I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biochimica

Paniere per Esame di Biochimica Clinica, Domande Chiuse Svolte, Prof. Ieraci Alessandro, Corso di Laurea in Scienze Biologiche, eCampus, Aggiornato al 06/2022 basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Paniere per esame di Biochimica dei Nutrienti, Domande Chiuse Svolte, Prof. Ventriglia Maria Carla, Corso di Laurea in Scienze Biologiche, eCampus, Aggiornato al 06/2022 basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Paniere per esame di Biochimica dei Nutrienti, Domande Chiuse Svolte, Prof. Ventriglia Maria Carla, Corso di Laurea in Scienze Biologiche, eCampus, Aggiornato al 06/2022 basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Paniere per esame di Biochimica dei Nutrienti, Domande Aperte Svolte, Prof. Ventriglia Maria Carla, Corso di Laurea in Scienze Biologiche, eCampus, Aggiornato al 06/2022 basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
Schemi condensati di alta qualità scritti a mano su Ipad con Notability . Realizzati da una mia rielaborazione delle lezioni del prof. Magnani. Voto 30. Molto utili specialmente nella fase di ripetizione , in quanto essendo i singoli argomenti compressi in 1-2 pagine risulterà molto semplificato ricordare i vari processi grazie alla logica che questi appunti risultano avere . Argomenti: Glucidi —-> Carattetistiche e funzioni , Metabolismo completo Lipidi —-> Carattetistiche e funzioni , Metabolismo completo Proteine —-> Carattetistiche e funzioni , Metabolismo completo
...continua

Esame Biochimica alimentare

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Bonomi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Dispensa di appunti del corso di biochimica alimentare (mod. 2) tenuto dal professor Bonomi Francesco, del corso di Scienze e Tecnologie Alimentari (triennale), elaborati dal publisher sulla base di appunti personali, frequenza delle lezioni e slide presentate a lezione dal prof. Bonomi dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Dispensa di appunti completa e dettagliata di tutto il corso, compresa di immagini e grafici inerenti alle spiegazioni e alle slide mostrate a lezione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. A. Negri

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di biochimica presi a lezione, contenenti una breve introduzione di chimica; delle informazioni su lipidi (acidi grassi), enzimi, carboidrati, proteine e aminoacidi che serviranno a spiegare i loro metabolismi; mioglobina, emoglobina, collagene ed elastina; trasporto di membrana; glicolisi; ciclo di krebs, fosforilazione ossidativa; gluconeogenesi; metabolismo del glicogeno; biologia molecolare con replicazione del DNA e trascrizione dell'RNA negli escherichia coli. Il tutto con immagini e formule chimiche relative alle reazioni metaboliche.
...continua

Esame Biochimica II

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bettuzzi

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Schema riassuntivo iper-compatto, prodotto in autonomia. Da utilizzare idealmente a fine di ripasso pre-esame o come base di appoggio nell'affrontare la materia. Vengono riassunte circa 50 pagine di appunti in 4 pagine. Si presuppone una conoscenza di base dei processi biologici facenti parte del programma di Biochimica I. Questi appunti non hanno ricevuto alcuna revisione da parte del professore responsabile del corso né tantomeno sono stati approvati.
...continua

Esame Biochimica II

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bettuzzi

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Schema compatto autoprodotto che riassume le informazioni principali sulla gluconeogenesi. Ideato con il fine di ripassare prima dell'esame o durante lo studio. Non vengono riportati tutti i passaggi, ma solo quelli strettamente gluconegenetici, perchè gli altri sono in comune con la via glicolitica che si sottintende come base di studio di questo argomento. Gli appunti non sono stati revisionati dal professore responsabile del corso né sono da riferirvisi. Vengono riassunte 20 pagine in 2 pagine circa. Escluso il danno da etanolo, incluso il ciclo dell'alanina.
...continua

Esame Biochimica II

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Ferrari

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4,5 / 5
Insieme di schemi riguardo: - Tipologie di danno al DNA - Sistemi di riparo del DNA - Replicazione eucariota e procariota -Replicone procariota -Ciclo del ribosoma -Trascrizione eucariota e procariota -RNA polimeri batterica -Ciclo del ribosoma Questi schemi sono stati prodotti in autonomia dal Publisher durante la preparazione dell'esame. La visione dell'argomento è ad ampio spettro e tende a mostrare come avvengono i procedimenti nel loro insieme e non per singola fase. Nonostante questo mi sono impegnata per riportare il più accuratamente possibile i vari processi enzimatici e le subunità che entrano in gioco per ogni singolo enzima. Il mio lavoro nasce a fine di ripasso completo prima dell'esame, in modo da potersi concentrare sul resto del programma e riprendere gli argomenti solo poco prima del test, cercando di avere una conoscenza il più completa possibile dell'argomento ma risparmiando tempo.
...continua

Esame Biochimica avanzata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Bruni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Gli appunti trattano l'intero programma svolto in maniera molto dettagliata. gli argomenti trattati riguardano delle generalità sulle principali macromolecole biologiche, i principali meccanismi di regolazione enzimatica e nelle specifico gli enzimi chiave delle vie di metabolismo del glucosio. trasporto attraverso la membrana, attivo e passivo, ed esempi dei principali trasportatori. lo ione calcio. i neurotrasmettitori (acetilcolina, gaba, catecolammine). colesterolo, lipoproteine, ormoni steroidei, ormoni tiroidei. acidi grassi polinsaturi, acido arachidonico, prostaglandine.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. C. Rapino

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
5 / 5
Appunti sul terzo parziale biochimica metabolismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof Rapino, dell’università degli Studi di Teramo - Unite, facoltà di Medicina veterinaria, Corso di laurea in tutela e benessere animale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Funzione e dinamica delle proteine intracellulari

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di Funzione e Dinamica delle proteine intracellulari, presi durante le lezioni della prof.ssa Coccetti e della prof.ssa Fusi all'università Milano Bicocca - unimib. Gli appunti sono arricchiti di immagini estremamente dettagliate e schemi di funzionamento degli argomenti trattati nel corso: machinery chaperonici, autofagia, traslocazione proteica, endocitosi, esocitosi, glicosilazione. Permettono di comprendere appieno la materia ed i principali fenomeni che regolano il ripiegamento proteico, il sorting cellulare e la degradazione proteica. Appunti pienamente sufficienti per sostenere l'esame, integrati con articoli e paper scientifici.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Consiglio

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
4 / 5
Il testo tratta argomenti principi della biochimica quali: -Biomolecole (carboidrati, lipidi, proteine ed enzimi acidi nucleici) e vitamine; -Metabolismo Appunti tratti dalle lezioni della prof. ssa Consiglio Antonella, facoltà di medicina e chirurgia (Unibs)
...continua
Appunti di biochimica per il corso di laurea in biotecnologie, curriculum medico-molecolare. Descrizione dei concetti chiave alla base del metabolismo cellulare, le fonti di energia degli organismi, il ruolo dei macronutrienti e dei micro elementi, le vie metaboliche e le reazioni enzimatiche.
...continua
Appunti di biochimica per il corso di laurea in biotecnologie, curriculum medico-molecolare. Descrizione degli stati di ossidazione dell’atomo di carbonio per alcuni dei composti più importanti. Un breve riepilogo con formule di struttura di questi composti che evidenziano i legami semplici e doppi e il numero di ossidazione acquisito dal carbonio.
...continua
Appunti di biochimica per il corso di laurea in biotecnologie, curriculum medico-molecolare. L’appunto descrive come l’alta energia dell’ATP è correlata alla variazione negativa in energia libera di dovuta all’idrolisi dei suoi gruppi fosfoanidridici. Contiene inoltre una parentesi storica su Lipmann, premio Nobel per la medicina e fisiologia nel 1953, per la scoperta del coenzima A.
...continua
Raccolta di appunti di biochimica per il corso di laurea in biotecnologie, curriculum medico-molecolare. Contenuto: le vie metaboliche, loro direzione e capacità di regolazione, dipendenza dall’energia libera di Gibbs, ruolo della termodinamica di ciascuna tappa catalizzata da un enzima, le informazioni sui prodotti di una via metabolica e sulle sue possibili regolazioni.
...continua
Appunti di biochimica per il corso di laurea in biotecnologie, curriculum medico-molecolare. Descrizione dei 4 meccanismi che sono in grado di regolare il flusso dei metaboliti nelle tappe che determinano la velocità di un via metabolica: il controllo allosterico, la modificazione covalente, i cicli del substrato, il controllo genetico.
...continua
Raccolta di appunti di biochimica per il corso di laurea in biotecnologie, curriculum medico-molecolare. I legami ad alta energia come legami la cui idrolisi avviene con valori di energia libera standard molto negativi, stabilità di risonanza del legame fosfoanidridico, stabilizzazione elettrostatica.
...continua