Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formattazione del testo
È positivo perché il lavoro viene fatto sul sistema. Se l’oggetto fosse caduto, allora avremmo avuto un lavoro negativo (Δh negativa). Il lavoro è compiuto dal sistema. Quindi è negativo. Il lavoro è compiuto dal sistema. Quindi è negativo. Da lavoro reversibile e irreversibile si trovano due valori diversi di W, perché il lavoro dipende dal percorso seguito. Quindi non è una funzione di stato. Il lavoro reversibile è sempre maggiore dell'irreversibile. Isoterma. 5) Espansione Esercizio: reversibile isoterma. 6) Espansione La pressione cambia molto lentamente. Quindi Pest=Pint per ogni cammino. Esercizio: Legge di Boyle. Esempio esercizio. Quindi è inutile calcolare tutti i legami, ma prendere in esame solo i legami che si rompono. Esercizio: Esempio numerico: L’entropia è una funzione di stato, non dipende dal percorso seguito (quindi posso cancellare i passaggi intermedi). Esercizio: Quindi la reazione èspontaneaQuesta reazione è di classe 2Ci sarà una temperatura maggiore fino a quando diventerà non-spontaneaInfatti questa reazione non è mai spontanea, lo è solo quandoImpongo l'uguaglianza a zero per capire quando la realtà incrocia l'asse x e quindi fino a quando la reazione rimane spontanea Facendo ciò, capisco la Temperatura di quando si ha il passaggio da spontanea a non-spontaneatemperatura limite fino a quando rimane spontaneaEsercizi calcolo entropia del sistema e del ambienteIl ΔSamb è uguale e opposta alla ΔSsist, perché se il sistema prende, l'ambiente dàLa ΔS è positiva perché si passa da solido a liquido, e quindi da sistema ordinato a disordinatoPer capire se è un processo spontaneo bisogna vedere se il ΔStot è > 0Per gas idealeÈ positiva il ΔS perché il gas si espande, quindi il V è maggiore, e quindi ildisordine è maggiore
- calcolo le moli di entrambi i gas, tramite la massa e il peso molare
- applico la legge dei gas ideali per trovare la pressione di ciascun gas
- per trovare la pressione totale, sommo le due pressioni parziali dei due gas
- calcolo la frazione molare del ossigeno tramite la formula
Esercizio: può essere ritenuta una soluzione ideale perché le interazioni tra i componenti sono simili
Perché più molecole sono passate in fase vapore (evaporate di più) e quindi la pressione di vapore sarà maggiore perché ci sono più molecole che sono passate alla fase vapore e contribuiscono a ciò
Le pressioni parziali le trovo con Raoult Liquid perché essendo una soluzione ideale, si può applicare la formula
Ora si utilizza Dalton Vapore
Raoult? dileggela dice
Cosa Dalton? dileggela dice
Cosa Dalton? dileggela usa può si
Quando sopra acqua questo è tipo problema
Il Esercizio:
Esercizio:
Esercizio:
Per prima cosa si
Deve convertire la pressione nell'unità di misura che a noi serve:
Esercizio: Le frazioni molari in fase liquida e in fase vapore sono diverse perché è diversa la volatilità quindi, a uguale temperatura, avranno più molecole in fase vapore (passano più velocemente). Quindi avranno una elevata maggiore tensione di vapore (perché avranno più molecole in gas che premeranno sul liquido)
Frazione molare di una componente gassosa in miscela di gas = Y
Esempio:
Esercizio: La pressione osmotica è determinata da tutte le particelle che non sono in grado di attraversare la membrana semipermeabile
Essendo una proprietà colligativa, la molarità tiene conto di tutte le componenti, quindi per ognuna calcolo la concentrazione efficace e poi le sommo (non ci interessa sapere esattamente cosa sono, ma ci interessa solo l'insieme)
Bisogna capire che è l'elettrolita e chi no:
All'esame darà sono due componenti:
Un elettrolita e una non-elettrolita
Esercizio: Scegliere una proprietà colligativa
Si parla degli elettroliti
Poi problema sulla proprietà colligativa scelta
Esercizi tensione di vapore 13 dicembre 2022
Esempi esercizi:
Esempi esercizi: