I primi passi delle "scuole nuove"
Nascono alla fine dell'Ottocento come reazione alla rigidità educativa dei collegi ecclesiastici e degli internati per la preparazione militare degli ufficiali. Una delle prime esperienze è di Cecil Reddie che in Inghilterra fonda in campagna nel 1889 quella che chiama New School. Era una scuola-convitto: mantiene l'ordine e la disciplina tipiche dei collegi ma applica regole della vita sociale, cioè l'autogoverno democratico.
Il suo collegio doveva funzionare come uno Stato in miniatura con direttore e professori che erano il governo e gli alunni che erano il popolo: tra gli alunni migliori venivano scelti i prefetti o i capitani che mantenevano l'ordine generale e tutti contribuivano alle piccole incombenze. La capacità di adeguarsi volontariamente alle regole sociali serviva a formare il carattere in base a una autoconvinzione spontanea. Reddie era convinto che lo scopo dell'educazione fosse «favorire lo sviluppo armonico della personalità, affinché il ragazzo una volta diventato uomo possa affrontare le esigenze della vita».
Caratteristiche della New School
- Imposta rapporti scherzosi e fraterni tra «governo» e «popolo» nella sua scuola, dando l'impronta di una famiglia.
- Introduce il lavoro manuale obbligatorio per tutti (giardinaggio, legno, ferro, visite a fattorie e fabbriche).
- Ampia introduzione di lingue straniere e scienze.
- Pratiche didattiche contro l'apprendimento solo a memoria ma lezioni basate sulla vita reale e con la collaborazione dell'alunno.
- Ampio spazio ad esercizi fisici.
Da questo primo esperimento di collegio alle scuole elementari nuove
Dewey e Montessori si occuperanno di scuole elementari, le sorelle Rosa e Carolina Agazzi di scuola materna, Giuseppina Pizzigoni di scuola elementare. Diffusione in tutta Europa (e non solo). Più che cercare un unico modello da cui nascono le scuole nuove, dobbiamo pensare a un insieme di menti e di esperienze, che portano ad altrettante riflessioni in merito a come adeguare la scuola alla società che cambia e ai nuovi studi sul bambino.
Di certo nome di grande importanza è John Dewey
John Dewey (1859-1952) è stato un filosofo, psicologo e educatore americano. Suo pensiero e sua esperienza sono da collocare nella società americana a cavallo dei due secoli: immigrazione, industrializzazione, nuovi bisogni di conseguenza. Ha aperto una scuola sperimentale chiamata "Laboratory School" presso l'Università di Chicago.
La scuola è stata fondata nel 1896 come un laboratorio per testare e attuare le sue idee pedagogiche progressive. La Laboratory School è stata progettata per essere un ambiente di apprendimento sperimentale, dove gli studenti potevano impegnarsi in attività pratiche, esplorare gli interessi individuali e partecipare attivamente al loro processo educativo.
Come funziona questa scuola fondata da Dewey
- Struttura fisica: La scuola era situata nel campus dell'Università di Chicago e disponeva di aule, laboratori scientifici, spazi per attività pratiche e aree esterne per l’apprendimento all’aperto.
- Gruppi età-miste: Contrariamente alla pratica comune dell'epoca, la Laboratory School aveva gruppi di età miste anziché separare gli studenti in classi basate esclusivamente sull'anno di nascita.
- Curriculum interdisciplinare: Il curriculum era organizzato in modo interdisciplinare, con enfasi sull'integrazione delle materie anziché sulla loro separazione.
- Apprendimento esperienziale: Gli studenti imparavano attraverso l'esperienza diretta, partecipando attivamente a attività che coinvolgevano l'interazione con il mondo reale.
- Ruolo dell’insegnante: Gli insegnanti fungevano da guide e facilitatori dell’apprendimento, stimolando la curiosità degli studenti e incoraggiando l'indagine.
- Coinvolgimento della comunità: La scuola cercava di coinvolgere attivamente la comunità locale nelle attività educative.
Alunno protagonista della lezione
Il maestro non legge sui libri, non fa teoria. La scuola è basata su laboratori. Gli alunni si attivano in prima persona per imparare: lavoro in cucina, tessile o officina. Alunni dai 4 ai 13 anni devono mettere in campo delle strategie per capire l'esperimento. Il maestro suggerisce il tipo di esperimento (es: uovo solo). Dall'esperienza l'alunno deduce la regola.
- Cooperazione tra alunni
- Esperienza attiva di ogni singolo alunno
- Attraverso il rapporto con le cose, le conosciamo.
I passi dell'apprendimento
- Il maestro pone il problema: situazione ricca di interrogativi.
- Osservazione da parte dell'alunno di tutto ciò che ha a disposizione: come in un puzzle individua le «tessere» della questione.
- L'alunno prova a formulare ipotesi in base alle conoscenze in suo possesso.
- L'alunno sperimenta la sua ipotesi.
- Controllo: se l'ipotesi è verificata con dati certi e si ripete, si è trovata la soluzione.
- Altrimenti si riparte con l'esperimento e si fanno altre ipotesi.
Dewey e il funzionalismo
Fa parte della psicologia. Università di Chicago, fine Ottocento. Istruzione e apprendimento come elementi chiave per lo sviluppo dell'essere umano: non divisione in frammenti indipendenti tra i fenomeni psichici, ma visione complessiva.
- Funzioni che la psiche mette in campo per adattarsi all'ambiente sociale e fisico.
- La psiche è fluida e dinamica, non puoi dividerla nettamente.
- Non divisioni casuali. Guardare il tutto per vedere la reazione adattogena dal punto di vista fisico ed emotivo.
- Se dividi scuola dalla vita porti al fallimento scolastico perché non vi è integrazione.
- Apprendimento attivo, esplorativo e stimolante per la versatilità.
Il funzionalismo analizza la pratica e la risposta che si dà all'esperienza pratica. È il nostro vissuto che ci educa; un'esperienza può essere anche anti-educativa se elimina l'impatto positivo delle esperienze precedenti.
Principi del funzionalismo
- Principio di continuità: andare per gradi, l'esperimento precedente è la base per l'esperimento successivo.
- Principio di interazione: l'alunno interagisce con i compagni e con l'ambiente; l'educazione non è azione individuale ma ha carattere sociale.
Nel lavoro di gruppo ognuno ha il suo compito e ognuno ha diritti e doveri, tutti insieme si arriva all'obiettivo comune, scuola come luogo di democrazia. Se apprendi le regole della democrazia da bambino, le applicherai poi anche nel lavoro e nella vita.
Quale visione di scuola e, più ampiamente, di società ispira l’idea di scuola di Dewey
- Democrazia partecipativa: Dewey credeva nella democrazia come un processo continuo di partecipazione attiva e responsabile dei cittadini.
- Ruolo dell'educazione nella democrazia: Le scuole devono preparare gli individui per la cittadinanza attiva, insegnando loro le competenze necessarie.
- Giustizia sociale: Dewey era preoccupato per le disuguaglianze sociali e sosteneva politiche che promuovessero la giustizia sociale.
- Progressismo: Dewey si identificava con il movimento progressista americano, che promuoveva riforme sociali ed economiche.
- Internazionalismo: Sostenitore del cosmopolitismo e dell'internazionalismo, promuovendo la cooperazione e il dialogo tra le nazioni.
Alcune frasi molto celebri di Dewey
- "L'educazione non è preparazione alla vita; l'educazione è la vita stessa."
- "Non possiamo preparare il bambino per il futuro mantenendolo isolato dal presente."
- "Apprendere dall'esperienza non è solo un attimo dopo l'altro; è vedere ciò che si fa come un'interconnessione di esperienze che hanno un significato."
- "La libertà si realizza solo attraverso l'ordine."
- "L'educazione è un processo sociale; l'educazione è crescita."
- "Non possiamo avere democrazia senza educazione, ma non possiamo avere educazione senza democrazia."
Alcuni scritti di Dewey
- "Democracy and Education": Pubblicato nel 1916, è uno dei lavori più influenti di Dewey sull'educazione.
- "Experience and Education": Pubblicato nel 1938, offre una sintesi dei principi fondamentali della sua filosofia educativa.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.