Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Riassunto esame Archeologia e storia dell'arte greca e romana, prof. Barbanera, libro consigliato Storia dell'archeologia classica, Barbanera Pag. 1 Riassunto esame Archeologia e storia dell'arte greca e romana, prof. Barbanera, libro consigliato Storia dell'archeologia classica, Barbanera Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Archeologia e storia dell'arte greca e romana, prof. Barbanera, libro consigliato Storia dell'archeologia classica, Barbanera Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Archeologia e storia dell'arte greca e romana, prof. Barbanera, libro consigliato Storia dell'archeologia classica, Barbanera Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Archeologia e storia dell'arte greca e romana, prof. Barbanera, libro consigliato Storia dell'archeologia classica, Barbanera Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Archeologia e storia dell'arte greca e romana, prof. Barbanera, libro consigliato Storia dell'archeologia classica, Barbanera Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Archeologia e storia dell'arte greca e romana, prof. Barbanera, libro consigliato Storia dell'archeologia classica, Barbanera Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Bandinelli abbandonò l'insegnamento nel 1964 ma lasciò molti allievi che ebbero una grande

importanza sulla futura archeologia italiana (Coarelli, Torelli, Carandini). Il suo successore fu

Achille Adriani.

7.3 La società degli archeologi italiani: Dagli anni '60 l'archeologia acquista spazi culturali e

disciplinari più ampi. Pallottino, fondatore dell'etruscologia italiana, lamentava, su Archeologia

Classica, la mancanza di un organo ufficiale → propose che un istituto dovesse nascere

autonomamente da una spontanea volontà associativa degli stessi studiosi, suggerendo una libera

associazione degli archeologi sul modello delle societies americane con il fine dell'incontro.

All'iniziativa aderirono anche molti giovani archeologi che presentarono dei cahier di lamentele

con i provvedimenti più urgenti. Bandinelli fu favorevole all'iniziativa, secondo lui già intavolare

una discussione poteva essere un passo verso il progresso.

Nel 1964 fu istituita la SAI (=Società degli archeologi italiani) che ebbe però vita breve.

I più giovani volevano che la società indirizzasse questo nuovo organo incaricandolo in particolare

di occuparsi dei gruppi di studiosi organizzati in equipe. I più vecchi si opposero: vedevano minati

gli schemi prefissati in cui erano soliti indirizzare le loro ricerche e la loro libertà di ricerca privata.

Quando fu il momento di elaborare uno statuto per l'organo i giovani fecero la loro proposta che fu

approvata dall'assemblea ma dichiarata non valida dal consiglio direttivo → il consiglio diede le

dimissioni e su 124 partecipanti 102 abbandonarono la SAI.

7.4 I dialoghi di archeologia: tra i giovani che avevano battagliato nella SAI vi erano alcuni

allievi di Bandinelli che gli proposero di dar vita a una pubblicazione periodica nella quale

difendere le loro posizioni. → nel 1967 nasce la rivista Dialoghi di Archeologia il cui principio

basilare era l'interdisciplinarità con studiosi di filologia, storia etc. (N.B. l'apertura ad altre

discipline non significava apertura verso altre metodologie, ma era comunque un inizio). Durante

gli otto anni di direzione di Bianchi Bandinelli il proposito fu mantenuto poi, lasciata in eredità ad

alcuni suoi allievi (Carandini, Torelli, Ida Baldassarre) decadde a causa delle divergenze

metodologiche.

7.5 Il dibattito sul metodo dello scavo: Dall'inizio del '900 in Europa circolavano opere sul

metodo dello scavo. Già nel 1938 un archeologo finlandese Tallgren affermava che l'archeologia

20

doveva cessare di basarsi sullo studio di oggetti e di forme per diventare scienza economica, sociale

e storica. In Italia non era immaginabile. L'unico esempio veniva dagli scavi di Boni che però non

erano mai stato esplicitati con un opera scritta e si continuava a scavare con un metodo empirico.

Lo scavo era ancora visto come uno strumento per liberare il monumento e recuperare gli oggetti,

anche più umili, ma senza approfondire il rapporto tra l'oggetto e la terra che lo ricopre.

Tra il 1910 e il 1923 Spinazzola aveva condotto scavi in Via dell'Abbondanza a Pompei. Nel

capitolo iniziale sulla pubblicazione degli scavi, Metodi e metodo dello scavo, mostrava già una

sensibilità per la stratificazione dell'età moderna anche se sembra che non ritenga il metodo

stratigrafico adatto per il mondo classico. Lo stesso Maiuri, che si era precedentemente occupato di

Pompei, era intervenuto nel dibattito sul metodo di scavo → secondo lui il metodo stratigrafico va

distinto a seconda che si scavino edifici o si intervenga nel sottosuolo → è convinto che non sia

necessario scavare stratigraficamente il monumento. Tuttavia questo dibattito non fu recepito su

larga scala.

Qual era allora la coscienza di uno scavo archeologico? Era allora possibile trovare in Italia

un metodo di scavo più moderno? Un esempio, anche se isolato, fu quello di Nino Lamboglia.

Nel 1950 pubblicò Gli scavi di Albintimiluim con riferimento ai lavori condotti tra il '38 e il '40.

Lo scavo di Ventimiglia era stato presentato come il primo tentativo di studiare per fasi una città

romana e nel suo autore c'era la consapevolezza che l'estensione dello scavo stratigrafico, fino ad

allora utilizzato per la preistoria in contesti extraurbani, a contesti urbani di epoca romana avrebbe

prodotto grandi progressi.

Aspetti importanti secondo Lamboglia: rapporto tra strati e strutture e tra strati e materiali;

presenza dell'archeologo sullo scavo; documentazione grafica accurata ed immediata;

classificazione analitica del materiale ceramico → richiedeva una specializzazione ulteriore già a

livello accademico per i giovani archeologi sebbene lo stesso ambiente accademico guardasse con

ritrosia a Lamboglia. Poté tuttavia condurre uno scavo didattico alla Curia dove riscavò le fosse

create nel 1937 quando fu recuperato l'antico edificio con la distruzione della chiesa sovrastante.

Un secolo dopo Fiorelli e la sua battaglia per la Scuola di Pompei l'archeologia italiana era ancora

ferma al pregiudizio che fosse impossibile spiegare il metodo di scavo secondo norme precise.

Questa teoria fu ampiamente confutata alla fine degli anni '70 da Edward Harris con i suoi

Princples of archaeological stratigraphy (1979).

21

VIII. Archeologia del mondo classico come sistema aperto

8.1 Le diverse facce del poliedro: Bianchi Bandinelli cominciò, alla sua epoca, a sentire

minacciata al storia dell'arte, che egli considerava l'espressione più alta della cultura umanistica.

Una delle cause principali, secondo Bandinelli, era la scissione tra archeologia a storia dell'arte che,

soprattutto nell'Unione Sovietica, aveva generato l'applicazione della teoria marxista. Secondo lui i

principi del marxismo non possono essere applicati passivamente ma devono essere sviluppati in

maniera creativa (ndr. l'interpretazione storicista della teoria di Marx la storia è considerata da un

punto di vista immanente come autoliberazione dell'uomo attraverso la razionalizzazione

progressiva del proprio rapporto con la natura. La logica con cui questa verità si rivela nella storia è

per lo più vista come compresenza e funzionalità reciproca di progresso e rovina […] ).

Questa riflessione lo portò comunque a nuove considerazioni come attribuire una nuova importanza

al committente dell'opera d'arte oltre che al produttore.

Il saggio Il cratere di Derveni (1975) può essere considerato il testamento scientifico di

Bandinelli, qui si trova la definizione di opera d'arte come poliedro: “Ogni faccia del poliedro

rispecchia un particolare elemento (sociale, economico, politico) che è componente del tutto.

Ciascuna faccia è subordinata all'insieme ma allo stesso tempo determinante per il tutto”.

Il passo successivo sarebbe stato considerare la stessa arte come una faccia del poliedro che era la

società. → il manufatto artistico è un mezzo per la comprensione di una società ma non può essere

considerato il suo unico prodotto.

8.2 Le archeologie del futuro: Queste idee che Bandinelli lasciò incompiute furono riprese e

migliorate da alcuni suoi allievi negli anni '70.

Il più importante è Andrea Carandini che da alcuni anni lavorava agli scavi di Ostia e affermò di

essersi reso conto, durante gli scavi, che i manufatti più umili davano informazioni sulla storia

economica e sociale di Roma alla pari delle opere d'arte. Questi lavori convinsero lo stesso

Bandinelli che l'archeologia non poteva più essere concepita principalmente come storia dell'arte,

ma come disciplina storica, che poteva aiutare a risolvere in maniera decisiva problemi della storia

economica e sociale romana. Tentò addirittura di creare una cattedra di Industria artistica Greca e

Romana all'università di Roma. Nel 1973 Bandinelli tenne una conferenza all'Accademia dei

Lincei, L'archeologia come scienza storica, in cui mostrò la consapevolezza dell'importanza dello

scavo archeologico come strumento per la conoscenza del mondo antico sul modello degli scavi

preistorici e della necessità di ricostruire e interpretare anche il minimo oggetto ritrovato. Si trattava

del riconoscimento del lavoro nato empiricamente nello scavo delle Terme del Nuotatore di Ostia

Per apprendere le tecniche basilari di scavo era necessario recarsi a Bordighera presso l'Istituto di

Studi Liguri fondato da Lamboglia.

Dopo l'esperienza di Ostia, Carandini e un gruppo di giovani studiosi si recarono a Cartagine per

condurre scavi in comunione con numerose équipes internazionali → fu l'occasione per misurare il

livello della ricerca italiana. Importantissimo fu l'incontro con Hurst della scuola inglese.

Carandini si discostò dagli altri allievi di Bandinelli e dall'insegnamento del maestro affermando

che non si poteva studiare la produzione artistica di una popolazione pretendendo che

coincidesse con la storia totale ma che andasse considerata in un contesto più ampio. →

andava considerata la cultura materiale per la quale erano necessari mezzi d'indagine differenti da

quelli propri della storia dell'arte → Abbandono dello studio delle ricerche storico- artistiche a

favore degli oggetti della cultura materiale.

In Archeologia e Cultura Materiale Carandini partì dalle ultime posizioni di Bianchi Bandinelli e le

sviluppò in senso radicale → nella pubblicazione dello scavo di Settefinestre mise sullo stesso

livello i reperti relativi agli studi sui rifiuti degli schiavi e quelli relativi agli affreschi → l'ordinario

e l'”importante” vennero messi sullo stesso piano facendo del primo l mezzo per conoscere il

22

contesto di produzione del secondo.

Altri allievi di Bandinelli furono:

Coarelli: ripartendo dalle riflessioni di Bandinelli sul rapporto tra arte e società approfondì il

rapporto tra committente e destinatario, scrisse anche saggi basilari sulla topografia antica di Roma

Torelli:si dedicò allo studio della mentalità della classe aristocratica etrusca attraverso un serrato

confronto tra dati antiquari, archeologici ed epigrafici.

8.3 Forme visive e loro interpretazione in archeologia (iconografia): Gli studi più antichi

sull'iconografia della statue tentavano di identificarvi questo o quel personaggio storico MA i

ritratti non vengono esaminati come strumento di conoscenza della società antica.

Primi studi in questo senso possono essere rintracciati negli ultimi anni dell'800 con Kekulè, Riegl e

Carl Robert.

In Italia per lo più la questione dell'immagine verteva su qualità, stile e struttura e il problema

iconografico esisteva solo da un punto di vista evolutivo dal

Dettagli
A.A. 2017-2018
28 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/07 Archeologia classica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ariannapicistrelli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Archeologia e storia dell'arte greca e romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Barbanera Marcello.