Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IP
In generale
Classe A = 1.0.0.0 - 126.255.255.255
Classe B =128.0.0.0 - 191.255.255.255
Classe C = 192.0.0.0 - 223.255.255.255
→
Subnet A = 255.0.0.0 La suddivisione tra subnet e host si fa sugli ultimi 3 ottetti
→
Subnet B = 255.255.0.0 La suddivisione tra subnet e host si fa sugli ultimi 2 ottetti
→
Subnet C = 255.255.255.0 La suddivisione tra subnet e host si fa sul 4° ottetto
Dato un indirizzo IP bisogna individuare a quale classe appartiene, per capire dove avviene la divisione tra
subnet e host:
- Se è data la maschera di sottorete, bisogna convertirla in binario e guardare l’ottetto di riferimento
dove gli 1 indicano la subnet e gli 0 gli host;
- Se si ha il numero di sottoreti o di intervalli, bisogna vedere quanti bit servono per le tot sottoreti o
→
intervalli I bit che servono indicano i bit riservati alla subnet nell’otteto;
- Se l’indirizzo IP termina con /n, n indica i bit riservati alla subnet (indicati con 1).
n bit di subnet
2 = Numero di subnet
n bit di host
2 -2 = Numero di host per ciascuna subnet
Per determinare l’indirizzo di rete (network), si fa un AND tra l’indirizzo IP binario e la subnet mask.
Per trovare l’indirizzo di broadcast (indirizzo più alto), bisogna settare a 1 tutti i bit che indicano l’host.
Esercizi
1) Dato l’indirizzo IP 200.110.12.0 con maschera di sottorete 255.255.255.224, specificare quante sottoreti e
quanti host per sottorete si possono ottenere.
Soluzione:
L’indirizzo IP 200.110.12.0 è della classe C (da 192.0.0.0.).
La subnet 255.255.255.224. convertita in sistema binario diventa 11111111.11111111.11111111.11100000. (la
→
suddivisione tra subnet e host si fa sul 4° ottetto) Gli host appartenenti alla rete avranno indirizzi:
3
200.110.12.ssshhhhh, quindi 3 bit sono per la subnet e 5 bit per gli host, per un totale di 2 (cioè 8) subnet da
5
2 -2 (cioè 30) host ciascuna.
2) Dato l’indirizzo IP 200.110.12.0 partizionare la rete da esso individuata in 12 sottoreti, specificando il
numero di host che appartengono a ciascuna sottorete e indicare l’indirizzo ip del terzo host appartenente
alla settima sottorete
Soluzione:
L’indirizzo IP 200.110.12.0 è della classe C (da 192.0.0.0.).
→
La suddivisione fra subnet e host si fa sul 4° ottetto 200.110.12.xxxxxxxx
→
4
Per ottenere 12 subnet servono 4 bit: 2 =16 > 12 200.110.12.sssshhhh
4
Ciascuna subnet potrà riferirsi a 2 -2= 14 host, quindi si usa la seguente subnet mask:
→
11111111.11111111.11111111.11110000 Si pongono come zero quelli riferiti agli host
11111111.11111111.11111111.11110000=255.255.255.240
L’elenco di tutte le subnet possibili è il seguente: → Si somma sempre +16
La settimana sotto rete è: 200.110.12.96.
L’indirizzo cercato è 200.110.12.99.
3) Determinare l’indirizzo di rete, la lunghezza del suo prefisso e la maschera di sottorete, necessari per
individuare la subnet che contiene il seguente intervallo di indirizzi IP:
200.110.12.32 - 200.110.12.63
L’indirizzo è di classe C. →
La suddivisione tra subnet e host avviene nel 4° ottetto 200.110.12.xxxxxxxx
L’intervallo dei valori da 32 (per scriverlo servono 6 bit) a 63 è:
I 4° ottetti sono: 200.110.12.sshhhhhh
La subnet è: 11111111.11111111.11111111.11000000 = 255.255.255.192
Prendendo un ip a caso della sottorete 200.110.12.50:
La sottorete è 200.110.12.0/26 (perchè i primi 26 bit sono quelli da controllare, dato che sono 1).
4) Determinare l’indirizzo di rete, la maschera di sottorete e l’indirizzo di broadcast del seguente blocco di
indirizzi IP 130.1.10.32/20 →
L’indirizzo è di classe B, e la sua subnet mask è composta da 20 bit 11111111.11111111.11110000.00000000
= 255.255.240.0
Si esegue un AND tra l’indirizzo e la sua maschera, per ottenere l’indirizzo della rete (network):
La network è 10000010.00000001.00000000.0000000 = 130.1.0.0
Per trovare l’indirizzo di broadcast (l’indirizzo più alto), bisogna settare a 1 tutti i bit che indicano l’host:
10000010.00000001.00001111.11111111 = 130.1.15.255
5) 192.168.23.87/26 e 192.168.23.67/26 appartengono alla stessa rete?
Gli indirizzi appartengono alla classe C, in cui la suddivisione tra host e subnet avviene nel 4° ottetto:
132.168.23.xxxxxxxx
La subnet mask è composta da 26 bit: 1111111.11111111.11111111.11000000 = 255.255.255.192/26
L’indirizzo è: 192.168.23.sshhhhhh.
Eseguendo l’AND tra l’indirizzo e la subnet mask si ottiene il numero di rete.
I due host si trovano sulla stessa rete: 192.158.23.64
6) Dopo aver verificato che i due indirizzi 130.37.23.100 e 130.37.22.150 subnet mask 255.255.254.0, sono
sulla stessa rete; determina gli host con indirizzo di valore maggiore e quello con valore minore della subnet
e l’indirizzo di broadcast della stessa.
Subnet mask = 255.255.254.0 = 11111111.1111111.11111110.00000000/23
Per stabilire se i due indirizzi sono sulla stessa rete (network) bisogna fare un AND tra l’indirizzo e la subnet
mask
Gli indirizzi appartengono alla stessa rete (130.37.22.0.)
Negli indirizzi di classe B la divisione tra host e subnet avviene negli ultimi due ottetti:
130.37.xxxxxxx.xxxxxxxx.
Data la subnet, 11111111.1111111.11111110.00000000, si capisce che la composizione della rete è:
130.37.sssssssh.hhhhhhhh
7 9
Sono possibili 2 (128) subnet con 2 -2 (510) host per ciascuna
L'identificazione della subnet avviene tramite i primi 7 bit del 3° ottetto, che in entrambi i casi, come visto
prima, è 00010110 (network), quindi i due host appartengono alla stessa rete.
L’host con l’indirizzo più basso è: 10000010.00100101.00010110.00000001 = 130.37.22.1
L’host con l’indirizzo più alto è: 10000010.00100101.00010111.11111110 = 130.37.23.254
L’indirizzo di broadcast è: 10000010.00100101.00010111.11111111 = 130.37.23.255
7) Dato l’indirizzo IP 131.175.21.1/22 ; determina l’indirizzo di rete, la maschera di sottorete, l’indirizzo di
broadcast, il numero di subnet ed il numero di host per ciascuna subnet.
La subnet mask è: 11111111.11111111.11111100.00000000. = 255.255.252.0
Bisogna fare l’AND tra l'indirizzo e la subnet mask, per ottenere il network
L’indirizzo di rete è: 131.175.20.0
L’indirizzo è di classe B, quindi per la suddivisione in host e subnet sono importanti gli ultimi due ottetti; dalla
suddivisione appena fatta della subnet, ci sono 6 bit per le subnet e 10 per gli host:
131.175.sssssshh.hhhhhhhh
6 10
Ci sono 2 (54) subnet e 2 - 2 (1022) host ciascuna.
L’indirizzo di broadcast si ottiene settando a 1 gli 0 nel network:
10000011.10101111.00010111.11111111 = 131.175.23.255
a
8) Indicare l’indirizzo del primo e dell’ultimo host della 30 sottorete dell’indirizzo 150.12.0.0/22, calcola anche
a
l’indirizzo del primo e dell’ultimo host della 50 subnet.
L’indirizzo è di classe B.
La maschera di sottorete è: 11111111.11111111.11111100.000000000 =
150.12.sssssshh.hhhhhhhh
6 10
Ci sono 2 (64) subnet, composte da 2 -2 (1022) host ciascuna.
1° subnet = 000000 →
2° subnet = 000001 2
→
30° subnet = 011101 1+0+4+8+16=29
→
50° subnet = 110001 49
1° host della 30° subnet = 01110100.00000001 = 150.12.116.1
→
Ultimo host della 30° subnet = 01110111.11111110 L’ultimo non è 1 perchè altrimenti sarebbe l’indirizzo di
broadcast
01110111.11111110 = 150.12.119.254 →
1 host della 50° subnet = 11000100.00000001 L’ultimo non è 0 perchè altrimenti sarebbe l'indirizzo di rete.
11000100.00000001 = 150.12.196.1
Ultimo host della 50° subnet = 11000111.11111110 = 150.12.199.254
a
9) Indicare l’indirizzo del 20° host della 10 subnet relativa all’indirizzo di rete 180.180.0.0 con subnet mask
255.255.240.0
L’indirizzo è di classe B.
255.255.240.0 = 11111111.11111111.11110000.00000000
La suddivisione tra subnet e host è: 180.180.sssshhhh.hhhhhhhh
4 12
Ci sono 2 (16) subnet con 2 -2 (65534) host ciascuna
1° subnet = 0000 →
10° subnet = 1001 9 perchè è la decima subnet dato che si parte da 0
→
16° subnet = 1111 15 perchè è la sedicesima subnet dato che si parte da 0.
Default = 000000000000 →
20° host = 000000010100 20 perchè si parte dal default
Broadcast = 111111111111
→
1° host = 0000001 1
→
2° host = 00000010 2
→
3° host = 00000011 3
→
20° host = 00010100 20
Il 20 host della decima subnet è: 10110100.10110100.10010000.00010100 = 180.180.144.20.
10) Determinare l’indirizzo di rete, la maschera di sottorete e l’indirizzo di broadcast del seguente indirizzo IP
130.2.10.32/20.
L'indirizzo è di classe B.
La maschera è: 11111111.11111111.11110000.00000000 = 255.255.240.0
L’indirizzo di rete si ottiene eseguendo l’operazione di AND logico tra l’indirizzo IP e la maschera di sottorete.
L’indirizzo broadcast si ottiene impostando al valore 1 tutti i bit che identificano l’host:
10000010.00000010.00001111.11111111
11) Siano dati l’indirizzo IP 200.110.12.50 e la relativa maschera di sottorete 255.255.255.224. Identificare il
Nework-ID (indirizzo di rete) e specificare il numero di sottoreti e di host per ogni sottorete che si possono
ottenere.
L’indirizzo di rete appartiene alla classe C, quindi la suddivisione tra host e subnet avviene nell’utimo ottetto:
200.110.12.xxxxxxxx →
Maschera di sottorete: 255.255.255.224 = 11111111.11111111.11111111.11100000 200.110.12.ssshhhhh,
quindi 3 indirizzi di sub e 5 di host.
3 5
Ci sono quindi 2 (8) subnet, con 2 -2 (30) host ciascuna
200.110.12.50 = 11001000.01101110.00001100.00110010
Per ottenere il network, si fa l’AND tra l’indirizzo e la maschera, come segue:
Network = 11001000.01101110.00001100.00100000 = 200.110.12.32.
12 ) Sia data una rete con 10 hosts. Determinare la netmask minima necessaria per la gestione di tale rete,
supponendo che debba essere inserita in una stessa network IP.
Ogni rete IP ha due indirizzi riservati: l’indirizzo network e quello broadcast. Il numero minimo d’indirizzi
necessari a coprire l’intera rete, in questo caso è 12 (10 hosts + indirizzo network + indirizzo broadcast).
Il partizionamento (subnetting) avviene a blocchi di potenze di 2. Essendo il numero d’indirizzi minimo
necessario a coprire la rete in questione pari a 12 e non essendo tale numero una potenza di 2,