Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Anatomia umana - lezioni Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STRUTTURA DEI VASIA

I vasi sono costituiti da 3 tonache sovrapposte concentriche:

1. Tonaca intima

2. Tonaca media

3. Tonaca avventizia = tessuto connettivo che media i rapporti del vaso con gli

organi circostanti.

L’arteria è diversa dalla vena, le differenze sono dovute alla DIVERSA PRESSIONE che

nelle arterie è molto maggiore rispetto alle vene.

Le arterie non sono tutte uguali:

1. Di tipo elastico : sono le più grosse, contengono l’ELASTINA, hanno un diametro

di 7-30 mm;

2. Di tipo muscolare : sono i vasi di distribuzione, variano dai 100 micron ai 7 mm;

3. Le arteriole : 40-100 micron, sono i vasi di resistenza, responsabili della

pressione.

La tonaca intima è costituita da endotelio che poggia sulla lamina basale con uno

strato sottoendoteliale composto da fibre di collagene e cellule muscolari lisce.

La tonaca media è composta da lamelle elastiche disposte circolarmente intorno al

vaso + cellule muscolari lisce. Le lamelle non vi sono dalla nascita, si sviluppano dopo

e il numero cambia a seconda dell’età, dello sviluppo ecc..

La tonaca avventizia è composta da fibre nervose + cellule (soprattutto macrofagi e

fibroblasti) + vasi sanguigni + collagene + fibre elastiche disorganizzate.

Arterie di tipo muscolare:

Hanno la tonaca media fatta soprattutto di cellule muscolari lisce e disposte con

andamento circolare.

La tonaca intima è più sottile della precedente e ha l’endotelio che poggia sulla

membrana basale + una lamina elastica interna che segna il confine tra la tonaca

intima e la tonaca media. A volte vi è anche una lamina elastica esterna a confine con

la tonaca avventizia, ma solo nelle arterie più grosse.

La tonaca avventizia è composta da fibre di collagene + fibroblasti + poche fibre

elastiche. (il suo spessore è pari a quello muscolare).

Le cellule muscolari lisce nella tonaca media sono circondate dalla membrana basale,

tranne nei punti in cui le cellule sono comunicanti e si propagano tra loro l’eccitazione

= punti di giunzioni comunicanti.

Le arterie di piccolo calibro:

endotelio che poggia sulla lamina basale e all’esterno c’è la lamina eslastica interna

tonaca media

FEDERICA

Le arteriole o vasi di resistenza:

La tonaca intima non ha la lamina elastica interna.

Lo stato di cellule muscolari lisce è costituito da solo due strati.

Vengono detti “vasi di resistenza” perché dato il loro diametro hanno una capacità

regolatrice : possono raddoppiarsi oppure restringersi (anche fino al 40%). Hanno

quindi capacità dinamiche, variano dai 40 ai 100 micron. Rappresentano il massimo

della strozzatura del sistema arterioso, sono quindi il punto in cui avvengono i

fenomeni regolatori della pressione arteriosa.

LETTO CAPILLARE : composto da vasi semplici:

Cellule endoteliali + la loro membrana basale;

 A volte particolari cellule, dette PERICITI.

I capillari si distinguono:

Di tipo CONTINUO = costituiti da cellule endoteliali che contengono nel

 citoplasma vescicole di pinocitosi = permettono scambi attraverso il

traghettamento sulle vescicole, hanno anche la membrana basale e i periciti.

Questi capillari sono i più presenti.

Periciti: cellule con ramificazioni del citoplasma che abbracciano il capillare,

vivono nello sdoppiamento della membrana basale dell’endotelio.

Di tipo FENESTRATO = hanno aperture molto piccole, 80-100 nanometri, che

 attraversano a tutto spessore la cellula endoteliale, vengono chiamati

“fenestre”. Questi capillari si trovano vicino agli epiteli con intensa produzione

di secreto : epiteli ghiandolari.

SINUSOIDI = aperture simili alle precedenti, ma molto più grandi, tanto che in

 alcuni organi vi possono passare i globuli rossi, ad esempio nella milza. La

lamina basale su cui poggiano le cellule endoteliali è discontinua. Questi

capillari si trovano negli organi come il fegato e la milza, dove avvengono

grandi scambi metabolici.

LE VENE:

Di PICCOLO CALIBRO: fino a un mm di diametro;

 Di tipo RECETTIVO;

 Di tipo PROPULSIVO.

La parete della vena differisce per molti aspetti da quella dell’arteria:

1. è più sottile di quella dell’arteria,

2. in più la distinzione della tre tonache NON è evidente;

3. nelle vene c’è più collagene ma meno elastina;

4. nelle veni ci sono le valvole (non in tutte le vene), valvole dette semilunari.

VENULE:

Endotelio + lamina basale…..

FEDERICA

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher feffeica di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Bertelli Eugenio.