I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Archeologia e storia dell'arte greca e romana

Esame Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. B

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. B. Palma

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana, mod. B, tenuto dalla professoressa Beatrice Palma. Esempi di pitture e mosaici di età tardo antica: - mosaici da Villa Armerina: scene di caccia; - Mosaico di S. Bibiana: caccia; - tigre che assale un vitello dalla basilica di Giunio Basso; - Giunio Basso e le fazioni del circo dalla basilica di Giunio Basso; - affresco della Roma Barberini del IV sec.
...continua
Riassunto per l'esame di Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal professor De Tommaso da 12 cfu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la famosa spedizione contro Troia in ambito mitologico, la cosiddetta “invasione dorica”, l'età di Omero e Esiodo.
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte greca e romana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Appunti di Archeologia e storia dell'arte greca e romana. Trattasi di un corso monografico sulle principali opere architettoniche che illustrano l'età dell'imperatore Adriano, straordinaria figura di statista e filosofo, che nei suoi lunghi viaggi visitò buona parte delle province dell'Impero, traendone grande suggestione e insegnamento che la sua stessa opera di architetto e committente puntualmente riverbera, pur nella sostanziale innovazione dei canoni ellenici che costituisce la cifra dell'arte di Roma antica.
...continua
Tesi dal titolo La villa romana di Piazza Armerina 2010 per la cattedra di Archeologia e storia dell'arte greca e romana del professor Gasparri. L'opera muove da una importante introduzione volta a delineare il quadro storico-politico-economico che fa da sfondo e presupposto culturale al nascere e diffondersi del fenomeno tardo-antico del vivere in villa. Si procede poi a trattare il monumento nel suo aspetto architettonico, con la descrizione degli ambienti più importanti del complesso, e nel suo aspetto decorativo-musivo, che in sostanza ne fa la importanza e la celebrità, sia presso il ristretto ambito degli studiosi, sia presso il grande pubblico che tutti i giorni giunge numeroso a questo importante sito col desiderio di visionare di persona il ciclo di mosaici posto a decorazione di questa residenza romana del tardo Impero. Infine, si passa alla disamina di un altro importante aspetto dibattuto dalla storiografia artistica sulla villa, l'argomento relativo agli studi sulla identificazione del proprietario-committente, che una parte degli studiosi, con Carandini in prima linea, propende a individuare in un ricco governatore locale di estrazione aristocratico-senatoria, di contro alla iniziale proposta di riconoscere questo personaggio nella persona dello stesso imperatore o comunque in qualcuno vicino alla sua cerchia parentale.
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte greca e romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Verzar

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
3 / 5
Appunti di storia dell'arte greca per l'esame della prof. Verzar. Gli argomenti trattati sono i seguenti: evoluzione dell'arte in tutti i suoi aspetti (architettura, scultura, pittura, urbanistica) nel mondo greco antico, dall'età protogeometrica all'età ellenistica (XI sec a.C. - II sec d.C.)
...continua
Riassunto dettagliato e rielaborato per l'esame di Archeologia e storia dell'arte greca e romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato dalla Prof.ssa Facchini, intitolato "L'arte romana nel centro del potere" di G. Bianchi Bandinelli, arricchito con gli appunti delle lezioni.
...continua

Esame Archeologia greca e romana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
MODULO A dell'esame di Archeologia e Storia dell'Arte Greca. Appunti riguardanti l'età arcaica. Introduzioni dei periodi storici e varie fasi della scultura, architettura, pittura e arti minori. Il tutto è corredato da immagini che non ci sono sul libro di testo e schemi.
...continua
Sunto per l'esame di Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana e del prof. Angiolillo, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Arte e Archeologia Greca, Pedley, Università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana e del prof. Angiolillo, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente L'Arte dell'Antichità Classica (Etruria Roma) di Bianchi Bandinelli, Torelli, Università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte greca e romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. De Tommaso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti personali e completi del corso di Archeologia e storia dell'arte romana della prof.ssa Ilaria Romeo. Gli appunti sono dell'a.a. 2014-15 ma sono validi anche per gli anni successivi perché il programma è sempre lo stesso. Scarica il file in formato PDF!
...continua
ottimi appunti per esame in archeologia e storia dell'arte greca e romana, prof. Barbanera basato sul suo testo d'esame consigliato " Storia dell'archeologia classica in italia". Divisi in base ai singoli capitoli. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte greca e romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. I. Romeo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di archeologia e storia dell'arte greca e romana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Romeo dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame archeologia e storia dell'arte greca e romana

Facoltà Grafica

Dal corso del Prof. P. Bonini

Università Accademia di belle arti Santagiulia

Appunto
5 / 5
Appunti scritti personalmente ed utilizzati per conseguire l'esame (30/30) in seguito alla frequentazione del corso tenuto dal professore. Documento di 69 pagine basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bonini dell’università Accademia di belle arti Santagiulia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte greca e romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Basso

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti Archeologia e storia dell'arte greca e romana parte i completi di tutte le lezioni. Argomenti trattati: -Introduzione archeologia -Materiali e tecniche costruttive -Tipologie di murature -Decorazione architettonica -Gli ordini architettonici -Urbanistica greca e romana -Mura -Porte -Archi -Teatri greci e romani -Anfiteatri greci e romani -Circhi greci e romani -Agorai -Fori imperiali -Edifici di culto greci e romani -Tipologie templi -Strutture e infrastrutture correlate all'acqua -Case greche e romane -Domus -Palazzi -Architettura funeraria -Corredi -Verona romana
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte greca e romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Basso

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti Archeologia e storia dell'arte greca e romana parte p completi di tutte le lezioni: -Valorizzazione patrimonio archeologico -Ceramica -Tipologie vasi -Scultura età arcaica -Kouros e kore -Scultura età severa -Scultura architettonica -Scultura età classica -Scultura età ellenistica -Arte romana di età repubblicana -Arte in età augustea -Busti -Brescia Romana -Arte di età imperiale -Arte in età tardoantica
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte greca e romana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
3 / 5
Appunti di tutte le lezioni di Archeologia romana (frequentate tutte) del professor Palombi. Non ci sono schemi o mappe, sono scritti in maniera discorsiva. Per l'esame di archeologia greca e romana del corso Studi storico-artistici. Il libro non è sufficiente per la preparazione all'esame perché chiede ciò che ha spiegato a lezione.
...continua