
G
Y materiale H
Di partenza prodotto
Ordina i seguenti substrati in relazione
Ordina i seguenti substrati in relazione
alla velocità nella reazione S 2.
alla velocità nella reazione S 2.
N
N
3 2 1 4
CH 3
CH 3 CH Br CH CBr
CH CH Br 3 3
3 2
CH CHBr
3 CH 3
Secondario Primario Metilico Terziario
2º 1º 3º
Più lento
Più veloce
Metile > 1º > 2º > 3º
Metile > 1º > 2º > 3º Copyright© 1999, Michael J. Wovkulich. All rights
Gruppo Uscente
Gruppo Uscente
IL gruppo uscente è un altro fattore che influenza la
S 2.
N
I migliori gruppi uscenti sono quelli che formano
anioni stabili, poco reattivi.
Esempi di buoni gruppi uscenti sono I , Br , and Cl .
– – –
Lo ione ioduro è il miglior gruppo uscente.
Deboli gruppi uscenti sono quelli che formano anioni
reattivi.
Esempi di poveri gruppi uscenti sono F , HO , NH and
– – 2–
RO . Questi anioni raramente si comportano da gruppi
–
uscenti. Copyright© 1999, Michael J. Wovkulich. All rights
Ordina i seguenti substrati in ordine di
Ordina i seguenti substrati in ordine di
reattività verso la S 2
reattività verso la S 2
N
N
1 5 2 5 4 3
CH I CH OH CH Br CH OCH CH F CH Cl
3 3 3 3 3 3 3
Più Meno Meno
reattivo reattivo reattivo
I > Br > Cl >> F > HO , NH , RO
– – – – – – –
I > Br > Cl >> F > HO , NH , RO
– – – – – – –
2
2
Copyright© 1999, Michael J. Wovkulich. All rights
Fattori che influenzano la
Fattori che influenzano la
velocità della S 2.
velocità della S 2.
N
N
Substrato
Metilico > 1º > 2º > 3º
Gruppo Uscente
I > Br > Cl >> F > HO , NH , RO
– – – – – 2– –
Copyright© 1999, Michael J. Wovkulich. All rights
Reazione S 1
Reazione S 1
N
N
S 1 = Sostituzione Nucleofila Monomolecolare
S 1 = Sostituzione Nucleofila Monomolecolare
N
N
Sostituzione: un atomo o una molecola sostituisce
un altro atomo o molecola nel
substrato.
Nucleofilo: La reazione implica l’attacco di un
nucleofilo
Monomolecolare: La velocità di reazione dipende da un
reattivo, il substrato. Copyright© 1999, Michael J. Wovkulich. All rights
Meccanismo della S 1
Meccanismo della S 1
N
N
R C–L + Nu R C–Nu + L
- -
3 3
Nu Nu
H Nu LH
R C
R C LH
R C L 3
3
3 Carbocatione
Carbocatione
R C Nu
3 Copyright© 1999, Michael J. Wovkulich. All rights
Stereochimica della S 1
Stereochimica della S 1
N
N
L Nu
Nu R 1
R 1 Carbocatione
Carbocatione
C
C L intermedio
R intermedio
3 planare
R planare
R
2 3 R 2 R
R 1
1 C Nu
Nu C R
R 3
3 R
R
50% inversione 50% ritenzione di
2
2
di configurazione configurazione
Un substrato otticamente attivo viene
Un substrato otticamente attivo viene
convertito in una miscela racema inattiva.
convertito in una miscela racema inattiva.
Copyright© 1999, Michael J. Wovkulich. All rights
Configurazione del prodotto in una S 1
Configurazione del prodotto in una S 1
N
N
H
O H
Br Br Br
H Br H
H
H
H Carbocatione
Carbocatione
C intermedio
C OH
C OH intermedio
CH CH
CH CH 3 2
3 2 planare
CH CH planare
CH
CH 3 2
3 CH
3 3
(R)-2-butanolo H H
Br C C Br
CH CH CH CH
2 3 3 2
CH CH
3 3
(S)-2-bromobutano (R)-2-bromobutano
Il (R)-2-butanolo otticamente attivo viene convertito in una miscela
Il (R)-2-butanolo otticamente attivo viene convertito in una miscela
racema otticamente inattiva di (S)-2-bromobutano e (R)-2-
racema otticamente inattiva di (S)-2-bromobutano e (R)-2-
bromobutano.
bromobutano. Copyright© 1999, Michael J. Wovkulich. All rights
Qual è la struttura del carbocatione
Qual è la struttura del carbocatione
intermedio nella S 1?
intermedio nella S 1?
N
N
La reazione S 1 avviene solo quando un
N
carbocatione intermedio stabile si può formare.
Quanto più è stabile il carbocatione, quanto più è
veloce la S 1.
N
Maggiore è il numero di sostituenti sul C, più
stabile è il carbocatione.
R H H H
C C C C
R R R H
R R H H
Terziario Secondario Primario Metilico
> >
>>
3º 2º 1º
Più stabile Meno stabile
Copyright© 1999, Michael J. Wovkulich. All rights
REAZIONE A DUE PASSAGGI
carbocatione S 1
intermedio N
TS 1
E TS 2
N
E Ea
2
R
G Ea
1
Y step 1 step 2
reagente H
prodotto
Ordina in base alla reattività nella S 1
Ordina in base alla reattività nella S 1
N
N
3 2 1 4
CH
CH 3
3 CH OH
CH CH OH CH COH
CH CHOH 3
3
3 2 3 CH 3
Primario Secondario Terziario Metilico
1º 2º 3º
Più veloce Più lento
3º >> 2º > 1º > Metilico
3º >> 2º > 1º > Metilico
Copyright© 1999, Michael J. Wovkulich. All rights
Gruppi Uscenti
Gruppi Uscenti
Il gruppo uscente è un altro fattore che influenza la
S 1
N
I migliori gruppi uscenti sono quelli che formano
anioni stabili, non reattivi o molecole neutre.
Esempi di buoni gruppi uscenti sono I , Br , Cl , e
– – –
H O. Lo ione ioduro è il miglior gruppo uscente.
2
Poveri gruppi uscenti sono quelli che formano anioni
reattivi.
Un esempio di povero gruppo uscente è il F Questo
- .
anione raramente si comporta da gruppo uscente.
Copyright© 1999, Michael J. Wovkulich. All rights
Ordina in base alla reattività verso la
Ordina in base alla reattività verso la
S 1 in presenza di HCl.
S 1 in presenza di HCl.
N
N 2 4 3 1
CH CH
CH CH
3 3 3 3
CH C Br CH C I
CH C F CH C OH
3 3 3 3
CH CH CH CH
3 3 3 3
Meno Più
reattivo reattivo
I > Br > H O, Cl >> F
– – – –
I > Br > H O, Cl >> F
– – – –
2
2 Copyright© 1999, Michael J. Wovkulich. All rights
Fattori che influenzano la
Fattori che influenzano la
reazione S 1
reazione S 1
N
N
Substrato
3º >> 2º > 1º > Metilico
Gruppo Uscente
I > Br > H O, Cl >> F
– – – –
2 Copyright© 1999, Michael J. Wovkulich. All rights
Cosa si intende per E2?
Cosa si intende per E2?
E2 = Eliminazione Bimolecolare<
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.