I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Informatica

Esempio completo di prova intermedia di Informatica teorica (28 marzo 2024), con domande teoriche e pratiche sugli argomenti fondamentali del corso. Contenuti principali: - Domande V/F su linguaggi regolari, espressioni regolari e grammatiche CFG - Costruzione di DFA minimali per stringhe contenenti sottostringhe specifiche - Definizione formale degli automi finiti deterministici - Chiusura dei linguaggi regolari rispetto a unione, intersezione e complementazione - Derivazioni leftmost in grammatiche libere dal contesto - Ambiguità grammaticale e Pumping Lemma per linguaggi non regolari - Esercizi di conversione da DFA a CFG e costruzione di grammatiche per linguaggi specifici Perfetto per studenti di Ingegneria Informatica, utile come esempio completo di esame con soluzioni guidate e dimostrazioni.
...continua
Esempio completo di prova intermedia del corso di Informatica teorica (8 aprile 2019), con domande teoriche e pratiche interamente svolte. Contenuti principali: - Domande V/F su linguaggi regolari e grammatiche libere dal contesto (CFG) - Costruzione di DFA minimali per linguaggi contenenti o escludenti sottostringhe - Definizione formale di DFA e linguaggio accettato - Dimostrazione della chiusura dei linguaggi regolari sotto intersezione - Derivazioni leftmost e verifica di ambiguità grammaticale - Applicazione del Pumping Lemma a linguaggi non regolari e non liberi dal contesto - Conversione da DFA a CFG e costruzione di un Pushdown Automaton (PDA) per linguaggi bilanciati Perfetto per studenti di Ingegneria Informatica, utile come modello d’esame completo con spiegazioni dettagliate.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Bellini

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Raccolta di esercizi svolti e commentati di Sistemi operativi sulla gestione dello stallo (deadlock) nei sistemi operativi, tratti da prove d’esame e simulazioni ufficiali. Contenuti principali: - Analisi dello stato sicuro/non sicuro con algoritmo del banchiere - Costruzione e interpretazione dei grafi di attesa - Calcolo delle tabelle ALLOC, NEED, AVAILABLE
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Bellini

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Raccolta di esercizi svolti di Sistemi operativi sui principali argomenti di scheduling della CPU, tratti da prove d'esame di diversi anni. Contenuti principali: • Algoritmi di scheduling: FCFS, SJF, SRTF, RR, Priority Scheduling • Calcolo dei tempi di attesa, turnaround e risposta • Diagrammi di Gantt e analisi della prelazione
...continua

Esame Intelligenza artificiale

Facoltà Scienze politiche

Prove svolte
In questo documento vi sono alcune delle domande di grammatica dell'esame scritto di Intelligenza artificiale. Sono presenti anche tutte le risposte dettagliate alle domande in lista. Queste domande possono essere presenti anche in altri corsi relativi all'intelligenza artificiale.
...continua

Esame Intelligenza artificiale

Facoltà Scienze politiche

Domande aperte
In questo documento vi sono alcune delle domande aperte dell'esame scritto di Intelligenza artificiale. Sono presenti anche tutte le risposte dettagliate alle domande in lista. Queste domande possono essere presenti anche in altri corsi relativi all'intelligenza artificiale.
...continua

Esame Saperi ed etica nell'intelligenza artificiale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Rodà

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Elaborato finale da 30L sulla guida autonoma per l'esame Saperi ed etica nell'intelligenza artificiale. Documento diviso in più capitoli che tratta vari aspetti della guida autonoma soffermandosi su l'etica di quest'ultima.
...continua

Esame Programmazione ad oggetti

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Programmazione ad oggetti. Interfacce - Un’interfaccia è un contratto che definisce un insieme di metodi che una classe deve implementare (senza specificarne l’implementazione). Le interfacce permettono di descrivere cosa una classe deve fare, lasciando alla classe la libertà di decidere come farlo. Implementazione di interfacce: 1) Una classe può implementare una o più interfacce; 2) Gli oggetti di una classe che implementa un’interfaccia possono essere utilizzati dove serve conformità con l’interfaccia implementata. Caratteristiche delle interfacce: 1) Tutti i metodi di un’interfaccia sono public; 2) Un’interfaccia può definire costanti ma non può avere attributi; 3) Le interfacce possono contenere più metodi. Alcuni metodi di interfaccia possono avere requisiti impliciti, come il metodo compareTo(): 1) Restituire un valore negativo se il chiamante è minore del parametro; 2) Restituire 0 se sono uguali; 3) Restituire un valore positivo se il chiamante è maggiore del parametro.
...continua

Esame Programmazione ad oggetti

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Programmazione ad oggetti. Ereditarietà e polimorfismo IS-A. La relazione is-a afferma che ogni oggetto della subclass è anche un oggetto della superclass. Ereditarietà e polimorfismo JAVA. Le variabili in Java il cui tipo è un oggetto sono polimorfiche. Il dynamic binding è il meccanismo di selezione del metodo relativo alla classe a cui si fa riferimento a tempo di esecuzione (runtime).
...continua

Esame Programmazione ad oggetti

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Programmazione ad oggetti. Import static. In Java si possono importare anche metodi e attributi static di una classe. Questo permette di accedere ai membri static di una classe senza dover ripetere ogni volta il nome delle classi. Incapsulamento controllare la visibilità - Attraverso l’uso di modificatori di visibilità, l’incapsulamento protegge gli attributi di un oggetto impedendo l’accesso diretto da codice esterno alla classe.
...continua

Esame Programmazione ad oggetti

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Programmazione ad oggetti. Classi interne. Una classe interna è una classe definita all’interno di un’altra classe. Permette di raggruppare due classi che sono correlate. Le classi interne possono accedere ai membri della classe esterna (accesso ai membri dell’istanza della classe esterna). Classi static. In Java, una classe può essere dichiarata come static solo se è una classe interna. Le classi static non possono accedere direttamente ai membri dell’istanza della classe che le contiene.
...continua

Esame Programmazione ad oggetti

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questi appunti di Programmazione ad oggetti contengono una prima parte dei principi fondamentali della programmazione ad oggetti con Java (spiegando cos'è, i principi, il valore null, gli array, gli array di riferimenti e le chiamate per valore e per riferimento).
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Masseroli

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Teoria del corso di Informatica B del Prof. Masseroli Marco 2023-24. Tale documento include tutti gli argomenti del corso, ed è molto utile all'esame in quanto risulta essere open book, e quindi, se eseguito al computer, è una risorsa fondamentale per facilitare e velocizzare lo svolgimento dell'esame stesso. Il File conta 36 pagine.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pini

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di informatica. Introduzione all'informatica e al linguaggio di programmazione Java. Esempi di programmi come Hello World. Documento completo di esempi e selfcheck con le dovute risposte a questi. Domande che potrebbe esserci all'esame.
...continua

Esame Abilità informatiche

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
Paniere completo con quiz e risposte aperte per l’esame di Abilità informatiche del prof. Botteri, corso di laurea in Servizi Giuridici presso l’Università Telematica eCampus (UNIECAMPUS). Il materiale, aggiornato e strutturato in modo chiaro, affronta tutti i principali argomenti: hardware, software, reti, sicurezza informatica e strumenti digitali utili all’attività giuridica. Perfetto per studenti che vogliono prepararsi in modo rapido e mirato, consolidando le competenze informatiche di base e avanzate richieste nel percorso di studi in ambito giuridico e amministrativo.
...continua

Esame Informatica per la comunicazione digitale

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Gli appunti di Informatica di base coprono i concetti fondamentali dell’informatica, dall’architettura del computer e i software, ai dati, algoritmi e reti, fino alla sicurezza e alle normative. Vengono inoltre approfondite le tecnologie attuali e future, come social network, cloud computing, IoT, blockchain e intelligenza artificiale, con focus su applicazioni pratiche e competenze professionali.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pini

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
Nel file troverete le soluzioni dei primi esercizi assegnati per le ore di laboratorio, necessari per svolgere al meglio l'esame di Fondamenti di informatica. Gli esercizi sono stati svolti tramite il linguaggio di programmazione Java.
...continua

Esame Elementi di programmazione

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Nel seguente documento di Elementi di programmazione sono riportati appunti presi a lezione ed integrati con quelli del libro. Viene analizzato nel dettaglio l'utilizzo dei file nel linguaggio c e viene riportato come questi possano poi portare ad avere un programma più chiaro e pulito.
...continua

Esame Elementi di programmazione

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Nel seguente documento di Elementi di programmazione sono presenti appunti presi a lezione ed integrati con quelli del libro. Viene trattato principalmente l'utilizzo dei sottoprogrammi nel linguaggio di programmazione c e successivamente vengono fatti degli accenni sui file.
...continua

Esame User experience

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Tamburini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Gli appunti di User experience, parte 4, si propongono di fornire una comprensione solida e pratica dei principi, delle metodologie e degli strumenti fondamentali per progettare esperienze utente efficaci, accessibili e coinvolgenti.
...continua