vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ghiandole salivari ostruzioni
Le lesioni responsabili della scomparsa o della diminuita salivazione sono principalmente tre:
- distruzione degli elementi secretori della ghiandola
- blocco meccanico del flusso
- interruzione della continuità dell'albero duttale
Le principali patologie ostruttive dei dotti sono:
- fuga di muco
- cisti da ritenzione di muco
- calcolosi o sialolitiasi
Fuga di muco, detta anche stravaso di muco: il muco fuoriesce e si raccoglie in accumuli più o meno vasti, formando anche strutture voluminose. Fuga di muco = mucocele. Non si può fare una classificazione delle sedi maggiormente colpite dalla fuga di muco. Le ghiandole salivari minori vanno più facilmente incontro a questa patologia, rispetto alle maggiori, che presentano altre patologie. Altro quadro nella fuga di muco: è una lesione che si riscontra maggiormente nella giovane età (1-2-massimo 3 decade di vita). Lo stravaso di muco colpisce maggiormente i maschi, con il 95%.
È difficile stabilire la patogenesi: non sappiamo quali fattori rompano il dotto escretore: forse fattori congeniti di sottigliezza del dotto, o fattori contingenti. Non sappiamo quindi bene la causa, anche se si ritiene principalmente che sia una lesione congenita, per mancanza di qualche strato della parete. Cosa si vede: una delle sedi preferenziali in cui si riperta è a livello del labbro, dove esistono le ghiandole salivari minori, le più interessate. L'interessamento delle ghiandole salivari minori sembra raggiunga il 65-70%, mentre alcune statistiche riportano fino al 90% la sede labiale. Cosa si vede nella fuga di muco? La sede più comune è vicino al frenulo della lingua. Si nota una fuoriuscita, una escrescenza del pavimento della cavità orale. Si riperta il muco nel contesto dei territori circostanti alla ghiandola salivare. Non si può parlare di cisti, poiché la cisti, per sua definizione, ha una parete propria, che qui manca: non sipuò accumularsi all'interno della cisti, causando un aumento delle dimensioni della stessa. In alcuni casi, la cisti può diventare dolorosa e causare sintomi come gonfiore e sensazione di pressione nella zona interessata. La diagnosi di una cisti viene solitamente effettuata tramite esame clinico e imaging medico, come ad esempio ecografia o risonanza magnetica. In alcuni casi, potrebbe essere necessario eseguire una biopsia per confermare la natura della cisti. Il trattamento delle cisti dipende dalla loro dimensione, posizione e sintomi associati. In alcuni casi, le cisti possono risolversi spontaneamente nel tempo. Tuttavia, se una cisti causa sintomi significativi o se continua a crescere, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuoverla. Durante l'intervento chirurgico, la cisti viene asportata insieme alla ghiandola o al dotto responsabile della sua formazione. Questo aiuta a prevenire la ricomparsa della cisti in futuro. In conclusione, le cisti sono delle formazioni anomale che possono verificarsi in diverse parti del corpo. Se una cisti causa sintomi o continua a crescere, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuoverla.può accumularsi nel dotto escretore stesso. Può esserci un processo infiammatorio a valle, con un accumulo di muco a monte. Il muco è contenuto tutto nel dotto escretore, quindi la formazione della struttura è veramente cistica, poiché si ha una parete. Questo fenomeno è ritenuto anche non fisiopatico, primitivo: