I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia umana

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia umana. Il collo è la parte più prossimale del tronco, ha una forma cilindrica delimitato in alto dalla linea cervico-cefalica e in basso dalla linea cervico-toracica. Si descrivono la regione anteriore, posteriore e laterali del collo.
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
Appunti per l'esame di Anatomia umana della professoressa Trotta. La colecisti (cistifellea) è una specie di serbatoio a forma di pera annesso alle vie biliari, adagiato nella fossa della colecisti a livello del solco sagittale destro della faccia viscerale del fegato.
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia umana. La clavicola è uno degli ossi piatti dello scheletro umano, presenta una forma ad S con una curvatura mediale o sternale e una curvatura laterale o scapolare. La prima entra in rapporto con il manubrio dello sterno, la seconda con la spalla.
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia umana. Il ciclo cardiaco prevede una fase diastolica e una fase sistolica. La diastole è la fase di rilasciamento ventricolare con riempimento dei ventricoli, mentre la sistole è la fase di contrazione ventricolare con svuotamento dei ventricoli.
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti utili per preparare l'esame di Anatomia umana della professoressa Trotta. Il rachide o colonna vertebrale dal punto di vista biomeccanico consente i movimenti di flessione, estensione, inclinazione o flessione laterale e rotazione a livello lombare.
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia umana: bocca, naso, occhi. La bocca rappresenta la prima parte del canale alimentare, cui segue l’istmo delle fauci (orofaringe). Si descrivono le labbra superiore e inferiore, il palato duro e il palato molle, le arcate dentarie con le gengive e la lingua.
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia umana, atrio destro e sinistro. L’atrio destro del cuore è una cavità cardiaca comunicante con il ventricolo destro mediante la valvola atrio-ventricolare destra o valvola tricuspide e presenta l’orifizio di sbocco della vena cava superiore.
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti utili per l'esame di Anatomia umana della professoressa Trotta. Il piede dal punto di vista anatomo-funzionale offre a considerare 3 porzioni, ossia il retropiede, il mesopiede e l’avampiede. Inoltre, si descrivono la volta longitudinale e la volta trasversale.
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia umana della professoressa Trotta. L’artrologia è quella branca dell’anatomia che si occupa dello studio delle articolazioni, delle strutture articolari e dei rapporti tra ossa, faccette articolari, legamenti e tendini.
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti utili per superare l'esame di Anatomia umana della professoressa Teresa Trotta sulle articolazioni: L’articolazione coxo-femorale; l'articolazione del gomito; l'articolazione del ginocchio; l'articolazione della caviglia; l'articolazione della spalla; l'articolazione dell'anca.
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti utili per preparare l'esame di Anatomia Umana della professoressa Trotta, università di Foggia, sulle arterie: L’arteria ascellare; l'arteria carotidea; l'arteria succlavia; arterie carotidi comuni; arteria vertebrale destra; arteria vertebrale sinistra.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia umana. Le valvole cardiache sono 4: valvole aortica, valvola polmonare, valvola mitralica e valvola tricuspidale. Ognuna di queste valvole può essere proiettata sulla parete toracica durante la fase di auscultazione clinica.
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
Appunti utili per preparare l'esame di Anatomia umana della professoressa Teresa Trotta. L’appendice ileco-cecale o vermiforme è quella struttura che si diparte dal fondo dell’intestino cieco e che può occludersi dando origine alla appendicite acuta.
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti utili per superare l'esame di Anatomia umana della professoressa Teresa Trotta, università di Foggia, su: Apparato endocrino; apparato cardiovascolare o circolatorio sanguifero; apparato digerente; apparato genitale maschile; apparato genitale femminile.
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia umana. L’aorta addominale è l’ultima porzione, quella distale, dell’aorta discendente. Fa seguito all’aorta toracica. Passa dalla cavità toracica a quella addominale attraverso l’orifizio aortico del diaframma, dando origine ai vasi che irrorano le strutture addominali e gli arti inferiori.
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia umana. L’anatomia topografica ha il compito di studiare le regioni del corpo e i rapporti tra gli organi situati in sedi specifiche. Gli organi sono proiettati sulla superficie corporea per essere studiati clinicamente.
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia umana della professoressa Trotta. Il sistema nervoso è molto complesso, costituito da varie strutture, come ipotalamo (nuclei ipotalamici), ipofisi (adeno e neuroipofisi), gangli della base, plesso cervivale, toracico, lombare, sacrale…
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia umana. Il bacino osseo o pelvi (cingolo pelvico) offre a considerare l’osso sacro e le ossa iliache di destra e di sinistra che sono connesse dall’articolazione sacro-iliaca (posteriormente) e dalla sinfisi pubica (anteriormente).
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti utili per l'esame di Anatomia umana. L’Addome, dal punto di vista topografico, viene suddiviso per comodità anatomo-clinica in 4 quadranti (superiore dx e sx, inferiore dx e sx). In alto abbiamo la cavità addominale, in basso la cavità pelvica.
...continua
Tesi - Effetti della melatonina sull'apoptosi della cellula muscolare scheletrica per la cattedra della professoressa Elisabetta Falcieri sui seguenti argomenti: L’apoptosi rappresenta una forma di morte cellulare programmata cruciale per il normale sviluppo e crescita tissutale (Salucci et al., 2010). Il meccanismo apoptotico si attiva nei confronti di quelle cellule che non sono più necessarie, o che hanno subito danni irreversibili a livello nucleare o citoplasmatico (Ashkenazi e Herbst, 2008), la cui sopravvivenza pregiudicherebbe la funzionalità dell’organo e, più in generale, la vita dell’organismo.
...continua