Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
T di vapore di A puro è la pendenza della retta.
se il grafico è qualitativo possiamo estrarre informazioni, ma non sappiamo la composizione del vapore, x sono del liquido. Dobbiamo trovare Pa in eq., leggiamo la P tot e poi applichiamo la legge di Dalton.
Se T e xA (e yA) sono fissate, yA (e xA) è anch'essa definita.
La fase stabile è quella liquida e Pa è alta e qui il sistema è monofasico.
C'è un pezzo in cui il sistema è stabilmente bifasico, linee comprese. Questo rimane così se l'eq. non viene perturbato
A seconda dello stato: 3 g.d.l. per monofasico, per bifasico 2
Fissiamo T, P e x possono assumere valori indipendenti
Fissiamo T, quindi P e quindi x fisso.
Il segmento ab: in a abbiamo la composizione della fase liquida, in b abbiamo xA nella miscela di gas in equilibrio con il liquido.
Rretta nera: p = pB* + (pA* - pB*) xA L fase liquida.
Rretta blu: con legge di Raoult e di Dalton: p = pA* pB* pA* + (pB* - pA*) yA L del gas.
Si assume A più volatile di B perché pA* alla T del grafico è maggiore
Soluzioni diluite ideali
Introduetto perché nelle soluzioni un componente è presente in maggiore quantità: un solvente e almeno un soluto
Per descrivere questo modello:
1° Strada
μA = μ*A(T,P) + RTlnXA per il solvente vale la legge di Raoult μB = μ*B(T,P) + RTlnXB non segue la legge di Raoult
curva come cambia Pe alla T del grafico in funzione di XB in soluzione. È sperimentale dipende dalla natura chimica di A e B Retta di Raoult per B: c'è differenza. Quando XA=1, PB* sperimentale si avvicina e si sovrappongue quando è quasi puro potremmo usare la legge di Raoult Se XB->0 (molto diluito in acqua), la deviazione è molto grande e non possiamo usare Raoulttracciamo la retta tg e la allunghiamo fino all'intersezione esprime la LEGGE DI HENRY: PB = XBKBKB costante di Henrysi ricava sperimentalmente
KB = kB(T,P) dipende dalla natura chimica di A e B, k è cost.Se lo sono T e P
KB = tensione di vapore di B puro che però ha lo stesso comportamento che avrebbe da diluizione influitta in A. Si determina da misure sperimentali di di tensione di vapore.
Solvente A: μII,A = μAo (T,P) III,A = 1 per YA → 1
Soluto: μII,i = μio (T,P) III,i = 1 per XA → 1 e Ki = 0
Come si determinano sperimentalmente αi e Yi
Abbiamo 2 costituenti volatili e facciamo soluz. diverse, poi misuriamo P dei vapori
Usiamo la convenzione I
μi = μio + RT ln ai
Pi = αi Pi* —> legge di Raoult generalizzata
YiP = YII,i Xi Pi*
γI,i = YiP / XiPi*
pi = αi Pi
γI,i = pi / XiPi*
YiP = γII,iXiPA*
YII,iA = YiP / XAPA* —> legge di Henry generalizzata
μA = μAo + RT ln aA
Yi,P = YiP / XiPi*
YII,i = YI,i* Pi* / Ki
Esempio: soluzione acetone/cloroformio a 35°C
- xCHCl 0 0.20 0.40 0.60 0.80 1
- KCHCl = 165 torr
- PCHCl / torr 0 35 82 142 200 273
- KAcetone = 175 torr
- PAcetone / torr 347 250 175 92 37 0
γI,i = pi / XiPi* —> Legge Raoult
γII,i = pi / XiKi —> Legge Henry
αI,i = pi / Pi*
αII,i = pi / Ki
Convenzione I
Convenzione II
punto di maggior deviazione
perché γ è più lontano da 1
la usiamo quando la conc. mol. degli ioni dà luogo ad una forza ionica compresa tra 10⁻³ e 10⁻² mol / kgsol o meq / dm³
Se abbiamo soluzioni ancora più concentrate si devono usare delle leggi empiriche: correzione di quella estesa.
ione acquosa a 25 °C
log γ± = -0.51z± | z | I √I⁄mo- 0.30 I⁄mo1 + √I⁄mo
è un'ulteriore correzione — legge di davis
Miscele di gas reali
μi = μi(T) + RTlnfi P⁰ fugacità - P parziale corretta. È l’attività del gas
la P è θeta fi = ΦPi = Φi Ptot
coefficiente di fugacità (Φi) si misurano
lim fi/P → 0 P⁰
Nello stato standard il gas si trova in uno stato finto: P = 1 bar, T miscela, comp. fisico-chimico del gas
ideale e i gas sono puri - nello stato st. il comp. è sempre ideale
soluzione diluita ideale
soluzione diluita
costante ebullioscopica del liquido A
In modo simile
costante crioscopica
OSMOSI
pressione che si deve applicare alla soluzione per
arrestare il flusso del solvente
sovrappressione che si esercita sulla parete della membrana semipermeabile
È un flusso spontaneo quando abbiamo una che separa due liquidi: da una parte puro, dall'
altra solvente di soluto. Il solvente non passa, il flusso dal primo accade e in questo si esercita
una sovraposizione. Possiamo avere una situazione di equilibrio in cui sono uguali.
le camere sono in eq. con l'ambiente
Prima c'è una barriera che impedisce il passaggio nella memb.
All'inizio
VALINCE
Ora leviamo ciò che impedisce il passaggio di materia e
spontaneamente A e B urtano contro la membrana
semipermeabile. A passa sia da sx a dx sia da dx a sx
flusso netto da sx a dx perchè spontaneamente la
materia va da al più alto a al più basso
è sempre più diluista quindi
tende a comportarsi come la parte sx e
poiché passa da sx a dx la quantità di liquido aumenta più a dx di quanto a sx (prima
erano pari poi aumenta V e quindi P)
Equal at equilibrium
Δp = Π = PRESSIONE OSMOTICA
Abbiamo due curve:
- DIAGRAMMA a LENTE
- P e Patm fissa (1 atm)
c'è la zona bifasica e monofasica. La curva nera collega i valori di Teb delle sostanze pure A e B: come cambia Teb del sistema A, 2 comp con due limiti che sono le Teb delle sostanze pure. Quella grigia dice YA quando inizia a bollire Da a1 riscaldo in maniera isobara finò a a2 sist. in eq con il V, il sistema è chiuso quindi non bolle (Ya > Xa). Teb o Teb è quindi a quello P il V è più ricco del componente più volatile. Se questo V subisce un rappred., posso condensarlo fino a a3 che va in eq con a3 → distillazione su una soxa L
si deve fare in un sistema aperto
Se reagioniamo attraverso una rea... chimica con prodotto che vogliamo separare da oto sfrutta i diversi punti di eb
il numero di passaggi dipende da PIATTI TEORICI e/o STADI Xa iniziale, dal grado di purificazione che vogliamo e la distanza tra le curve