arctan x + 1 / |2x-3|-x
arctan |x2 - 1| - 1 / x + 2
exp |2x + 1| - x / |3x - 2| - 1
exp x2 / (x - 1)|x + 1|
log x + 1 / 3x + 5
log |x - 3| / |2x - 3| - 1
arctan 1 / (x2 - 3x) - 2x + 1
In questo file si presentano i 7 seguenti studi di funzione svolti passo passo.
Tratti dai temi d’esame del prof Finco, facoltà di Ingegneria Informatica UTU esame di Calcolo e Algebra Lineare.
A-S 2019/2020
y = arctan (X+1)/(2X-3|-X)
D = {X ∈ ℝ : |2X-3|-X ≠ 0}
|2X-3|-X ≠ 0
Studio il valore assoluto, essendo un caso |8(X)|=k
2X-3≥0 ⇒ X ≥ 3/2
- X ≤ 3/2
-2X+3-X ≠ 0 ⇒ -3X+3 ⇒ (X ≠ ±1)
- X > 3/2
2X-3-X ≠ 0
X-3 ≠ 0 ⇒ (X ≠ ±3)
Verifico (è sempre meglio farlo)
|2(1)-3|-1 = |2-3|-1 = 1-1 = 0 ✔️
|2(3)-3|-3 = |6-3|-3 = 3-3 = 0 ✔️
D = ℝ - { ±1, 3 }
y = arctan (x+1)/(2x-3)|-x
y’ = 1/1 + (x+1)2 . D (x+1)/(2x-3)|-x
= 1/ ([2x-3|-x])2 + (x+1)2/([2x-3|-x])2 . D (x+1)/(2x-3)|-x
quantità sempre positive
D (x+1)/(2x-3)|-x = { D (x+1)/-3x+3 x ≠ 3/2
D (x+1)/x-3 x ≥ 3/2
} = { 1(-3x+3) + 3(x+1)/(-3x+3)2 x ≠ 3/2
1(x-3) - (x+1)/(-3x+3)2 x ≥ 3/2
2(2x+2) ≥ 0 ⇒ x ≥ -1
no flessi
y' = ovetan
D
D
x ≤ -1 ∪ x ≥ 1
-1 < x < 1
x ≤ -1 ∪ x ≥ 1
-1 < x < 1
x ≤ -1 ∪ x ≥ 1
-1 < x < 1
y = exp((|2x + 1| - x) / (|3x - 2| - 1))
Dominio
D = {x ∈ ℝ : |3x - 2| - 1 ≠ 0}
|3x - 2| - 1 ≠ 0 => |3x - 2| ≠ 1
=> 3x - 2 ≠ ±1
- 3x - 2 ≠ 1 => 3x ≠ 3 => x ≠ 1
- 3x - 2 ≠ -1 => 3x ≠ 1 => x ≠ 1/3
D = ℝ - {1, 1/3}
Verifica per sicurezza
- |3(1) - 2| - 1 = 1 - 1 = 0 ✓
- |3(1/3) - 2| - 1 = 1 - 1 = 0 ✓
Simmetrie
f(-x) = exp((|2(-x) + 1| + x) / (|3(-x) - 2| - 1))
- f(-x) ≠ f(x)
- f(-x) ≠ -f(x)
no simmetrie
Infatti:
limx→(-1/2)- √6/(-3x+1)2 ≠ limx→(-1/2)+ 2/(-3x+1)2
e
limx→(2/3)- 2/(-3x+3)2 ≠ limx→(2/3)+ -6/(-3x-3)2
DERIVATA SECONDA
Abbiamo ricavato che
y' = {
exp(-3x-1)/-3x+1 - 6/(-3x+1)2 x < -1/2
exp(x+1)/-3x+1 2/(-3x+1)2 -1/2 ≤ x ≤ 2/3
exp(x+1)/3x-3 - -6/(-3x)2 x > 2/3
y = exp(-1/x) = exp(0) = 1
A(0, 1)
Asintoti
limx → 1+ f(x) = exp(1/0+) = +∞
limx → 1- f(x) = exp(1/0-) = exp(-∞) = 0
Quindi
x = +1 è un asintoto verticale destro, a sinistra la funzione tende a 0.
y = log(|x-3| / (|2x-3| - 1))
D = {x ∈ ℝ : (|x-3| / (|2x-3| - 1) > 0}
N > 0 ⇒ |x-3| > 0 ∀x ∈ ℝ - {3}
D > 0 ⇒ |2x-3| - 1 > 0 ⇒ |2x-3| > 1
⇒ 2x-3 < -1 ∪ 2x-3 > 1
2x < 2 ∪ 2x > 4
x < 1 ∪ x > 2
D = (-∞, 1) ∪ (2, 3) ∪ (3, +∞)
lim f(x) = lim log x-3/2x-4 = log (1/2)
y = log (1/2) A = 0
Non ci sono asintoti obliqui.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
studi di funzione esponenziali
-
Studi di funzione logaritmiche
-
Studi di funzione con il valore assoluto
-
Studi di funzione misti