Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Anatomia patologica - le malattie vescicolari Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Malattie vescicolo bollose

Vi si realizza una raccolta di liquido sia asede intraepiteliale che subepiteliale. Quando la raccolta supera i 5mm di diametro, si parla di bolla. Abbiamo visto le forme da herpes, dazoster, da coxsackievirus, varicella...

Oggi: morbillo ed altre malattie vescicolo bollose.

Il morbillo è dato da un paramyxovirus, a contagio interumano, che si sviluppa nelle piccole comunità, nelle scuole. Ha carattere stagionale, ad ondate viremiche. È caratterizzato da un breve periodo di incubazione. Prima di dare le sue manifestazioni, il periodo di incubazione è di 7-10 giorni. 2 giorni prima che appaia l'esantema (eruzione macullo-papulare su tutto l'organismo) compare un entantea: l'eruzione di macule all'interno del cavo orale. Questo esantema è detto macchia di Keplik. Spesso invieremo il bambino dal pediatra, dopo la diagnosi di morbillo. Sono papula biancastre, rilevate, su base eritematosa. L'esantema dura 4-5 giorni.

per poi sparire. Questo esantema compare prevalentemente sulle parti scoperte (viso). Nella varicella le possiamo osservare asincrone, nel morbillo hanno tutte più o meno la stessa fase. Il bambino presenta febbre, malessere generale, ingrossamento tonsillare, fotofobia, mal di testa,…

Da un punto di vista istologico sono importanti le maculo papule su tutta la superficie corporea, e le macchie di Keplik nel cavo orale. A livello intraepiteliale e ai linfonodi si notano lesioni. A livello epiteliale abbiamo ipercheratosi, spongiosi, edema, discheratosi. Abbiamo un importante infiltrato leucocitario. Il tratto più caratteristico è la presenza di cellule epidermiche in rigonfiamento ialino con inclusioni intranucleari (particelle virali).

A livello linfonodale abbiamo una iperplasia linfonodale, con interessamento dei linfonodi latero-cervicale, ma anche dei linfonodi dell'anello del Waldayer. Si ha la presenza di caratteristiche cellule giganti, di origine linfocitaria/istocitaria.

Il morbillo è una malattia infettiva causata dal virus del morbillo, che può essere trasmesso attraverso il contatto diretto con le secrezioni respiratorie di una persona infetta. Questo virus può infettare le cellule epiteliali delle vie respiratorie, diffondersi nel corpo e causare una serie di sintomi, tra cui febbre, eruzione cutanea, tosse e raffreddore.

In alcuni casi, il morbillo può coinvolgere anche altri organi, come i polmoni e il cervello. La polmonite interstiziale è una complicanza polmonare del morbillo, che può causare difficoltà respiratorie e compromettere la funzione polmonare.

L'interessamento encefalico è un'altra complicanza del morbillo, che può causare infiammazione del cervello e dei tessuti circostanti. Questa condizione può portare alla panencefalite sclerosante subacuta (PES), una malattia rara ma grave che colpisce il sistema nervoso centrale.

La PES ha un decorso subacuto, con sintomi che si sviluppano lentamente nel corso di settimane o mesi. I sintomi possono includere cambiamenti comportamentali, deterioramento cognitivo, convulsioni e perdita progressiva delle capacità cerebrali.

È importante sottolineare che il morbillo può essere prevenuto attraverso la vaccinazione. La vaccinazione contro il morbillo è parte del programma di immunizzazione di routine in molti paesi ed è estremamente efficace nel prevenire la malattia e le sue complicanze.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Scienze mediche MED/08 Anatomia patologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia patologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Rosini Sandra.