Estratto del documento
Leucoplachia aspetti istologici
Man mano che la lesione procede, con il passare dei giorni, spesso settimane, mesi o addirittura anni, si vengono a formare delle evidentissime ulcerazioni.
Ovviamente, come ben tutti sappiamo, l'aspetto istologico tipico delle lesioni ulcerative, le predette ulcere nelle fasi iniziali della malattia sono a sviluppo superficiale.
Successivamente queste lesioni ulcerative tendono a invadere gli strati più profondi fino a determinare la formazione delle cosiddette fistole.
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
1
su 2
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
Scienze mediche
MED/08 Anatomia patologica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Anatomia patologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Rosini Sandra.
-
Anatomia patologica - endocardite reumatica e aspetti istologici
Premium Appunto -
Anatomia patologica
Premium Appunto4,0/5 (1) -
Leucoplachia cochrane, Anatomia patologica
Premium Appunto5,0/5 (2) -
Anatomia patologica - Leucoplachia
Premium Appunto3,5/5 (2)
Recensioni
3/5
1 recensione
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
0
0
1
0
0

Simonediroma
7 Ottobre 2023