I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia umana

Appunti di Anatomia umana per l'esame del professor Barni sull'apparato scheletrico. Struttura dell’osso. Il tessuto osseo è ricoperto da un periostio all’esterno e un endostio all’interno che ricopre la cavità midollare. L’osso è formato per 2/3 da fosfato di calcio e per 1/3 da collagene. Il tessuto osseo contiene: osteociti, osteoblasti, cellule osteoprogenitrici e osteoclasti.
...continua
Appunti di Anatomia umana per l'esame del professor Barni sull'apparato urinario e le sue funzioni che sono: regolazione della concentrazione plasmatica, regolazione della pressione e del volume sanguigno, stabilizzazione del Ph ematico, eliminazione di rifiuti organici, sintesi di calcitriolo.
...continua
Appunti di Anatomia umana per l'esame del professor Barni sull'organizzazione del corpo umano che è formato da una dozzina di elementi chimici, ma idrogeno, ossigeno, azoto e carbonio ne compongono il 99%. Le cellule sono le unità viventi più piccole e si organizzano tra loro a formare dei tessuti. Questo è un esempio di livello di organizzazione tissutale. Invece l’unione di più strati tissutali formano un organo, questo è un esempio di livello di organizzazione di organo. Ogni livello di organizzazione è dipendente dagli altri, creando così un processo detto omeostasi.
...continua
Appunti di Anatomia umana per l'esame del professor Barni sui seguenti argomenti: i tessuti e le membrane, esistono quattro tipi principali di tessuti: epiteliale, connettivo, nervoso e muscolare; tessuto epiteliale e ghiandole, un epitelio è uno strato di cellule preposte a formare una barriera che copre ogni superficie esterna a contatto con l’ambiente.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Barajon

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Anatomia umana per l'esame della professoressa Barajon sulle malattie neurologiche rappresentano un grande capitolo della patologia(40% della pololazione e 20% delle spese sanitarie). Il sistema nervoso si sviluppa per una spinta evolutiva. Il neurone è la cellula più specializzata che possediamo: membrana fortemente eccitabile e grande capacità di comunicare. I neuroni sono però cellule perenni e quindi non in grado di riprodursi. Sono presenti solo negli organismi pluricellulari. Nell'epitelio di rivestimento si specializzano cellule mioidi(contrattili) che sono essere diventati elementi muscolari veri e propri si specializzano a funzione recettoriale.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Barajon

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Anatomia umana per l'esame della professoressa Barajon sull'anatomia che si occupa dell'aspetto morfologico del corpo umano. Non si interessa del patologico. L'anatomia è propedeutica a molte discipline. L'anatomia microscopica è utile nelle cliniche. Il termine anatomia si riferisce ad un tecnico che utilizza oggetti taglienti per sezionare il corpo. Nasce nella preistoria su osservazioni casuali fatte su prede di caccia o vittime sacrificali: si tratta di anatomia fortuita. Il passo successivo è caratterizzato dall'imbalsamazione egizia. Nel V° sec. a.C., Ippocrate compi le prime dissezioni a scopo.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Barajon

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Anatomia umana 2 sull'apparato della vita vegetativa. Questo perchè le sostanze assorbite entrano nel letto sanguigno e vengono distribuite. Altra funzione è lo scambio tra ossigeno e anidride carbonica a livello dei polmoni. Il sangue inoltre trasporta ormoni ed è distributore degli elementi di difesa. Vi sono anche ruoli di omeostasi e termoregolazione corporea. L'apparato circolatorio è costituito da diversi sistema: sistema cardiovascolare comosto da cuore e vasi(arterie e vene).
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Barajon

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia umana per l'esame della professoressa Barajon sui seguenti argomenti: pieni(parenchimatosi o filamentosi). In un organo pieno parenchimatoso è presente un tessuto dominante sugli altri organizzato e sostenuto da un connettivo organizzato esternamente in una capsula. I vasi ed i nervi penetrano in un unico punto detto ilo dove la capsula si introflette.
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti utili per l'esame di Anatomia umana. L’Addome, dal punto di vista topografico, viene suddiviso per comodità anatomo-clinica in 4 quadranti (superiore dx e sx, inferiore dx e sx). In alto abbiamo la cavità addominale, in basso la cavità pelvica.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia umana. Il bacino osseo o pelvi (cingolo pelvico) offre a considerare l’osso sacro e le ossa iliache di destra e di sinistra che sono connesse dall’articolazione sacro-iliaca (posteriormente) e dalla sinfisi pubica (anteriormente).
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia umana della professoressa Trotta. Il sistema nervoso è molto complesso, costituito da varie strutture, come ipotalamo (nuclei ipotalamici), ipofisi (adeno e neuroipofisi), gangli della base, plesso cervivale, toracico, lombare, sacrale…
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia umana. L’anatomia topografica ha il compito di studiare le regioni del corpo e i rapporti tra gli organi situati in sedi specifiche. Gli organi sono proiettati sulla superficie corporea per essere studiati clinicamente.
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia umana. L’aorta addominale è l’ultima porzione, quella distale, dell’aorta discendente. Fa seguito all’aorta toracica. Passa dalla cavità toracica a quella addominale attraverso l’orifizio aortico del diaframma, dando origine ai vasi che irrorano le strutture addominali e gli arti inferiori.
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti utili per superare l'esame di Anatomia umana della professoressa Teresa Trotta, università di Foggia, su: Apparato endocrino; apparato cardiovascolare o circolatorio sanguifero; apparato digerente; apparato genitale maschile; apparato genitale femminile.
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
Appunti utili per preparare l'esame di Anatomia umana della professoressa Teresa Trotta. L’appendice ileco-cecale o vermiforme è quella struttura che si diparte dal fondo dell’intestino cieco e che può occludersi dando origine alla appendicite acuta.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia umana. Le valvole cardiache sono 4: valvole aortica, valvola polmonare, valvola mitralica e valvola tricuspidale. Ognuna di queste valvole può essere proiettata sulla parete toracica durante la fase di auscultazione clinica.
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti utili per preparare l'esame di Anatomia Umana della professoressa Trotta, università di Foggia, sulle arterie: L’arteria ascellare; l'arteria carotidea; l'arteria succlavia; arterie carotidi comuni; arteria vertebrale destra; arteria vertebrale sinistra.
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti utili per superare l'esame di Anatomia umana della professoressa Teresa Trotta sulle articolazioni: L’articolazione coxo-femorale; l'articolazione del gomito; l'articolazione del ginocchio; l'articolazione della caviglia; l'articolazione della spalla; l'articolazione dell'anca.
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia umana della professoressa Trotta. L’artrologia è quella branca dell’anatomia che si occupa dello studio delle articolazioni, delle strutture articolari e dei rapporti tra ossa, faccette articolari, legamenti e tendini.
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti utili per l'esame di Anatomia umana della professoressa Trotta. Il piede dal punto di vista anatomo-funzionale offre a considerare 3 porzioni, ossia il retropiede, il mesopiede e l’avampiede. Inoltre, si descrivono la volta longitudinale e la volta trasversale.
...continua