I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia patologica

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo, sui seguenti argomenti: La classificazione di Lauren è la classificazione istologica di riferimento per il carcinoma gastrico, anche se ne esistono altre. Questa consente di fare una distinzione tra 3 forme di carcinoma gastrico avanzato, cioè forma intestinale, diffusa e indefinita; tiroidite di hashimoto; tiriopatie autoimmuni.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sui seguenti argomenti: Il tumore di Wilms o nefroblastoma è frequente in età pediatrica, infatti nel 90% dei casi insorge nei primi 5 anni di vita. Grazie alla chemioterapia e alla radioterapia le possibilità di guarigione sono aumentate; tumori dei testicoli; tumori del peritoneo.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sui seguenti argomenti: L’ulcera gastrica è definita come una perdita focale di mucosa gastrica che si verifica spesso come complicanza della terapia con FANS (aspirina…) o di situazioni di stress (ulcere da stress). Spesso sono lesioni multiple localizzate a livello dello stomaco e anche del duodeno; adenocarcinoma; ulcera peptica; urolitiasi.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia Patologica del professor Bufo sui diversi aneurismi. L’aneurisma dell’aorta addominale si localizza in sede addominale. La patogenesi è legata all’aterosclerosi con assottigliamento della parete arteriosa, distruzione della tonaca media e presenza di placche intimali.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo su: L’angina pectoris è una sindrome ischemica con dolore toracico precordiale o sottosternale da ischemia miocardica, distinta in angina stabile, angina di Prinzmetal, angina instabile, morte cardiaca improvvisa.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di anatomia patologica del professor Bufo sull'angiosarcoma. L’angiosarcoma è una neoplasia endoteliale, rara, variabile per grado di differenziazione e aggressività, fino alle forme indifferenziate, anaplastiche, a prognosi peggiore.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia Patologica del professor Bufo. L’ARDS si deve ad un danno alveolare diffuso con insufficienza respiratoria. Si può osservare nei neonati con malattia delle membrane ialine che tende ad evolvere verso la displasia broncopolmonare. Il deficit di surfactant è la conseguenza principale.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sulle arteriti. Le arteriti sono processi infiammatori che interessano arterie di vario calibro. La classificazione comprende alcuni casi particolari come l’arterite delle coronarie, l’arterite di Takayasu, l’arterite granulomatosa, quella settica e quella temporale.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sull'asma. L’asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie respiratorie, con intervento di varie cellule della immunità innata e specifica, cioè mastociti, eosinofili, linfociti T, neutrofili…. Il restringimento dei bronchi è alla base della sintomatologia tipica della malattia asmatica.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di anatomia patologica del professor Bufo sull'arterosclerosi. L’aterosclerosi è un processo di indurimento della parete arteriosa con ispessimento e perdita dell’elasticità della parete stessa con formazione di placche fibrose nell’intima.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sull'atresia. L’atresia della tricuspide è una malformazione congenita con totale chiusura dell’orifizio della valvola tricuspide per inadeguata divisione del canale atrio-ventricolare primitivo.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia Patologica del professor Bufo sui seguenti argomenti: Le broncopolmoniti comuni sono determinate da Stafilococchi, ossia batteri gram + che producono enzimi, tossine, catalasi, coagulasi, ialuronidasi e beta-lattamasi. Colonizzano la cute, cavità nasali e il tratto gastrico-intestinale; polmonite lobulare; bronchiectasie; broncopolmonite da legionella; broncopolmonite streptococcica.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sui carcinoidi. A livello esofageo i carcinoidi sono piuttosto rari. Il carcinoide prende il nome dalla sede interessata. Eppure da sede a sede presentano caratteristiche molto diverse tra loro.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sui carcinomi. Il carcinoma a piccole cellule è costituito da cellule di piccole dimensioni, sferiche o ovali, in cui il citoplasma è scarso e il nucleo presenta cromatina finemente granulare. Le mitosi sono numerose. Si sviluppa una massa in sede centrale o perilare polmonare, necrotica con interessamento dei linfonodi regionali.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sulle cardiopatie congenite. Le cardiopatie congenite sono anomalie, malformazioni, presenti sin dalla nascita, infatti si sviluppano durante il periodo embrio-fetale durante la vita intrauterina. Possono essere cianogene e non cianogene. Spesso le malformazioni si associano tra loro a formare quadri molto complessi.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. La coartazione aortica è una malformazione cardiaca congenita frequente, specie nel sesso maschile, distinta in una forma infantile con ipoplasia tubulare dell’arco aortico prossimalmente al dotto arterioso e forma adulta post-duttale.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. Le complicanze dell’IMA sono diverse: aritmie, insufficienza cardiaca, ipossiemia, ipotensione, shock cardiogeno, ischemia ricorrente, insufficienza funzionale del muscolo papillare, rottura del cuore, pseudoaneurisma, aneurisma ventricolare, trombosi murale, pericardite, sindrome di Dressler, asinergia ventricolare.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. I difetti del setto interatriale (DIA) sono una comunicazione anomala tra atrio dx e sx del cuore, diverso dal forame ovale. Distinto in 3 tipi: ostium primum, ostium secondum e sinus venosus.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. I difetti settali atrio-ventricolari si devono ad uno sviluppo patologico del canale AV durante la vita embrionale perché non si ha la fusione adeguata tra i cuscinetti endocardici superiori e inferiori.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. I difetti del setto interventricolare DIV sono una comunicazione anomala tra ventricolo dx e sx del cuore. Spesso si associano ad altri difetti, come accade nella trilogia e tetralogia di Fallot. I più frequenti si localizzano a livello del setto membranoso, gli altri sono infundibolari o nel setto muscolare.
...continua