Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STRUTTURA DEL DNA
DNA-B (Forma più comune)
- Passo dell'elica: 34 Å
- Ogni giro contiene ~10,5 bp
- Diametro elica: 20 Å
- Spazio tra le coppie di basi ASSENTE
⇒ APPAIAMENTO TRA LE BASI
- CANONICO (Watson e Crick) A≡T C≡G
- NON CANONICO (Hoogsteen) A≡T G≡C
⇒ Negli appaiamenti di Hoogsteen la CITOSINA È PROTONATA Per questo, nell'ambiente non acido della cellula, le coppie CG di Hoogsteen non possono formarsi. Poiché la transizione teorica tra le coppie Watson-Crick e le Hoogsteen comporta la rotazione di 180° delle basi, l'unico modo per avere le Hoogsteen sarebbe ruotare le basi di tutta l'elica. Per questo le basi in tripla sono sempre nelle coppie W/C.
NB. Le coppie Hoogsteen sono sfruttate in catene peptidiche (PNA) per formare triple eliche in corrispondenza di sequenze da utilizzare con antibiotici di nuova generazione
- Stacking e twist
A, T, C, G sono INSOLUBILI IN H2O. LO SPAZIO TRA UNA BASE E L'ALTRA DEVE ESSERE EVITATO PER IMPEDIRE L'ACCESSO DALL'ACQUA. Ma la distanza tra i due zuccheri (6 Å) non può variare oltre un certo limite (< 5.5 Å > 6.5 Å).
Data l'incompatibilità del gruppo fosfato (i = costante dello spazio di 6 Å) è impossibile riempire lo spazio interposto di 2.7 Å per semplici sollecitamenti
contatti atomici tra le basi. L'unico modo per riempire lo spazio è una rotazione sull'asse verticale, un TWIST, che nel DNA B è DESTRORSO E DI CIRCA 35°. Il twist porta a contatto le basi, eliminando l'acqua tra loro interposta (STACKING).
NB: Intercalanti del DNA (ex. Etidio Bromuro) si inseriscono tra i bp opponendosi al TWIST, e "UNTWISTANO" il DNA. ex. EtBr untwista di circa 26°
⇒ La ripetizione polimerica dello stesso twist destrorso GENERA UNA DOPPIA ELICA DESTRORSI DI ASPETTO COMPLESSIVAMENTE REGOLARE. ⇒ NB: la disposizione spaziale delle coppie di Watson e Crick è responsabile della formazione dei solchi maggiore e minore.
SOLCO MAGGIORE l'80% DELLE PROTEINE CHE LEGANO IL DNA ACCEDONO DA QUI POCHE PROTEINE (ex TBP) LO PENETRANO SOLCO MINORE
CURVATURA DEL DNA
(Esempi)
Le curve a, b, c sono COERENTI. In a) si ha una variazione di roll di ± 45° ogni giro d'elica (ogni 10 nt). In b) il roll varia di ± 22,5° ogni 5 nt. In c) la variazione di roll è continua, e segue un andamento sinusoidale in linea con il passo della doppia elica.
DNA intrinsecamente curvo
È stato osservato in saggi elettroforetici, facendo correre frammenti di restrizione che avevano la stessa lunghezza in base alle previsioni: la differente distanza di migrazione dei frammenti fa supporre la curvatura intrinseca (dipendente dalla sequenza specifica) del frammento in ritardo.
Lunghezza apparente------------Lunghezza teorica
Fattore di ritardo elettroforetico
Aumento per DNA curvi.
NB: La temperatura aumentata riduce la, quindi si potrebbe ridurre la curvatura
DNA-Z
NB. è sinistrorso
Il DNA-z è stato scoperto da Alexander Rich negli anni '70, studiando sequenze GC ripetute (lunghe almeno 15/20 nt).
Struttura
Nel DNA-z vi è un'alternanza di dinucleotidi CG. Nella guanina il legame glicosidico è in conformazione sin, e nella citosina è in anti (in DNA-A e -B sono sempre entrambi in anti). Questo alternanza porta a una distorsione nell'elica, e seguendo il profilo dello scheletro fosfodiesterico si ha una linea a zig-zag (da qui DNA-z). Lo zig-zag è sobanto al fatto che ogni coppia di basi è costretta a ruotare di 180° rispetto l'altra.
Il DNA-z è favorito da alte forze ioniche (schermano i fosfati troppo vicini) e dal supercoiling negativo. È anche favorita dalla presenza di citosine metilate (-CH3 ingombra i buelli laterali del zig-zag).
Biologia
L'esistenza naturale del DNA-z è stata prima osservata con gli esperimenti di Rich; osservò l'esistenza di anticorpi anti-DNA-z in pazienti col lupus eritematoso. Altri esperimenti hanno dimostrato l'alta affinità di alcune proteine cellulari per il DNA-z. Altri esperimenti di deproteinizzazione di cromosomi politenici di Drosophila in ambienti acidi hanno mostrato un segnale di fluorescenza con anticorpi anti-z. La questione rimane comunque aperta: non è stata dimostrata la presenza di DNA-z nei viventi.
Triple e quadruple eliche
Esistono forme specifici di DNA a tripla e quadrupla elica. (->vedi RNA a tripla elica) ND. le quadruple sono tratti ad elica quadrupla formati nei telomeri per proteggere da nucleasi ed eventi di ricombinazione.
REPLICAZIONE
- generalità
⇒ La replicazione è SEMICONSERVATIVA (⇒Exp. Meselson e Stahl)
→ Necessario esatto numero temporale per l'inizio della replicazione (FIRING)
→ Vengono sempre aggiunti desossiribonucleotidi trifosfato, con rottura delle legame tra Pα e Pβ, e con rilascio di PIROFOSFATO Pβ Pγ, degradato dalla PIROFOSFATASI per spostare l'equilibrio catabolico della polimerasi verso l'incorporazione. ↳ L'incorporazione del fosfato è stata dimostrata con esperimenti di incorporazione di 32P.
DNA polimerasi
È paragonata a una mano destra particolarmente chiusa, con 3 domini importanti (pallice, dita e palmo).
Le DNA pol sono molto veloci (~ 1000 nt/s) grazie alla loro NATURA PROCESSIVA: una volta iniziata la sintesi non procede senza distacco dell'enzima per molti nt. Ciò avviene grazie alla Sliding Clamp (vedi dopo)
- → Il palmo contiene un foglietto β, che lega ioni metallici bivalenti (Mg2+ Zn2+), che hanno due ruoli fondamentali :
- STABILIZZARE il dNTP in entrata legando i fosfati
- AUMENTARE LA NUCLEOFILIA DELL'OSSIGENO 3'-OH prosperità della catena in allungamento, per favorire l'attacco di fosfato.
Il pollice della DNA pol forma molti legami a idrogeno con le nuove basi attraverso il solco minore della doppia elica, indipendentemente da quali basi siano. Ciò avviene correttamente solo se l'appaiamento è strutturalmente esatto. IN CASO CONTRARIO SI RIDUCE L'AFFINITÀ DNA pol - DNA, e la CATALISI RALLENTA E INTERVIENE IL RIPARO.
Studi recenti hanno dimostrato che in ogni forcella replicativa il replisoma è organizzato nel modo seguente:
- il core è duto complesso 3
- del core sono legate 3 proteine e la sliding clamp
- alla proteina è legato ogni core di Pol III
L'intero replisoma ( con 3 Pol III core) è detto Pol III oleometria.
NB: Le proteine sono dosi, e consentono di connettere l'adesina risultante le polimerasi si muovono indipendentemente.
Movimenti coordinati e associati del replisoma
Riparo BER (Base Excision Repair)
Il BER interviene su basi singole danneggiate, rimuovendole e riformando il sito AP (A-Purinico/Pirimidinico) generatosi o direttamente su siti AP formatisi per idrolisi spontanea delle basi.
Una volta individuato il sito AP, la APE1 crea un NICK e produce un 3'-OH per la DNA polimerasi: il BER può quindi procedere per 2 vie.
- SHORT-PATCH BER (maggiore) Viene sostituito solo il nucleotide con la base errata.
- LONG-PATCH BER (minore) Vengono cambiati una decina di nt a partire da quello alterato.
NB: Le glicosilasi hanno specificità di danno (11 glicosilasi di BER umane), e studi cristalografici hanno dimostrato che l'incisione di base è compiuta ribaltando la base stessa all'infuori della doppia elica.