Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I B2B marketplace, chiamati anche e-hub, sono complessi sistemi di trading di tipo B2B basati sul
Web, in cui numerosi compratori e venditori si incontrano virtualmente per svolgere attività di
business.
Alcuni B2B marketplace sono generalisti, ovvero favoriscono l'incontro e abilitano le transazioni
commerciali tra fornitori e acquirenti appartenenti a settori economici diversi (per esempio,
toboc.com); altri sono definiti verticali perché abilitano le stesse funzioni rivolgendosi però solo ad
aziende appartenenti a un medesimo settore. Tali luoghi virtuali hanno il potenziale per attirare un
vasto numero di operatori commerciali, offrendo così una maggiore scelta per chi compra e una
maggiore concentrazione della domanda per i venditori.
Pagamenti nel modo digitale
Carte di credito e debito:
Le carte di credito e di debito sono ancora tra gli strumenti di pagamento maggiormente accettati
nel commercio elettronico B2C.
Esistono tuttavia dei timori in merito all'utilizzo in Rete delle carte di credito: in pri-mis, da parte di
chi effettua acquisti online, la paura che i dati inviati vengano alterati o intercettati da terzi, con il
rischio così di vedere addebitate somme mai spese. Inoltre, per qualsiasi transazione online un
cliente deve trasmettere parecchie informazioni personali a un commerciante (talvolta sconosciuto)
e molti utenti Internet temono (talvolta a ragion veduta) di essere frodati da un venditore
inaffidabile, o di cadere vittima di altre forme di crimine. Diventa pertanto necessario soddisfare
esigenze di integrità e di autenticazione, per esempio attraverso firme digitali e tecnologie di
cifratura che possano rendere sicure le transazioni finanziarie.
Le preoccupazioni legate ai problemi di sicurezza, insieme ad altri aspetti, come il timore di non
poter effettuare resi, l'impazienza rispetto alla consegna di un bene acqui-Stato, le procedure di
pagamento troppo lunghe o talvolta la mancanza di convenienza emersa dal confronto dei prezzi,
portano gli acquirenti ad abbandonare spesso i propri carrelli della spesa senza concludere
l'operazione di acquisto.
Anche per chi vende online il rischio che i clienti usino carte di credito in modo fraudolento è alto.
Servizi di pagamento
Le preoccupazioni per la sicurezza hanno portato alla nascita di servizi di pagamento indipendenti
come PayPal (di proprietà di eBay), Apple Pay, Square o Google Wallet, che permettono ai clienti
online di acquistare merci senza dover fornire troppe informazioni personali ai venditori. Anziché
pagare un commerciante fornendogli le informazioni della carta di credito, l'utente può pagare
semplicemente indicando il suo account presso il servizio di pagamento in uso. In questo modo,
l'utente fornisce le informazioni di pagamento (sensibili) solo al servizio di pagamento, che le
mantiene riservate (assieme ad altre informazioni come l'indirizzo email e lo storico degli acquisti)
e non le condivide con il commerciante.
Con l'aumento delle interazioni con dispositivi mobili, i servizi di pagamento in mobilità sono
sempre più popolari. Tali servizi facilitano notevolmente i pagamenti nei negozi attraverso l'uso
dello smartphone e rappresentano un'alternativa all'uso di carte di credito o di debito.
Fintech start-up
Il termine fintech (financial technology) fa riferimento alle tecnologie informatiche che supportano
le attività nel settore finanziario. Spesso questo termine è associato ad aziende (sovente start-up)
che utilizzano le ICT in modo innovativo per rivoluzionare le attività nel settore finanziario: servizi,
processi organizzativi, modelli di business e così via.
Criptovalute
Una novità rivoluzionaria nel settore dei pagamenti è rappresentata dalle criptovalute (la più
comune è Bitcoin), monete virtuali che non sono emesse da alcuna banca centrale e si basano su
tecnologie di cifratura per proteggere le transazioni e per generare nuove unità di valuta.
Nella rete Bitcoin tale registro è la blockchain, un registro indelebile, decentralizzato e pubblico, in
cui le transazioni sono aggiunte a blocchi che restano come prova di tutte le transazioni effettuate.
L'utilizzo della criptovaluta Bitcoin presenta diverse problematiche; in primis, l'anonimato rende
questa valuta ideale per effettuare transazioni illecite.
Altri problemi di questa valuta sono la sua volatilità nel tasso di cambio, alcuni occasionali bug nel
software e il basso grado di accettazione da parte dei principali negozi online.
Interazioni business-to-employee
Intranet
Solitamente una intranet prevede, come punto di ingresso ad applicazioni specifiche, un corporate
portal (portale aziendale) che rappresenta l'interfaccia principale utilizzata dai dipendenti e ha le
funzionalità tipiche di un sito web pubblico. Come per una extranet. gli utenti accedono alla intranet
della loro azienda utilizzando il proprio browser web.
Futte le pagine di una intranet sono protette dal firewall aziendale e, nella configurazione più
semplice, le comunicazioni si svolgono soltanto all'interno dei confini dell'organizzazione e non
viaggiano attraverso la rete Internet. Tuttavia, l'aumento delle esigenze di mobilità del personale
richiede che una intranet sia accessibile da qualunque luogo remoto, perciò la maggior parte delle
aziende consentono ai propri dipendenti di utilizzare reti VPN per connettersi alla intranet aziendale
mentre sono in viaggio o lavorano da casa.
Utilizzando la propria intranet, le aziende possono offrire formazione ai propri dipendenti erogando
corsi di differente tipo.
Molte organizzazioni hanno investito ingenti capitali in svariate applicazioni software per la
pianificazione delle risorse aziendali (ERP), per la gestione delle relazioni con i clienti
(CRM), per l'automazione della forza vendita e per numerosi altri pacchetti finalizzati a supportare
le operazioni interne all'azienda.
Le intranet possono essere utilizzate per alleviare questo problema mediante l'integrazione di
applicazioni che concorrono a fornire al dipendente aziendale informazioni affidabili per le
iniziative di business. Come le extranet, oggi le intranet integrano anche applicazioni social e sono
accessibili da device mobili.
La intranet possa facilitare la collaborazione tra i dipendenti, che la utilizzeranno a supporto di
attività di progetto o di gruppo per facilitare la comunicazione, il coordinamento delle persone, la
condivisione di opinioni e lo scambio di documenti.
Smart working
"un approccio all'organizzazione del lavoro finalizzato a ottenere maggiore efficienza ed efficacia
nel raggiungimento degli obiettivi professionali attraverso la combinazione di flessibilità,
autonomia e collaborazione, in parallelo con l'ottimizzazione degli strumenti e dell'ambiente di
lavoro"
E-government
L'e-government consiste nell'utilizzo da parte della pubblica amministrazione (PA) della rete
internet e di sistemi informativi per fornire a cittadini, aziende, organizzazioni e altri enti pubblici
informazioni e servizi pubblici, erogandoli in modo più efficiente e migliorandone la qualital8. Nel
complesso, iniziative di e-government dovrebbero garantire una maggior competitività al Sistema
Paese, ovviamente a condizione che lo Stato sia in grado di potenziare le infrastrutture a
disposizione della pubblica amministrazione e del cittadino/impresa.
Le iniziative di e-government si suddividono in tre tipi differenti a seconda dei soggetti coinvolti:
L’organizzazione dei dati nei sistemi informativi
I database:
I database sono raccolti strutturati di dati organizzati in modo da facilitare le ricerche
I data warehouse:
Quando abbiamo illustrato i DSS e i sistemi di business intelligence abbiamo fatto riferimento a
sistemi in grado di supportare il processo decisionale dei manager di livello intermedio. Illustriamo
ora le caratteristiche di questi sistemi e dei loro principali componenti: un elemento essenziale di
tali sistemi è rappresentato dal data warehouse, ovvero "magazzino di dati".
Un data warehouse è un archivio di dati che contiene al suo interno tutti i dati di un'organizzazione,
o almeno i più rilevanti. Raccoglie e aggrega i dati dai sistemi transazionali (i database dei TPS) e li
organizza in modo tale da essere facilmente utilizzati da strumenti ad hoc particolarmente efficienti
nelle interrogazioni, nel calcolo predittivo e nel reporting, coadiuvati da potenti strumenti grafici.
Caratteristiche:
- Integrata-> devono confluire dati provenienti da più fonti
- Orientata al soggetto-> orientato ai temi aziendali specifici piuttosto che alle applicazioni
- Variabile nel tempo-> coprono un intervallo di tempo più ampio possibile
- Non volatile-> non necessita di essere aggiornato in tempo reale
Il data warehouse ha inoltre la caratteristica di essere multidimensionale, ovvero di rappresentare i
dati in modo particolare, specificatamente pensato per consentire ricerche e interrogazioni
caratterizzate da una grande varietà di informazioni fra loro correlate.
Il processo di gestione del data warehouse:
Data mart:
Un data mart è un data warehouse con ambito limitato, contiene informazioni selezionate dal data
warehouse in modo da risultare personalizzato per le applicazioni di supporto decisionale di un
particolare gruppo di utenti finali.
Interrogazioni dei database e dei data warehouse:
Interrogare un database significa eseguire operazioni definite OLTP, acronimo di OnLine
Transaction Processing. Sono operazioni specifiche per l'operatività sui TPS, caratterizzate da
semplicità, ripetitività e alta frequenza di esecuzione.
Interrogare un data warchouse (o un data mart), significa invece effettuare operazioni note come
OLAP, OnLine Analvtical Processing. Contrariamente alle operazioni OLTP, de operazioni OLAP
sono complesse e a bassa frequenza di esecuzione. Gli strumenti OLAP consentono agli utenti di
analizzare i dati attraverso diverse dimensioni (analisi multidimensionale), al di la del semplice
riepilogo e delle aggregazioni previste dalle normali interrogazioni di database.
I sistemi OLAP classificano i dati in base a misure e dimensioni. Le misure sono i valori o numeri
che l'utente desidera analizzare, come la somma delle vendite o il numero di ordini ricevuti. Le
dimensioni forniscono, invece, un modo per riepilogare i dati, per esempio per regione, tempo o
linea di prodotto.
Per consentire queste analisi multidimensionali, il sistema OLAP organizza i dati nei cosiddetti
"cubi". Un cubo OLAP è una struttura di dati che consente l'aggiunta di più dimensioni a una
tradizionale tabella bidimensionale (Figura 3.8). Sebbene la figura mostri solo tre dimensioni, i dati
possono essere analizzati con un numero di dimensioni ancora maggiore. L'analisi dei dati in sotto