I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Botanica generale

Riassunto per l'esame di Botanica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mercuri Anna Maria: Fondamenti di botanica, Piccin. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di Bioscienze e biotecnologie. Scarica il file in PDF!
...continua
Testo accurato di tutto il programma del corso botanica generale 1 anno della facoltà Scienze Ambientali e Naturali. Si trovano tutte le informazioni necessaria a sostenere un esame perfetto, con questi appunti ho preso 28 in uno dei corsi più pesanti del corso di laurea.
...continua

Esame Botanica farmaceutica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Miraldi

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti completi per l'esame di Botanica farmaceutica della prof Miraldi, definizioni, oli essenziali, tutte le tipologie di droghe, piante di interesse farmaceutico e funzionamento biochimico, droghe essenziere.
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Lenucci

Università Università del Salento

Appunti esame
- Origine, evoluzione e classificazione delle piante; - Citologia vegetale (organizzazione, i processi di crescita e differenziamento della cellula vegetale); - Istologia e anatomia vegetale (organizzazione morfo-funzionale dei tessuti e degli organi delle piante) ; - Fisiologia vegetale (fotosintesi, assorbimento e trasporto radicale, trasporto nel fusto dell’acqua e degli assimilati, evapo-traspirazione fogliare, apertura e chiusura degli stomi).
...continua

Esame Interazioni tra piante microrganismi e ambiente

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Oddi

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti delle lezioni seguite in aula presso l'Università degli Studi di Torino. Tratta i seguenti argomenti: BIO/03 - botanica ambientale e applicata BIO/04 - fisiologia vegetale si trattano i concetti di base per la misurazione e la valutazione della biodiversità vegetale a diversi livelli di scala: singole specie, comunità, territori, con approfondimento dei fattori attuali e storici che influenzano la distribuzione di piante e comunità vegetali. Inoltre si vogliono fornire conoscenze sui principali habitat prioritari e di interesse comunitario secondo la Direttiva Habitat 92/43/CEE anche in relazione ai loro rapporti con il dinamismo della vegetazione e con la gestione. vengono trattate le normative globali ed europee come CITES, e si mettono in evidenza le ricadute dei diversi tipi di gestione ambientale sugli habitat, con particolare attenzione alla conservazione della biodiversità. Definizioni di specie esotiche, casuali, naturalizzate, invasive. Concetto di lag time. Tens rule. Capacità invasiva delle specie alloctone. Enemy release Hypothesis, Propagule pressure. Invasibilità degli habitat. Le principali esotiche presenti in Piemonte. Problemi e prospettive. Le comunità vegetali. Metodi di rilevamento della vegetazione (aspetti fisionomici, strutturali, punti sulla linea, quadrati permanenti, fitosociologia, valutazione delle biomasse, produttività, produzione). Cartografie tematiche di base e derivate, carta delle serie di vegetazione. I principali ecosistemi terrestri sulla base delle comunità vegetali presenti: rapporti esistenti tra comunità, fattori ambientali biotici e abiotici e antropizzazione. Dinamismo della vegetazione: successioni primarie e secondarie. Casi studio sulla vegetazione europea e, in particolare, italiana. Le serie di vegetazione: modi e tempi di evoluzione nei diversi ambienti in relazione ai fattori abiotici e biotici. Infine si danno informazioni sulle principali normative comunitarie e nazionali per la conservazione in relazione ai principali temi che connettono global change, biodiversità e conservazione. (esame orale, valutazione 29/30).
...continua
Riassunto per l'esame di Botanica generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ciniglia Claudia: La Biologia delle piante di Raven, Evert, Eichhorn. Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli", facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Bruno

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
4 / 5
Questi non sono dei semplici appunti di Botanica, infatti, oltre ad aver trascritto parola per parola le lezioni della professoressa, quanto scritto è stato anche integrato con i vari libri di testo, di conseguenza, possono essere utilizzate direttamente per studiare, senza andare a cercare altro materiale.
...continua
Riassunto per l'esame di Botanica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Canini Antonella: Botanica generale e diversità vegetale, Cinzia Forni, Gabriella Pasqua e Giovanna Abbate. Università degli Studi di Roma Tor Vergata, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Botanica farmaceutica con elementi di fitochimica

Facoltà Farmacia

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Biologia farmaceutica/Botanica farmaceutica con elementi di fitochimica, scritta da due ragazzi di ctf, appunti presi a lezione e integrati con le registrazioni delle lezioni stesse. I due esami sono equivalenti e gli argomenti trattati gli stessi. Esiti esami: 26 e 27
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Benesperi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Botanica 1. Introduzione e storia della botanica, sistematica, tassonomia e modelli di classificazione, citologia (studio della cellula vegetale), istologia vegetale, organografia (radice, fusto e foglia). Non sono presenti funghi, alghe e fotosintesi.
...continua
Appunti di Botanica su: la struttura interna del cilindro e della radice di una pianta, inclusi i meristemi cambiali, il periciclo, la cuffia radice e la zona apicale. Viene inoltre discusso il ruolo del cambio cribro-vascolare e la differenziazione di xilema e floema primari e secondari.
...continua
In questo file viene spiegata l'istologia vegetale con tanto di immagini, appunti presi a lezione, e integrazione dal libro. Il documento prevede come argomenti trattati: tessuti meristematici (primari, secondari) e tessuti adulti (parenchimatici, tegumentali, secretori, meccanici e conduttori). Vengono trattate anche le modificazioni superficiali dell'epidermide.
...continua
Una panoramica dettagliata della cellula vegetale, dalla sua struttura a funzioni chiave come la fotosintesi e il trasporto di acqua. Vengono spiegati i plastidi, il citoscheletro, la piastra cellulare e la parete cellulare, oltre a processi come la crescita e la plasmolisi. Il documento illustra anche la teoria endosimbiotica e il ruolo della citologia nell' studio della cellula.
...continua
Tutti gli argomenti d'esame spiegati bene e necessari per superare con tranquillità l'esame di Botanica generale. In breve si parte dalle caratteristiche e funzioni degli organismi vegetali fino alla descrizione più accurata delle alghe e della seconda parte del corso di Botanica.
...continua

Esame Botanica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Bruni

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Botanica farmaceutica su: - Motivazioni ecologiche ed evolutive al ruolo dei vegetali nella drug-discovery. - Relazione tra organografia (radice, fusto, foglia, fiore, frutto), istologia, citologia e accumulo di metaboliti secondari. Strutture di secrezione e accumulo. - Fattori che influenzano la biosintesi e il contenuto dei metaboliti secondari di interesse farmaceutico (biotici, abiotici, naturali, artificiali) e conseguenze nella traduzione d'uso da pianta a droga e da droga a farmaco. - Cenni di controllo di qualità: esame morfologico e microscopico delle droghe, analisi genetiche, analisi chimiche, limiti nello sviluppo e nell'impiego di indicazioni scientifiche, adulterazioni e sofisticazioni. - La piramide dell'evidenza scientifica e la sua relazione con le diverse tipologie di prodotti a base di piante venduti in farmacia. - Definizione di integratore alimentare, di farmaco e di cosmetico. Informazioni rilevanti nelle rispettive confezioni e loro legame con le nozioni precedenti. Concetti base ed esempi applicati riguardanti: - Piante impiegate in cosmesi - Piante impiegate come antisettici e antivirali ad uso topico - Piante impiegate come repellenti, insetticidi e antimalarici - Piante impiegate come antiossidanti - Piante impiegate come eccipienti - Piante impiegate nel trattamento delle disfunzioni genito-urinarie - Piante ad azione schiarente - Piante impiegate come digestivi - Piante impiegate con ruoli non farmacologici in Dispositivi Medici - Piante impiegate come fitoestrogeni
...continua

Esame Botanica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi di Botanica farmaceutica su: - Arnica. - Nome volgare: arnica. - Nome scientifico: arnica montana. - Famiglia: asteraceae o compositae. Note: Il nome del genere (Arnica) potrebbe derivare da una alterazione del tardo-latino ptàrmica, a sua volta derivato dal greco ptarmikos (starnutarono) con allusione alle proprietà starnutatorie connesse con l’odore della pianta. Altri autori però preferiscono partire dalla parola greca arnakis (pelle di agnello) facendo riferimento alla delicata tessitura delle sue foglie. Il nome Arnica in antichità venne impiegato più volte per specie diverse aventi in generale grandi capolini gialli. La prima documentazione dell’Arnica montana risulta del 1731 a proposito di un manuale di giardinaggio. In Francia è molto comune la denominazione di Tabc des Vosges in quanto gli abitanti delle regioni montane se ne servono come tabacco da fiuto. Le foglie secche venivano usate come tabacco dai montanari. Più spesso però si usava contro le contusioni, gli ematomi e le fratture. Si facevano inoltre macerare i fiori nella grappa e con questo macerato si frizionavano le zone doloranti per reumatismi o artrosi. Si usava anche preparare un estratto prendendo un fiasco pulito e senza paglia che veniva poi riempito di fiori freschi di arnica e lasciato al sole per tutta l’estate. In questo modo si formava nel fiasco un succo concentrato che veniva poi filtrato e usato diluito contro delle infezioni o contro infiammazioni esterne (internamente è velenoso). Pianta: E’ una pianta erbacea perenne, montana, presente sulle Alpi e sugli Appennini a quote intorno ai 2000 m. In Italia è una specie protetta. Presenta un robusto rizoma e porta una rosetta basale di foglie. Foglie: rosetta di foglie basali, intere, lanceolate, al momento della fioritura parte il caule infiorescenziale che porta uno o due paia di piccole foglie opposte ed un grosso capolino di colore giallo. Fiori: sono portati in infiorescenze a capolino. I capolini sono più grandi, presentano un involucro costituito da brattee, le brattee terminano a punta e sono ricoperte di peli gialli. Presenta fiori periferici ligulati gialli, e fiori tubulosi centrali ermafroditi gialli. Sia nei fiori periferici che nei fiori tubulosi l’ovario è munito di un pappo. Frutto: cipsela pubescente. Droga: capolini. Principi attivi: Flavonoidi, lattoni sesquiterpenici, considerati responsabili della proprietà antiflogistica, antibatterica, antireumatica, e l’arnicatolide che presenta un certo interesse come antitumorale. Categoria: Tradizionalmente i preparati a base di arnica sono considerati antinfiammatori, analgesici e risolventi delle ecchimosi, ma bisogna ricordare che tutte le preparazioni a base di arnica sono allergizzanti e tossiche.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Sciandrello

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
4 / 5
Appunti per l'esame di Botanica, sia generale che sistematica super completi e integrati con il libro Biologia delle piante di Raven. Materia superata con 30L. Scarica il file dell'appunto in formato PDF!
...continua

Esame Fioriture algali dannose e biotossine

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Pezzolesi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Problematiche legate alla presenza di alghe dannose: blooms di microalghe (organismi coinvolti, conseguenze per l'ambiente e per l'uomo, fattori abiotici e biotici scatenanti); biointossicazioni e alghe tossiche (distribuzione, biologia dei gruppi principali, strategie di crescita e di nutrizione, struttura chimica delle tossine, meccanismi d'azione, relazione con altri organismi, interazioni allelochimiche). Cianobatteri e trattamenti delle acque. Effetti dei cambiamenti climatici sulla presenza della alghe. Metodi di determinazione delle tossine e problematiche legate alla loro determinazione. Metodiche molecolari per la classificazione e l'identificazione delle alghe e loro impiego nelle attività di monitoraggio.
...continua

Esame Botanica per la scuola primaria e dell'infanzia

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Sajeva

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Documento di Botanica per la scuola primaria e dell'infanzia realizzato tramite l'applicazione Word riguardante un argomento di esame: le Alghe. Ciclo vitale delle alghe, diverse forme del tallo, alghe unicellulari, alghe pluricellulari, alghe planctoniche, alghe bentoniche, alga verde, inquinamento.
...continua
Appunti di Botanica sistematica su: alghe, briofite, pteridofite, gimnosperme e angiosperme: caratteristiche generali e descrizione di classi e sottoclassi, con focus sull'evoluzione dei caratteri che hanno portato alla formazione delle spermatofite. Il tutto accompagnato da fotografie.
...continua