Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Aantomia patologica - Herpes simplex Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Forma ricorrente del virus dell'herpes

Il virus dell'herpes si manifesta inizialmente in forma asintomatica. Successivamente migra nei gangli nervosi, dove si deposita. Durante questo processo, le difese immunitarie si riducono, favorendo la permanenza del virus nei gangli nervosi. Successivamente, il virus si riporta in sede periorale, dando origine alla forma ricorrente dell'herpes.

Una volta entrato nell'organismo, il virus rimane per tutta la vita. Quando si sviluppa nel bambino, può causare una gengivostomatite, mentre nell'adulto si riscontra soprattutto in sede periorale. In particolare, il virus si localizza nel trigemino, da cui poi si diffonde.

Da un punto di vista anatomopatologico, si osservano diverse fasi. La prima fase è essudativa, a livello intraepidermico. Si ha una degenerazione vescicolare con rigonfiamento idropico ed eventualmente rottura della cellula. Il citoplasma delle cellule è omogeneo ed intensamente eosinofilo, con le cellule che possono fondersi, dando origine alle cellule di Tzank, plurinucleate.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/08 Anatomia patologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia patologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Rosini Sandra.