I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica degli alimenti

Appunti di Chimica degli alimenti per l’esame della professoressa Zunin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: acqua chimica degli alimenti, funzioni dell'acqua nell'organismo, acqua minerale naturale, la normativa, il potassio, il ferro, il selenio, lo iodio.
...continua
Appunti di Chimica degli alimenti per l’esame della professoressa Zunin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: allergia chimica degli alimenti, fattori che possono incidere sulla comparsa di allergie, prodotti per allattamento artificiale, formulazioni a base di latte diverso da quello vaccino.
...continua

Esame Chimica degli alimenti

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Zunin

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di Chimica degli alimenti per l’esame della professoressa Zunin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cereali, Triticum durum e Triticum aestivum, gli sfarinati, l'impastamento, la lievitazione, la cottura, il riso, la pulitura, le vitamine B.
...continua
Appunti di Chimica degli alimenti per l’esame della professoressa Zunin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: formaggio, operazioni preliminari, manifattura, la quantità di componenti inorganici, Il sodio che invece nei formaggi è presente in quantità variabili tra 0,3-4 g/Kg.
...continua

Esame Chimica degli alimenti

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Zunin

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica degli alimenti per l’esame della professoressa Zunin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: latte, lipidi, latte parzialmente scremato, carboidrati, componente inorganica, Breath test, alta pastorizzazione, bassa pastorizzazione.
...continua
Appunti di Chimica degli alimenti per l’esame della professoressa Zunin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: intolleranze alimentari, intolleranze di tipo farmacologico (reazioni a composti presenti nei cibi), diagnosi di intolleranza alimentare.
...continua
Appunti di Chimica degli alimenti per l’esame della professoressa Zunin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: latti artificiali, plica cutanea nella zona centrale del braccio sinistro, latte maturo : quello successivo al 10° giorno, la frazione glucidica nel latte umano.
...continua
Appunti di Chimica degli alimenti per l’esame della professoressa Zunin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: perché gli alimenti sono importanti, la piramide della dieta mediterranea, la piramide della dieta mediterranea moderna, la conformazione di un carbonio asimmetrico.
...continua

Esame Chimica degli alimenti

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Zunin

Università Università degli studi di Genova

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica degli alimenti per l’esame della professoressa Zunin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i lipidi e le sue funzioni nella dieta, gliceridi, catena lineare (nel grasso del latte ci possono essere ac grassi con ramificazione), olio d'oliva.
...continua
Appunti di Chimica degli alimenti per l’esame della professoressa Zunin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: processi dell'industria alimentare, betaossidazione (enzimatica) che riguarda solo gli acidi grassi saturi, liberi, ossidazione indiretta.
...continua

Esame Chimica degli alimenti

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Zunin

Università Università degli studi di Genova

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica degli alimenti per l’esame della professoressa Zunin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: proteine, il gruppo carbossilico COOH e quello amminico NH2 che sono legati ad uno stesso atomo di C, Amminoacidi monoammino-dicarbossilici e relative ammidi.
...continua

Esame Chimica degli alimenti

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Zunin

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di Chimica degli alimenti per l’esame della professoressa Zunin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il vino: prodotto ottenuto dalla fermentazione alcolica totale o parziale dell’uva fresca, ammostata o del mosto d’uva, acidi minori: piruvico, fumarico e succinico, maturazione dell'uva.
...continua

Esame Chimica degli alimenti

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Zunin

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica degli alimenti per l’esame della professoressa Zunin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: vitamine, vitamina B6 = piridossina, piridossale, piridossamina, acido folico= folacina, vitamina B9, vitamina BC, l’acido deidroascorbico.
...continua

Esame Chimica degli alimenti

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Zunin

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di Chimica degli alimenti per l’esame della professoressa Zunin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: yogurt, chiarificazione e filtrazione per eliminare impurezze, aggiustamento del contenuto della materia grassa, lieve concentrazione, evaporazione dell’acqua e formazione di un coagulo con caratteristiche migliori.
...continua

Esame Integratori e prodotti dietetici

Facoltà Farmacia

Appunto
5 / 5
Appunti di Integratori e prodotti dietetici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Mannina dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Integratori e prodotti dietetici

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Papetti

Università Università degli Studi di Pavia

Tesi
Tesi per la Facoltà di Farmacia dell'università degli Studi di Pavia - Unipv elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Integratori e prodotti dietetici tenuto dalla professoressa Papetti dal titolo Proprietà biologico-funzionali dei glucosinolati. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Bioattività e innovazione tecnologica in alimenti funzionali e nutraceutici

Facoltà Farmacia

Appunto
4 / 5
Appunti riguardanti nozioni base su integratori alimentari, etichette nutrizionali, claims nutrizionali. Trattazione di alcuni degli alimenti bioattivi e loro applicazioni. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Arlorio dell’università degli Studi Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Prodotti dietetici

Facoltà Farmacia

Appunto
4 / 5
Appunti di tutte le lezioni di Prodotti dietetici, programma completo, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Plessi dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica degli alimenti

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. B. Tomasello

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di chimica degli alimenti sui parametri di valutazione del vino basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Tomasello dell’università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica degli alimenti

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Mulinacci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Lipidi: classificazione, struttura chimica e processo di autossidazione. Ruolo e meccanismi di azione degli antiossidanti, metodi di valutazione dello stato ossidativi di un grasso alimentare. Confronto fra le diverse caratteristiche dei grassi alimentari: effetti della cottura sui lipidi. Protidi: definizione, principali caratteristiche chimico fisiche, solubilità e proprietà di superficie, denaturazione, indici nutrizionali proteici; uso degli enzimi in campo alimentare. Carboidrati (oligo e polisaccaridi) principali caratteristiche chimico fisiche. La reazione di Maillard negli alimenti e principali prodotti. Ruolo dei polisaccaridi nella formulazione degli alimenti. Fibra alimentare: definizione e tipologie, fibra solubile e fermentescibile e produzione di SCFA; distribuzione negli alimenti e funzioni fisiologiche della fibra. Latte vaccino, composizione; confronto con altri latti; principali metodi di risanamento ed effetti derivati dai trattamenti termici. Cenni ai latti maternizzati e per l'infanzia. Metodi principali per il controllo della qualità. Intolleranza al lattosio. Formaggi: composizione, metodi principali di produzione; effetti della maturazione e principali criteri di classificazione. Esempi di alcune tipologie di formaggi. Oli vegetali: metodi di frangitura per l'ottenimento di oli vergini d'oliva, composizione in macro e micronutrienti degli oli derivanti dall'oliva. Composizione dell'insaponificabile ; la frazione fenoica ed i suoi effetti benefici. Sistemi di estrazione degli oli di semi; processi di rettifica; confronto fra i diversi oli vegetali e li extra vergini di oliva; approfondimento su olio di Palma. Cereali: descrizione delle cariossidi di riso e frumento, distribuzione dei macro e microcomponenti. Metodi di ottenimento e caratteristiche degli sfarinati di frumento. Problema celiachia, materie prime utilizzabile e vietate negli alimenti per celiaci; riferimenti normativi, esempi di prodotti in commercio. Le molecole fenoliche negli alimenti vegetali: funzioni principali, classi chimiche e loro distribuzione nella dieta; effetti nutraceutici associati ad alcuni fenoli. Cause principali della degradazione degli alimenti. Breve descrizione dei principali metodi chimici e fisici di conservazione degli alimenti. Additivi Alimentari: riferimenti normativi, definizione di ADI esempi di additivi a scopo conservativo e coloranti alimentari
...continua