Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Test Abilità informatiche e telematiche, aggiornato e completo. In ordine Pag. 1 Test Abilità informatiche e telematiche, aggiornato e completo. In ordine Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test Abilità informatiche e telematiche, aggiornato e completo. In ordine Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test Abilità informatiche e telematiche, aggiornato e completo. In ordine Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

HTML

51) Il valore decimale di un numero rappresentato in una base qualsiasi si

calcola:

sommando le potenze della base moltiplicate per le cifre del numero

52) In un calcolatore è possibile rappresentare:

informazioni discrete

53) In un diagramma di flusso, le azioni da eseguire sono rappresentate:

tramite forme geometriche come ovali, rettangoli, rombi e parallelogrammi

54) In un diagramma di flusso, per identificare l'acquisizione di dati in

input o la produzione in output di un risultato, si usa:

un parallelogramma

55) In un diagramma di flusso, per identificare una suddivisione in due

rami alternativi del percorso di esecuzione, si usa:

un rombo all'interno del quale un'indicazione testuale descrive una

 domanda o un'espressione booleana da verificare

56) In un diagramma di flusso, per rappresentare l'inizio e la fine di un

algoritmo, si usa:

un ovale con il testo Start o End

57) In un diagramma di flusso, per rappresentare un'elaborazione che non

coinvolga operazioni di input/outpu, si usa:

un rettangolo all'interno del quale un'indicazione testuale descrive l'attività da

 svolgere

58) In un diagramma di flusso:

le sequenze dinamiche sono determinate dai possibili percorsi tra il blocco di

 inizio e quello di fine

5G) In un programma, tipicamente, si possono individuare due classi

fondamentali di frasi del linguaggio:

le istruzioni e le strutture di controllo

60) In un sistema di numerazione a precisione finita si verifica un errore di

overflow quando:

il risultato di un'operazione è maggiore del valore massimo rappresentabile

61) In un sistema di numerazione posizionale il valore delle cifre dipende:

dalla posizione che occupano all'interno del numero

62) In una stringa di bit, il bit meno significativo è:

il bit più a destra

63) In una stringa di bit, il bit più significativo è:

il bit più a sinistra

64) Informazione caratterizzabile da uno stato binario:

la presenza/assenza di tensione elettrica in un circuito elettrico

65) L'addizione binaria 10110100 + 01010110, se calcolata su 1 byte è pari a:

overflow

66) L'addizione binaria 1101 + 111, se calcolata su 1 byte è pari a:

00010100

67) L'alfabeto della rappresentazione digitale binaria è costituito da:

0 e 1

68) L’uomo può percepire suoni fino a:

20.000 hz

6G) La base del sistema numerico esadecimale è pari a:

8

70) La base del sistema numerico ottale è pari a:

8

71) La cardinalità (n) di un codice è:

il numero di simboli presenti nell'alfabeto del codice

72) La cardinalità dell'alfabeto del codice binario è:

2

73) La codifica ASCII permette:

di codificare caratteri e segni di interpunzione

74) La codifica dei video richiede:

sia un campionamento temporale che un campionamento spaziale

 dell'informazione reale originale

75) La codifica di un video a 60 fps:

richiede la raccolta e digitalizzazione di 60 campioni al secondo

76) La condizione di ingresso di un ciclo while:

un'espressione booleana da verificare per determinare se entrare o rimanere nel

 ciclo

77) La condizione di un ciclo do-while è:

un'espressione booleana da verificare per determinare se entrare o rimanere nel

 ciclo

78) La descrizione di un problema:

può contenere imprecisioni e ambiguità che possono portare a soluzioni errate

7G) La frequenza di campionamento di un’onda sonora:

dev'essere almeno il doppio della frequenza massima dell'onda sonora originale

80) La frequenza di campionamento di un’onda sonora:

indica il numero di misurazioni al secondo effettuate sull'onda sonora originale

81) La frequenza di campionamento di un’immagine:

determina il numero di pixel con cui viene rappresentata l'immagine reale

 originale

82) La frequenza di campionamento di un'onda sonora:

indica il numero di misurazioni al secondo effettuate sull'onda sonora originale

83) La lunghezza (l) delle stringhe di un codice è:

il numero di simboli che compongono ciascuna parola codice

84) La macchina di Turing è composta da:

una memoria infinita divisa in celle, una testina di lettura/scrittura mobile e un

 dispositivo di controllo che modifica lo stato e le azioni in base ai simboli letti

85) La macchina di Turing è:

un modello teorico dell'informatica usato per studiare la calcolabilità e la

 complessità degli algoritmi

86) La moltiplicazione binaria 011010 * 101010, se calcolata su 1 byte è pari a:

overflow

87) La moltiplicazione binaria 1010 * 1010, se calcolata su 1 byte è pari a:

01100100

88) La quantizzazione dei campioni di un’onda sonora:

comporta l'approssimazione dei campioni prelevati con i valori digitali più

 vicini che risultino rappresentabili nel calcolatore

8G) La quantizzazione dei campioni di un’onda sonora:

indica la precisione con cui viene codificato il singolo campione sonoro

G0) La quantizzazione di un’immagine:

comporta l'approssimazione della sfumatura di colore di ogni pixel con il

 valore digitale più vicino che risulti rappresentabile nel calcolatore

G1) La rappresentazione a grafo di un automa a stati finiti:

è un grafo composto da nodi associati agli stati del sistema, e archi

 orientati tra i nodi ad indicare le transizioni tra gli stati del sistema

G2) La rappresentazione analogica dell'informazione è caratterizzata da:

l'utilizzo di una scala di valori ininterrotta

G3) La rappresentazione digitale dell'informazione è

caratterizzata da:

la suddivisione dell'informazione in unità distinte e separate

G4) La rappresentazione tabellare di un Automa a

stati finiti:

è una tabella con tante righe quanti sono gli stati del sistema e tante colonne

 quanti sono gli ingressi del sistema

G5) La seguente è una corretta stringa binaria:

10011

G6) La sequenza dinamica di un algoritmo:

è la sequenza con cui le istruzioni sono effettivamente eseguite dall'esecutore

G7) La sequenza statica di un algoritmo:

è la sequenza delle istruzioni elencate nella formulazione dell'algoritmo stesso

G8) La somma tra i numeri binari 101011 e 10 è:

1010110 n sistema di numerazione a precisione finita si verifica un errore di

 overlord quando

GG) La somma tra i numeri binari 101011 e 1011 è:

110110

100)La somma tra i numeri binari 1011 e 110 è:

10001

101)La somma tra i numeri binari 11101 e 1100 è:

101001

102)La sottrazione (101011)2 - (1011)2 è pari a:

100000

103)La sottrazione (1011)2 - (110)2 è pari a:

101

104)La sottrazione (11101)2 - (1100)2 è pari a:

10001

105)La sottrazione binaria 10110100 - 01010110, se calcolata su 1 byte è pari

a: 01011110

106)La sottrazione binaria 11011011 - 01011010, se calcolata su 1 byte è pari

a: 10000001

107)Le principali strutture di controllo sono:

i costrutti di sequenza, i costrutti di selezione, e i costrutti iterativi

108)Negli automa a stati finiti:

l'evoluzione del sistema parte sempre da uno stato iniziale e può terminare in

 uno stato finale

10G) Nel codice Morse, quanti simboli dell'alfabeto servono per rappresentare

i tre colori del semaforo:

3

110)Nel metodo della divisione per 2, il resto della prima divisione permette di

determinare:

la cifra meno significativa della parte intera nella stringa finale

111)Nel metodo della moltiplicazione per 2, la parte intera della prima

moltiplicazione permette di determinare:

la prima cifra dopo la virgola della stringa finale

112) Nella codifica ASCII a 128

caratteri:

il bit più significativo vale sempre

 0

113)Nella codifica ASCII il carattere SPAZIO:

si presenta con 8 bit

114)Nella codifica ASCII ogni simbolo del testo:

si presenta con 1 byte

115)Nella codifica esadecimale, la cardinalità dell’alfabeto è pari:

8

116)Nella codifica ottale, la cardinalità dell’alfabeto è pari a:

8

117)Nella codifica RGB dei colori:

il colore di ogni pixel viene codificato come somma di tre colori fondamentali

 (verde, giallo, e blu)

118)Nelle conversioni numeriche da una base all'altra:

alcune proprietà aritmetiche possono non sussistere

11G) Nelle immagini con diversi livelli di grigio, usando 4 bit per ogni pixel:

è possibile codificare 16 livelli di grigio per ogni pixel

120)Per codificare in ASCII la parola "Orso" servono:

4 byte

121)Per codificare in ASCII la parola CIAO servono:

4 byte

122)Per codificare in binario i giorni della settimana servono:

3 bit

123)Per codificare un testo scritto in lingua anglosassone occorre:

un codice in grado di rappresentare l'insieme di simboli comunemente usati

 nell'alfabeto anglosassone

124)Per convertire un numero binario in esadecimale:

si possono raggruppare i bit in gruppi di 3 bit, e poi convertirli singolarmente in

 esadecimale

125)Per convertire un numero binario in ottale:

si possono raggruppare i bit in gruppi di 3 bit, e poi convertirli singolarmente in

 ottale

126)Per convertire un numero binario in totale:

si possono raggruppare i bit in gruppi di 3 bit, e poi convertirli singolarmente in

 ottale

127)Per convertire un numero decimale in esadecimale:

si può applicare il metodo delle divisioni successive per 8

128)Per convertire un numero decimale in ottale:

si può applicare il metodo delle divisioni successive per 8

12G) Per convertire un numero esadecimale in binario:

si può associare ad ogni cifra esadecimale, la codifica binaria su 3 bit della cifra

 stessa

130)Per convertire un numero ottale in binario:

si può associare ad ogni cifra ottale, la codifica binaria su 3 bit della cifra stessa

131)Per decodificare una stringa binaria rappresentante un testo codificato in

ASCII:

si decodifica singolarmente ogni gruppo di 8 bit della stringa binaria

132)Per rappresentare in binario tutte le cifre del sistema esadecimale

servono:

3 bit

1

Dettagli
A.A. 2024-2025
13 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bestappuntiepanieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Prova di abilità informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sorrentino Marco.