I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Algebra

Il file presenta 7 studi di funzione presi dai temi d'esame del prof Finco, svolti passo passo e dettagliatamente (infatti prende 70 pagine di foglio protocollo). Consigliatissimo per superare l'esame. Esercizi di Calcolo e algebra lineare elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Finco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Algebra lineare e matematica discreta

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. Y. Sergeyev

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Appunti per più del 90% del corso di algebra lineare di Yaroslav Sergeyev. Tra gli appunti è presente l'importantissimo teorema della dimensione commentato in tutti i passaggi, Teorema di Rouche-Capelli, Teaorema di Binet, Teorema degli Orli e altri Teoremi fatti a lezione. Nel pdf trovi anche tutte le definizioni che ti serviranno per l'orale. Buono studio!!!!!
...continua

Esame Algebra Lineare e Geometria Analitica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Gimigliano

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Riassunto teorico di Algebra Lineare e Geometria per studenti del Primo Anno di Ingegneria Gestionale. Esame passato a pieni voti. Il file è particolarmente indicato per riuscire a passare l'orale al meglio visto che è richiesta la conoscenza dei teoremi più importanti. Risultano mancanti alcune parti fra cui quella sui numeri complessi. Per il resto gli appunti ripercorrono esattamente il programma del professore e il suo libro.
...continua

Esame Fondamenti di algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Giusteri

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Matrici (Gauss, quadrate, proprietà mat quadrate, prodotto righe colonne e vettore, Binet) Sistemi lineari (teorema di Rouché-Capelli) Esercizi su Gauss e sistemi lineari Università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file dell'appunto in formato PDF!
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Milici

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
In questo PDF trovate le spiegazioni di come classificare una conica e determinare i suoi assi, vertici, asintoti e fuochi. Inoltre per quasi ogni argomento troverete anche vari esempi per capire meglio la teoria di tale argomenti. In questo caso la spiegazioni di come trovare i fuochi è molto difficile da reperire su internet o vengono utilizzati metodi abbastanza complessi.
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gerotto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti di algebra lineare e geometria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gerotto dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Testo d'esame di febbraio 2020 (con soluzione) del corso Commutative Algebra tenuto dal professor Kloostermann elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Kloosterman. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Giusteri

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti del corso completo di Algebra Lineare e Geometria, con esercizi stile esame e formulario basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giusteri dell’università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algebra lineare e matematica discreta

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Berarducci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Riassunto completo del programma di Algebra Lineare dell'Università di Pisa. Teoremi, dimostrazioni, definizioni e osservazioni su tutti gli argomenti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Berarducci dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algebra lineare e matematica discreta

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Berarducci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Riassunto completo del programma di Matematica Discreta dell'Università di Pisa. Teoremi, dimostrazioni, definizioni e osservazioni su tutti gli argomenti e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Berarducci dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Master A20 A26. Paniere compilato eCampus di Algebra per l'insegnamento delle materie scientifiche negli istituti di I e II grado: Matematica e fisica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Catania dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algebra lineare

Facoltà Scienze statistiche

Appunto
3 / 5
WIMS. Esercizi sulla simulazione d'esame di Wims. Con questi appunti l'esame su wims sarà più facile. Appunti di algebra lineare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Matucci, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Equazioni differenziali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pera

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Voto: 30/30 Appunti personali e completi del corso di equazioni differenziali tenuto dalla prof.ssa Pera alla triennale in Ingegneria Meccanica a Firenze. Comprensivi di: -EDO lineari, di bernoulli, di eulero -problemi al bordo per le EDO -EDP delle onde, del calore, del potenziale -serie e trasformata di fourier -trasformata di laplace
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Möseneder Frajria

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di algebra e geometria, sulla prima parte che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Möseneder Frajria, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Dulio

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Possibile esempio di come organizzare e cosa scrivere in un foglio A4 fronte e retro per la seconda itinere di geometria e algebra lineare. Foglio utile anche per un possibile ripasso generale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Dulio, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Dulio

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Metodi risolutivi per: • Calcolo del prodotto scalare • Calcolo del prodotto vettoriale • Calcolo del prodotto misto • Gram-Schmidt • Calcolo delle distanze notevole • Proiezione di un vettore su un sottospazio • Studio di una similitudine • Costruzione di una quadrica di rotazione
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Dulio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Teoria delle Quadriche e procedimenti con esempi per: • Costruzione di una superficie di rotazione • Calcolo delle schiere delle quadriche rigate • Costruzione di un cilindro con generatrici parallele a una retta data • Studio di un cilindro parabolico • Calcolo del vertice di un paraboloide iperbolico
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Dulio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Sintesi di geometria e algebra lineare: • Studio di f • Studio della diagonalizzazione • Studio di una similitudine tra matrici • Determinazione di una base ortogonale di autovettori • Diagonalizzazione tramite rotazione • Descrizione geometrica della diagonalizzazione • Estensione di una base ortonormale di un sottospazio di dimensione n-k a una base ortonormale di R^n • Proiezione di un vettore su un piano • Geometria analitica • Distanze notevoli • Coniche
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Dulio

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Lista completa dei teoremi con dimostrazioni di Geometria e Algebra Lineare: • Teorema Rouchè-Capelli • Calcolo della Matrice Inversa • Teorema di Cramer • Soluzione Particolare • Cardinalità di un insieme indipendente e di un insieme generatore • Vettori di una base • Vettore univocamente determinato da una base fissata • Insieme delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo • Rappresentazione di un sottospazio come insieme di soluzioni • Nucleo e immagine sono sottospazi • Criterio di iniettività • Teorema fondamentale delle applicazioni lineari • Mbb'(f)v = f(v) • Spazi vettoriali isomorfi se e solo se hanno dimensione finita uguale • Equazione dimensionale • La similitudine è una relazione di equivalenza. • Autovettori associati ad autovalori distinti sono linearmente indipendenti. • Un endomorfismo è diagonalizzabile se e solo se esiste una base di autovettori. • La molteplicità geometrica non supera mai la molteplicità algebrica. • Un endomorfismo è diagonalizzabile se e solo se lo spettro è reale ed ogni autovalore è regolare. • Teorema spettrale • Simmetria della proiezione su un sottospazio • Una quadrica è di rotazione se e solo se ha autovalori non nulli uguali
...continua

Esame Fondamenti di algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Zanella

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Questo documento contiene tutte le definizioni e dimostrazioni da sapere per affrontare la parte di teoria per l'esame fondamenti di algebra lineare e geometria e basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zanella. Scarica il file in formato PDF!
...continua