Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Anatomia patologica - Aneurismi Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Aneurisma Aorta Addominale

L’aterosclerosi, che rappresenta la causa più frequente degli aneurismi,

provoca l’assottigliamento della parete arteriosa tramite la distruzione

della tonaca media, secondaria, a sua volta, alla presenza delle placche

intimali. Gli aneurismi aterosclerotici si formano di solito alla presenza

delle placche intimali. Gli aneurismi aterosclerotici si formano di solito

nell’aorta addominale, più spesso nel tratto compreso fra le arterie renali

e la biforcazione iliaca, ma possono coinvolgere anche le arterie iliache

comuni, l’arco aortico ed il segmento discendente dell’aorta toracica.

Morfologia- gli aneurismi aortici addominali possono essere sacculari,

cilindrici, o fusiformi e possono avere diametro variabile. Spesso, nella

parete vasale aneurismatica, si formano ulcere ateroma siche, ricoperte

da trombi murali, che causano assottigliamento e distruzione della tonaca

media. Queste rappresentano le sorgenti principali degli ateroemboli che

vanno a localizzarsi nei vasi renali o in quelle delle estremità inferiori.

Alcuni trombi occupano l’intera sacca vasale aneurismatica. Talvolta,

l’aneurisma coinvolge i tratti di origine delle arterie renali e delle

mesenteriche superiore ed inferiore, sia attraverso una compressione

diretta dei vasi che per mezzo della riduzione del lume a livello degli osti

con formazione di trombi murali. Frequentemente, sono associati a

piccole dilatazioni fusiformi o sacculari delle arterie iliache. Due varianti

dell’aneurisma dell’aorta addominale meritano una trattazione più

specifica. Gli aneurismi infiammatori addominali sono caratterizzati da

una densa fibrosi periaortica, con ricca reazione infiammatoria

linfoplasmocitaria, abbondante quota macrofagica e presenza di cellule

giganti. La loro eziologia è sconosciuta. Gli aneurismi addominali micotici

sono aneurismi dell’aorta addominale, che vengono infettati dalla

deposizione di microrganismi circolanti nella parete vasale, soprattutto

durante le batteriemie che si sviluppano nel corso di gastroenteriti

primitive da salmonella. In questi casi la suppurazione provoca l’ulteriore

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/08 Anatomia patologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia Patologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Bufo Pantaleo.