I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia della pedagogia

Riassunto per l'esame di Storia della pedagogia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Maurizio Piseri: Novecento Pedagogico , Giorgio Chiosso . Università della Valle d'Aosta, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della pedagogia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Maurizio Piseri: Istruzione e sviluppo. Il declino dell'analfabetismo nel mondo occidentale, Carlo M. Cipolla . Università della Valle d'Aosta, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della pedagogia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Maurizio Piseri: Educazione, pedagogia e scuola dall'umanesimo al romanticismo, Giorgio Chiosso . Università della Valle d'Aosta, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti completi fatti benissimo del corso di Storia della pedagogia. Gli argomenti sono: educazione e pedagogia tra 700 e 800, Rousseau, Frobel, Ferrante Aporti, Don Bosco, Lambruschini, Maria Montessori.
...continua
Nuovo Programma Storia delle istituzioni educative, Scienze dell'educazione e formazione L-19. Schemi di tutto il programma in modo chiaro e discorsivo. Aggiornato e completo. Perfetto per prepararsi all'esame.
...continua

Esame Storia delle istituzioni educative

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Tondino

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Schemi e mappe concettuali
Mappe di Storia delle istituzioni educative per lo studio e la memorizzazioni dell esame di storia delle istituzioni educative della facoltà di scienze dell'educazione e della formazione. Tabella accurata ed esplicita fatta dal prof stesso.
...continua

Esame Storia delle istituzioni educative

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. C. Piscopo

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
3 / 5
Banca Dati esame di Storia delle Istituzioni educative, corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione (L-19) presso Università telematica Pegaso, prof. Carmine Piscopo. Scarica il documento in PDF! Documento by TheRealProf.
...continua
Paniere completo Storia della pedagogia: domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere del prof. ssa Trovato. Corso scienze dell'educazione e della formazione anno 2025, ultimo aggiornamento.
...continua

Esame Storia della pedagogia e delle Istituzioni educative

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Marrone

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti per l’esame sul 900 pedagogico per l’esame di Storia della pedagogia e delle istituzioni educative, anno accademico 22/23. Università di Cagliari, corso di laurea in scienze dell’educazione e della formazione. Scarica il file completo in PDF!
...continua

Esame Storia della pedagogia e delle Istituzioni educative

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Marrone

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti per l'esame di Storia della pedagogia e delle Istituzioni educative sulla lezione su Aristotele, facoltà di scienze della dell’educazione e della formazione, università degli studi di Cagliari.
...continua

Esame Storia della pedagogia e delle Istituzioni educative

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Marrone

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti di Storia della pedagogia e delle Istituzioni educative sulla lezione su Aristotele. Esame di Storia della pedagogia e delle istituzioni educative, facoltà scienze dell’educazione e della formazione, università degli studi di Cagliari.
...continua

Esame Storia della pedagogia e delle Istituzioni educative

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Marrone

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti completi di Storia della pedagogia e delle Istituzioni educative sulla lezione su Rousseau. Università degli studi di Cagliari, facoltà di scienze dell’educazione e della formazione. Scarica il file completo in pdf!!
...continua

Esame Storia della pedagogia e delle Istituzioni educative

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Marrone

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti lezione Rousseau, per il corso di Storia della pedagogia e delle istituzioni educative. Facoltà di scienze dell’educazione e della formazione dell’Università di Cagliari. In formato pdf, prof. Marrone.
...continua

Esame Storia della pedagogia

Facoltà Scienze della formazione

Appunti esame
3 / 5
In questo breve testo di Storia della pedagogia vengono descritti i principali concetti della storia della pedagogia straniera e italiana. In particolare modo i pensieri degli autori e delle istituzioni generate in quegli anni.
...continua

Esame Storia della pedagogia

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Nanni

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunti esame
Appunti completi di storia della pedagogia, Integrati con slide, lezioni e manuale consigliato. Utile per lo studio e la preparazione dell'esame. Sono appunti scritti al computer. Scaricalo in formato pdf.
...continua

Esame Storia della pedagogia

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Simonigh

Università Università degli studi di Torino

Tesi
Questa tesina analizza la serie TV Buffy l’Ammazzavampiri (1997-2003) esplorandone i temi principali, il contesto culturale e il suo impatto sulla televisione e la società. Verranno esaminati il femminismo e la rappresentazione dell’empowerment femminile attraverso il personaggio di Buffy Summers, il simbolismo mitologico e l'uso dell'horror come metafora delle sfide adolescenziali. Inoltre, verrà approfondito il modo in cui la serie ha ridefinito il genere del teen drama e dell’horror, influenzando le produzioni successive. La tesina si propone di dimostrare come Buffy non sia solo un prodotto di intrattenimento, ma un'opera con una forte valenza sociale e culturale.
...continua

Esame Storia della pedagogia

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Debé

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
5 / 5
Appunti per esame parziale di Storia della pedagogia del primo anno del corso di scienze dell' educazione e formazione. Positivismo, attualismo, marxismo, pedagogia cattolica, pedagogia della parola, attivismo.
...continua

Esame Storia della pedagogia

Facoltà Psicologia

Appunti esame
Appunti di Storia della pedagogia in formato tabella sulla storia della pedagogia in Italia. Lo schema affianca un approccio visivo dei personaggi principali che hanno portato un contributo fondamentale alla pedagogia moderna, con focus sul pensiero e il metodo.
...continua

Esame Storia della pedagogia

Facoltà Scienze dell'educazione e della formazione

Dal corso del Prof. F. Bosco

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti esame di Storia della pedagogia. Nel Medioevo nasce tutto ciò che sappiamo sulla pedagogia. Il Medioevo era considerato un periodo buio in cui non si ottenne nulla di nuovo per quanto riguarda lo studio o il contributo alla società. Durante questo periodo, che ha una cattiva fama, era come se la cultura fosse stata dimenticata. Ciò che doveva fare l’uomo era lavorare. In realtà, sappiamo, che nei monasteri vi era sempre stato lo studio e si era sempre studiato. La domanda da porsi è: quale tipo di scuola era, quella monastica? Era un’educazione cattolica e non laica; non aperta a tutti e nemmeno obbligatoria, ma indirizzata solo a quei bambini la cui famiglia pensava di avviare alla carriera monastica (si tratta, quindi, di una minima parte della società); i contenuti erano mediati dall’ente che erogava l’educazione, per cui lo studio era improntato sui classici, sulle Sacre Scritture e su autori cristiani. La scienza e la matematica, considerate poco importanti, non erano inserite nello studio monastico. Non vi era un’età né un programma scolastico preciso da rispettare. Si trattava , dunque, di Istruzioni più che di scuola. Nonostante questo proprio nel Medioevo inizia a germogliare una piccola attenzione verso l’esperienza → osservazione della natura, esperimenti ecc… Vi era una netta distinzione tra un sapere nobile e ignobile, dove il sapere nobile erano la teologia e la filosofia, mentre quello ignobile era tutto il resto.
...continua

Esame Storia della pedagogia

Facoltà Scienze dell'educazione e della formazione

Dal corso del Prof. A. Franco

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Storia della pedagogia. Presi bene e servono per l’esame scritto, ci sono tutti gli autori sostenuti a lezione. Appunti del primo anno di scienze educazione torino con la Pizzigoni.
...continua