Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Botanica farmaceutica  Pag. 1 Botanica farmaceutica  Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica farmaceutica  Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica farmaceutica  Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica farmaceutica  Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica farmaceutica  Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica farmaceutica  Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica farmaceutica  Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica farmaceutica  Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Rafforza il sistema immunitario e promuove la riparazione cellulare

Stimolando l'attività dei macrofagi e dei linfociti T, il CFG rinforza la risposta immunitaria. Inoltre, contribuisce a liberare l'organismo dalle tossine assorbendo metalli pesanti, agendo come un detox per il sangue e il fegato. Può essere assunto sia in capsule che in polvere, con una dose giornaliera di 4g al giorno per massimo 2 mesi.

Haematococcus pluvialis è una microalga unicellulare con un ciclo vitale complesso. In condizioni favorevoli, cresce nello stato vegetativo formando macrozoidi ad alta motilità, che possono dividersi per creare fino a 32 cellule figlie nella propria parete. Sotto stress, invece, perde i flagelli, non si divide e va incontro a incistamento per sopravvivere a condizioni estreme.

In caso di stress eccessivo o irradiazione, la fotosintesi è saturata e si formano i ROS, che i carotenoidi riescono a neutralizzare grazie alla loro struttura molecolare. Tra i carotenoidi, l'astaxantina è la più abbondante.

(fino al 6% del peso secco dell'alga). Si accumula nel citoplasma per proteggere il nucleo da raggi UV. È l'antiossidante più potente a oggi conosciuto, annulla le manifestazioni cliniche della fotosensibilità ed è indicato per reazioni simili a scottature intense. Si diffonde soprattutto nei tessuti ad alta concentrazione grassa. Ha effetto sulla fertilità maschile e nell'attività cardiovascolare, migliora la salute della retina in pazienti con maculopatia, ha attività antinfiammatoria e nello sport riduce il rischio di infortuni muscolo-tendinei e facilita il recupero post workout. Viene utilizzata anche nel controllo del peso.

Dosaggio: il più utilizzato è 5mg giornalieri

Controindicazioni: sconsigliato in caso di ipersensibilità al principio attivo o agli alimenti da cui è estratta

Ulva Lactuca

Lattuga di mare, alga verde edibile con distribuzione ubiquitaria. Composta da polisaccaridi (ulvani), lipidi (omega3),

minerali e vitamine. Gli ulvani hanno una vasta gamma di attività biologiche tra cui:

  • antiossidante: previene danni ossidativi e conservante in industria farmaceutica
  • antivirale: contro virus encefalite giapponese (JEV)
  • ipolipidemizzante
  • antinfiammatoria
  • antitumorale: chemiopreventivo su carcinoma mammario

Utile per chi pratica sport e per alleviare lo stress grazie al contenuto di magnesio. In cosmesi si usa il principio attivo aosaina, responsabile della protezione di elastina e collagene. In commercio si trova come integratore o il tallo sia fresco che essiccato. Si consiglia di assumerlo in modo continuativo, in dosi fino a 3g. Non ci sono controindicazioni ma è sconsigliato per soggetti ipertiroidei o con disfunzioni renali.

Alghe Klamath

Termine generico che indica integratori contenti microalghe verdi-azzurre. Il nome deriva dall'omonimo lago dove vengono coltivate, polverizzate ed essiccate prima della messa in commercio. Sono sotto forma di polvere o capsule, si

consiglia di assumere 2-3g al mattino. Di per sé non sono tossiche ma sono soggette a contaminazione da parte di sostanze tossiche come le microcistine, che possono provocare gravi problemi epatici. Wakame Alga bruna edibile, importante fonte nutrizionale che contiene un alto contenuto in proteine (16,3g/h) e tutti gli amminoacidi essenziali (soprattutto triptofano). In occidente viene somministrata anche come integratore. Gymnospermae Piante caratterizzate da semi nudi, gli ovuli non sono racchiusi in strutture protettive ma esposti all'ambiente esterno. Il legno è omoxilo e hanno molti cotiledoni. Hanno riproduzione lenta ma sono tra le più longeve e hanno la capacità di resistere alla mancanza di acqua. Sono classificabili in quattro ordini: - Cicadine: piante legnose tipiche dei paesi tropicali - Gnetine: classe di passaggio tra angio e gymnsperme e vi appartengono tre generi (ephedra, gnetum e welwitschia) - Ginkgoine - Conifere Ephedra Sinica Si consiglia di assumere 2-3g al mattino. Di per sé non sono tossiche ma sono soggette a contaminazione da parte di sostanze tossiche come le microcistine, che possono provocare gravi problemi epatici.

Utilizzano le parti aeree, è detta anche canapa gialla e il suo principio attivo è l'efedrina. Questa agisce sul sistema nervoso simpatico dando una reazione detta di attacco o fuga, quindi provoca vasocostrizione, broncodilatazione, fluidifica muco e ha azione espettorante. È un farmaco di elezione nell'asma, unica droga consigliata per il trattamento di asma e disturbi del tratto respiratorio caratterizzati da broncospasmo.

Controindicazioni: per effetto di iperattività simpatica si hanno inappetenza, insonnia, continuo stato di allerta e non si avverte la fatica. Ha gravi effetti collaterali a livello cardiovascolare, l'inappetenza può diventare anoressia, provoca stati di ansietà e depressione.

Le miscele a base di efedrina (adrenalina vegetale) vengono usate per migliorare prestazioni sportive e per le diete dimagranti ma è classificata come sostanza dopante e quindi in Italia, illegale. Per assumerla serve la prescrizione medica.

È sconsigliata per chi soffre di diabete, ipertensione, aritmie e depressione, per bambini e anziani.

Ginkgo Biloba È considerata la madre di tutte le piante poiché è la più vecchia esistente sulla terra. Le foglie sono aventaglio da giovani e bilobate da adulte con nervature parallele. La ramificazione può essere siamonopodiale che simpodiale. È un albero dioico che può raggiungere i 40m di altezza. La foglia è costituita da terpeni, flavonoidi e acidi ginkgolici (potenti allergeni che devono essere rimossi in commercio). L’estratto ha attività antinfiammatoria (dovuta al ginkgolide B), antiossidante (flavonoidi e frazione terpenica), PAF antagonista (fattore attivazione piastrinica, può provocare ischemia poiché aumenta pressione sanguigna e processi infiammatori. L’azione è dovuta a terpeni), cerebrovascolare (grazie all’attività PAF antagonista aumenta flusso sanguigno a livello cerebrale).

Viene quindi utilizzato per insufficienza cerebrale (demenza), malattie neurodegenerative e disordini vascolari, tra cui la disfunzione erettile. La dose è di 40-80mg per 2-3 volte al giorno, per massimo 4-6 settimane. Interagisce con antiaggreganti piastrinici o anticoagulanti orali. Può dare rari disturbi gastroenterici, cefalea o reazioni cutanee.

Monocotiledoni medicinali (zafferano, aglio, aloe)

Monocotiledoni: una foglia embrionale, radice omorrizica, fiori a base 3, sempre erbacee

Zafferano (Crocus Sativus)

Pianta erbacea perenne con stilo diviso in tre stimmi, con fiori ermafroditi e foglie lineari. Viene coltivato per via vegetativa tramite coltura annuale o poliennale. La droga è costituita dagli stigmi essiccati, conservazione in recipienti di vetro al riparo dalla luce. È la spezia più costosa al mondo, con odore forte e sapore amaro. Gli stigmi freschi sono inodori ma dopo essiccazione (80°C per 30 minuti) l'aroma si esprime grazie al safranale.

La raccolta e la rimozione degli stimmi devono avvenire a mano e deve rimanere il 10% di umidità. Grazie al suo valore viene spesso sofisticata, per esempio mettendo l'intero pistillo, con fiori di calendula o cartamo, con zafferano esaurito tinto con coloranti sintetici e frammenti di sandalo. I componenti più importanti sono i carotenoidi, che sono: - crocetina: precursore della crocina, ha ruolo secondario nel colore - crocina: 6-16% sostanza secca, responsabile del colore, fondamentale per azione ossidante - pirocrocina: precursore safranale, responsabile del sapore - safranale: responsabile dell'aroma e principale costituente dell'olio essenziale, si forma durante essiccamento Viene utilizzato per i disturbi del SNC come antidepressivo e ansiolitico, per i disturbi dell'apparato gastrointestinale promuovendo la digestione e contro le ulcere. È innocuo con una dose fino a 1,5g al giorno Aglio (Allium Sativum) Usato in tutto il mondo in cucina e come pianta medicinale.

è un’erbacea perenne con foglie guainanti e fiori in ombrella. Le foglie sono sottoterra e spesso si inspessiscono e formano il bulbo, che ha fino a 20 spicchi. I fiori sono sterili, per la riproduzione usa i bulbilli. Nel bulbo fresco sono contenuti centinaia di solfossidi (alliina, allinasi, allicina), vitamine e Sali minerali. Può essere preparato come aglio disidratato o polverizzato (almeno 0,45% allicina), estratto di aglio invecchiato (AGE), macerato oleoso e olio essenziale. L’AGE è la preparazione più studiata in quanto l’invecchiamento favorisce la formazione di composti organisolforici idrosolubili molto stabili facilmente assorbibili attraverso la mucosa intestinale con spiccata attività antiossidante. Viene utilizzato:

  • contro aterosclerosi: malattia degenerativa che colpisce le arterie, legata a depositi di grassi (colesterolo). L’aglio è ipocolesterolemizzante (ostacola produzione colesterolo LDL),

anticoagulante (inibisce aggregazione piastrinica) ed è antipertensivo.

contro infezioni alle vie aeree superiori - contro Helicobacter pylori (gram negativo che favorisce sviluppo patologie gastrointestinali)

Aloe

Pianta succulenta della famiglia delle Aloacee, erba perenne le cui foglie sono disposte a ciuffo con cuticola molto spessa e carnose con spine sui margini. La più usata è l'aloe Barbadensis, originaria del nord africa, con fiori pendenti gialli. La cuticola spessa protegge dalla perdita di vapor acqueo. L'aloe ferox invece ha fiori di colore rosso disposti in verticale, è ricca di ferro e usata quindi per curare le anemie. L'Arborescens ha le foglie con poca acqua quindi ricche di principi attivi ma è meno commercializzata poiché la sua lavorazione è costosa. L'aloe viene spesso confusa con l'Agave, della famiglia delle agavacee, che ha una spina apicale e muore dopo la fioritura.

Aloe significa amaro, in

arabo amaro e brillante. Le foglie hanno una spessa cuticola con all'interno parenchima clorofilliano, tessuto parenchimatico (amilifero) e intorno al fascio vascolare presenta grandi cellule a mucillagine (che costituiscono il gel). Per la raccolta deve avere almeno 3 anni di vita e non deve aver subito concimazione chimica. Le foglie si raccolgono dopo il tramonto (acidità più alta, conservazione facilitata) e non vanno lavate ma pulite con un panno. Spine ed eventuali macchie vanno asportate con un coltello. Il gel si altera facilmente e non si conserva a lungo (si altera chimicamente se pastorizzato a temperature superiori a 60°C e se esposto a raggi UV). Bill Coats realizza un metodo di conservazione del gel con aggiunta di vitamina C, E e sorbitolo. Principi attivi dell'aloe: - mucopolisaccaridi (zuccheri complessi che si trovano in ogni cellula del nostro corpo). Acemannano è il più abbondante e interagisce col sistema immunitario stimolando i

macrofagi per produrre agenti immunitari-antr

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
36 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/01 Botanica generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher loop933 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Botanica farmaceutica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Miraldi Elisabetta.