I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biologia molecolare

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze motorie

Appunto
5 / 5
Appunti di biologia molecolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Guescini dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, Facoltà di Scienze motorie, Corso di laurea magistrale in scienze motorie per la prevenzione e la salute. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare dell'esercizio fisico

Facoltà Scienze motorie

Appunto
3 / 5
Appunti di biologia molecolare dell'esercizio fisico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Guescini dell’università degli Studi di Carlo Bo - Uniurb, Facoltà di Scienze motorie, Corso di laurea magistrale in scienze motorie per la prevenzione e la salute. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Farmacia

Appunto
3,5 / 5
Appunti del corso di biologia molecolare. Gli argomenti principali sono: il DNA, il gene, DNA mitocondriale, estrazione DNA, replicazione DNA, RNA, trascrizione RNA, codice genetico, l'epigenetica, traduzione, biotecnologie ricombinanti, danni e meccanismi di riparo del DNA.
...continua

Esame Tecnologie ricombinanti

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Tosco

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
Appunti di Tecnologie ricombinanti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Tosco dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Finazzi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
5 / 5
Appunti completi di biologia molecolare per la preparazione all’esame di “Biologia molecolare” (BIO/11, U7658) appartenente al corso integrato di “Biochimica e biologia molecolare”. Di seguito è riportato l’indice con i principali argomenti trattati. 3. Principali esperienze che hanno portato alla nascita della biologia molecolare 4. Genoma 5. Cromatina e istoni 7. Tecniche di biologia molecolare 11. Replicazione del DNA: procarioti eucarioti 17. Meccanismi di riparo del DNA 20. Ricombinazione omologa 23. Ricombinazione conservativa sito-specifica (CSSR) 25. Trasposizione 27. CRISPR/Cas9 28. Ricombinazione V(D)J 29. Trascrizione: procarioti eucarioti 36. Maturazione dell’mRNA 39. Splicing alternativo 40. RNA editing 41. Proteine che legano il DNA 42. Regolazione dell’espressione genica: procarioti eucarioti 47. Traduzione 55. RNA regolatori
...continua
Riassunto completo del corso di Biologia Molecolare tenuto dai prof. Raugei, Fiaschi e Meacci. Il documento è scaricabile in formato word, tali appunti sono sufficienti per superare brillantemente l'esame orale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Colantuoni

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3,5 / 5
Appunti di biologia molecolare su PCR e MiRNA basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Colantuoni dell’università degli Studi Sannio - Unisannio, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea magistrale in biologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Seminario sul cancro cervicale da hpv e diagnosi miRNA basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Colantuoni dell’università degli Studi del Sannio - Unisannio, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare degli eucarioti

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Ambrosetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di biologia molecolare degli eucarioti su RNAi Interference basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ambrosetti dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia Molecolare dei Procarioti

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Roncarati

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti Presi al computer, schemi presenti e spiegazione esaustive degli esperimenti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Roncarati dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. R. Negri

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Riassunti di biologia molecolare sulle caratteristiche strutturali del DNA, sul controllo e sui meccanismi della replicazione e della trascrizione, sulla struttura e funzione cromatinica. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Negri.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Raugei

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Organizzazione molecolare della materia vivente. Le macromolecole nel contesto del vivente. Il nucleo e l'organizzazione della cromatina. I geni ed il genoma umano. Appunti presi a lezione ed integrati con immagini a colori di enzimi, processi e strutture molecolari.
...continua

Esame Biotecnologie molecolari

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Martelli

Università Università degli studi della Basilicata

Tesi
3 / 5
Tesi per l'iterfacoltà, dell'università degli Studi di Basilicata - Unibas elaborata dall’autore nell’ambito del corso di biotecnologie molecolari tenuto dal professore dal titolo Potenziali applicazioni della metodologia CRISPR. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Landsberger

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Tecniche nello studio di DNA/RNA, estrazione di acidi nucleici e proteine, tecniche immunorelate, elettroforesi e blotting, sequenziamento Sanger e New generation sequencing. Meccanismi molecolari di trascrizione, traduzione e replicazione. Fattori di trascrizione, geni, domini di binding e di attivazione. Epigenetica, metilazione del DNA e struttura della cromatina. Organismi modello nello studio della biologia, topi knock-out e transgenici e silenziamento genico.
...continua

Esame Principi di biologia molecolare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Daniele

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Schemi utili per il ripasso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Daniele dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologie farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Molecular biology applied to biotechnology

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Pagani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Programma Non-coding regulatory rnas - Small non-coding RNAs (snRNA, snoRNA, siRNA, microRNA, piRNA): definition, classification, structure, mechanism of action and physio-pathological examples. - Long non-coding RNAs: definition, classification, structure, mechanism of action and physio-pathological examples. Dynamics of the repetitive elements of dna in cell identity, differentiation, pathologies and their epigenetic role. - Tandem repeats, satellite DNA, VNTR, Retrotrasposons, SINEs, LINEs: definition, classification, structure, mechanism of action and physio-pathological examples. 3D genome architecture - Genome hierarchy and organization. - Models for the genome tridimensional organization. - Functional role of nuclear domains and chromosome territories. - Techniques for the study of 3D genome structure. Next generation sequencing: applications and data analysis - NGS: Principles and technologies. - NGS applications: whole genome sequencing; transcriptomics; capture sequencing (exome sequencing and custom target); epigenetics. - Single cell transcriptomics. - Elements of bioinformatic for NGS data analysis. Genome engineering - Gene trapping, gene targeting, conditional knockout. - Homologous recombination, artificial restriction enzymes: Zinc Fingers Nucleases, TALEN, CRISPR/Cas9.
...continua
Appunti di Neurobiologia molecolare sul Ruolo dei microRNA nella plasticità sinaptica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Presutti dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Neurobiologia molecolare sulle Tecniche Biomolecolari per lo studio del sistema nervoso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Presutti dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Trasduzione del segnale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Miele

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di Trasduzione del segnale sulle protein-chinasi citosoliche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Miele dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Trasduzione del segnale sulla struttura e funzione delle proteine G basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Miele dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua