Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANL. STRUMET. APPLICATA
PROF. VIVENZI
Elettrochimica
Una reazione redox prevede un riarrangiamento di elettroni da una specie all'altra:
Ox1 + Red2 ⇌ Red1 + Ox2
Cioè
Ox1 + e- ⇌ Red1
Red2 - e- ⇌ Ox2
Gli e- vengono scambiati da un elettrodo e la specie in soluzione.
Ricordiamo 3 regole fondamentali dell'elettrochimica che ci permettono di affrontare poi potenziometria:
Teoria I: Ammettiamo che ossidazione e riduzione è spostamento degli ioni e/o molecole anche a reazioni interne. Allora le reazioni che avvengono saranno riassorbiti attraverso potenziali redox.
Teoria II: Se ammettiamo che prima che il trasporto di materia sono minimamente lenti, ha senso dire costò che spesso gli scambi elettronici avvengono a velocità fissi; alcuni fenomeni di elettrolisi non sono più riassorbiti attraverso i potenziali redox ha bisogno di conoscere le curve di intensità-potenziale.
Teoria III: Infine ammettiamo che lo scambio di materia avviene a velocità fissi.
1. Forma semplificata dell’elettrolisi
Ricorda: la velocità di tutte le reazioni, compresi gli scambi di e-, sono infime. Anche in "secondi" di spostamento degli ioni e delle molecole.
OX1 + RED2 → RED1 + OX2
Eq di Nernst
Eeq = E° + 0.059 log IOX1/mIREC1
O, Vengono
Eeq = E° + RT/nF ln IOX1/IREC1
Se si impone un potenziale E ' > Eeq, non si ha più una situazione di equilibrio quindi gli elettroni vengono scambiati una soluzione ed elettrodo in modo da ritornare ad un equilibrio.
Supponiamo di avere due elettrodi A e C immersi in una soluzione e collegati ad un generatore di corrente elettrica:
A ⬄ pic ⬄ pic ⬄ C
Red --> ox + e-
Figurazione di canile
(Che è comande il passaggio di corrente)
Può essere positivo EA > EC
Nulla EA = EC (Più)
Negativo EA < EC
SOLVENTE IN GENERALE PUÒ ESSERE RIDOTTO O OSSIDATO
2H2O - 4e- → O2(g) + 4H+
4OH- - 4e- → O2(g) + 2H2O
2H2O + 2e- → H2(g) + 2OH-
2H+ + 2e- → H2(g)
A QUESTE REAZIONI CORRISPONDONO CURVE i = φ(E)
H2O → O2
U2 → U1 → E
MEZZO ACIDO
H2O → O2
U2 → U1 → E
MEZZO NEUTRO
HO- → O2
U2 → U1O → E
MEZZO ALCALINO
OBBIETTIVO #1 e #2: L'ANALISI QUANTITATIVA
QUINDI
- h picco (onda) ∝ concentrazione di analita
- inoltre, nel picco deve essere il più possibile conveniente alla concentrazione dell’analita
BISOGNA MINIMIZZARE LA CONDENSAZIONE
- flusso spontaneo che agisce per compressione (ai gradienti di condensazione) e la migrazione (movimento su cui agisce un campo elettrico nei confronti degli ioni che si muovono in senso opposto)
BISOGNA NEUTRALIZZARE il più possibile queste cose (per l'abbattimento di condensazione). ABBATTERE il campo elettrico agisce in modo (minimizzare la corrente capacitativa)
- migrazione e condensazione -> flusso oppresente
- minimizzazione = abbattimento campo elettrico
- massimo = ingrandimento del campo elettrico del microelettrodo
SUPPORTO
ELETTROLITI DI SUPPORTO (BUFFER)
L'elettrolita è un sale (o acque, acidi, basi o sost. correlispondono) i cui ioni abbiano un potenziale di scarica che di non intervenire con l’ox o red dell'analita
Questo circonda il microelettrodo e schermano il campo elettrico, riducendo al minimo l’ingrandimento dei concentrazione della specie che dovrebbe scaricarsi (induce un rovesciamento nel fondo di doppio strato con gli ioni di adsorbzione). Inoltre, il deposito con degli ioni (di adsorbzione) blocca le accostumanze moderne e essenziale per le accumulate moderne, depolarizzazione (riduzione codordubilità) molto isolato dalla specie
Consente una efficace diffusione del depolarizz
POLAROGRAMMA
i
- Conveniente limite di diffusione id (elettrolisi) = δ
- Solo modi di diffusione
- Scarica dell’analita
- E 1/2 specifico di cuo spicie
Scarica di maniereee
Potenziale di semionda (Analisi quantitativa)
E = E0 - 0,0591⁄m log [RED]f⁄[OX]f (dall'interfaccia elettodo/soluzione)
Per la specie ossidata (Anodica)
i = k [OX]f Dox1/2 Corr. iniziale
id = k [OX]f Dox1/2
Quindi [OX]f = i - id⁄k Dox1/2
Per la specie ridotta (Hg2)
i = k [RED]f Dred1/2
[RED]f = i⁄k Dred1/2
Se sostituisco nell'eq. di Nernst
E = E0 - 0,0591⁄m log i⁄id - i + 0,0591⁄m log Dred⁄Dox
Se i = id⁄2 allora
E1/2 = E0 + 0,0591⁄m log Dred⁄Dox
queste 3 componenti sono collegate ad una pompa ad alto vuoto.
Gli ioni si spostano nello spazio ad alto vuoto senza urtare altre specie
→ è essenziale che non avvengano urti in uno spettrom. di massa
L'URTO = quantità di pressione
In generale, il libero cammino medio dello ione è piccolo → se lo mettiamo
nel vuoto percorre cammini più lunghi prima di subire urti. Siccome è
necessario che non urti con nulla, affinché non vengano deviati, si applica
pompa a vuoto x creare l'alto vuoto.
Z > TTO: VUOTO: la pressione è nell'ordine di 10-5 mbar (< 10-2 atu)
Esiste un flusso di materia.
La capacità di pompaggio dello spettrom. di massa deve garantire una
pressione interna di 10-7 atu per via del flusso non volontario di materia
(tipo quella interfacciabile dello spettrom. di massa)
Il salto di pressione è controllato da un tubo di volo che è pompato da
quella ad alto vuoto alla cui uscita c'è una pompa a basso vuoto.
10-5/10-6 atu con volumi di
capacità di lavoro relativamente grandi.
POMPE ROTATIVE
→ tipica pompa a basso vuoto (fino max 10-6 atu)
- è un sistema di aspirazione che produce il vuoto
mediante la rotazione di una leva.
Il cilindro interno ruota in senso orario, spingendo
l'aria che entra dell'immettere verso sx. C'è una
molla compressa che gestisce il movimento della leva.
Si crea una zona di compressione → la pressione
apre lo scarico e vengono spinti all'esterno.