Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Anatomia patologica - Carcinoidi Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CARCINOIDI ATIPICI

I carcinoidi atipici costituiscono il 10% dei tumori carcinoidi. Il rapporto di

incidenza maschio:femmina è di 3 a 1. Sono neoplasie spesso associate al

fumo di sigaretta, che danno metastasi ai linfonodi ilari e a distanza in

oltre il 60% dei casi. Il trattamento chirurgico dovrebbe essere simile a

quello dei carcinomi polmonari non a piccole cell.. la prognosi è meno

favorevole rispetto al carcinoide tipico, con sopravvivenza di 5 anni nel

70% dei casi e di 10 anni nel 50% dei casi. Questi carcinoidi si presentano

spesso come noduli periferici ben delimitati, di colorito giallo. Hanno

struttura istologica simile a quella dei carcinoidi tipici, essendo le cell.

disposte in nidi solidi con aspetti a palizzata. Si distinguono dai carcinoidi

tipici per una maggior attiità mitotica e per la presenza di aree di necrosi

focale, puntiforme e talora con evidenziazione della colorazione basofila

della cromatina sulla parete dei vasi sempre assente nei carcinoidi tipici.

Altri caratteri dei carcinoidi atipici sono: aumentata cellularità,

pleomorfismo nucleare più marcato con rapporto nucleo-citoplasma

aumentato; maggior ipercromasia nucleare con presenza di nucleoli

evidenti e promnenti; accentuata disorganizzazione architetturale.

Caratteri che cmq non sono decisivi per differenziare il carcinoide tipico

da quello atipico. Nelle biopsie infatti questi aspetti di atipia possono

mancare sulle biopsie bronchiali, si ritrovano in quelle chirurgiche. Altre

variazioni morfologiche come le dimensioni del tumore (se > di 3cm

hanno decorso più aggressivo), la sede periferica, l’invasione vascolare, la

reazione stromale, la prevalenza di cell. fusate sono criteri prognostici

utili ma non per effettuare diagnosi.la maggioranza dei carcinoidi atipici

esprimono positività per i marcatori neuroendocrini, positività meno

diffusa e marcata rispetto a quelli tipici. Con maggiore frequenza sono

immunopositivi per l’ACTH (correlato alla maggiore aggressività e a

prognosi sfavorevole) e per il CEA. Analogamente ai carcinoidi tipici,

anche gli atipici non esprimono il TTF-1 né le citocheratine. I granuli di

neurosecrezione al m.e. appaiono più piccoli rispetto a quelli dei

carcinoidi tipici. La D.D. con il Ca. a piccole cell. si fonda sull’attività

mitotica superiore e da più ampie aree di necrosi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/08 Anatomia patologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia Patologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Bufo Pantaleo.