Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Paniere completo Storia della pedagogia: domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere  Pag. 1 Paniere completo Storia della pedagogia: domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere  Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Storia della pedagogia: domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere  Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Storia della pedagogia: domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere  Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Storia della pedagogia: domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere  Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

In questa fase, infatti, si riaffermò il processo dell’urbanizzazione, con la popolazione che iniziò ad

abbandonare la povera campagna, per spostarsi nelle città ripopolandole in maniera esponenziale.

• Quando e come nascono le scuole parrocchiali?

- dopo la caduta dell'impero romano d'occidente, la chiesa si fede carico del sistema educativo

istituendo scuole parrocchiali per tutti.

• Come funzionava il sistema scolastico nel Sacro Romano Impero?

- nell'VIII sec, Carlo Magno con Alcuino cerca di costruire un percorso formativo che comprendeva:

un insegnamento elementare per tutti gratuito, un secondo livello presso le scuole vescovili e un

terzo livello con l'insegnamento superiore alla scuola palatina.

• Quale fu lo scopo del capitolare Olonnese?

- deliberare l'istituzione di scuole governative: Torino, Pavia, Cremona, Firenze..

• Il ruolo della famiglia nell'educazione medioevale.

- La famiglia medievale rimane essenzialmente una famiglia patriarcale il cui l'uomo, il padre di

famiglia, incarna il potere e lo esercita, stabilendo le regole a cui la moglie – che gli è subalterna – e

i figli – che sono sottoposti alla sua autorità – devono attenersi.

• Cos'era la Schola conventuale?

- le scuole superiori erano nate da comunità reliogiose come il convento.

• Le differenze tra Schola interna ed externa

- la scuola interna o cattedrali formarono i giovani canonici e la scuola esterna accoglieva i ragazzi

poveri da educare come chierici.

• Come cambia l'educazione in città dopo l'anno Mille?

- dopo il mille si assiste ad un rilancio della cultura ed economia. Si formò la borghesia come una

nuova classe sociale.

• Come nascono le università?

- la trasformazione della vita culturale non è più basata sulla chiesa dove l'intellettuale diventa

professionista attraverso le arti libere.

Lezione 7

• Il periodo che intercorre tra la fine del 1400 e la fine del 1500 è definito:

- Rinascimento

• L'autore de "Il libro del Cortigiano" è:

-Baldesar Castiglione

• Il doppio modello di educazione politica:

- è legato al principe ed al cittadino

• Erasmo auspica un intervento educativo:

- anticipato al terzo anno di vita

• L'autore de Il Galateo è:

- Giovanni della Casa

• Giovanni della Casa assume il criterio di:

- autoformazione

• Erasmo da Rotterdam:

- concilia la cultura classica con quella cristiana

• Erasmo riconosce grande importanza:

- alla scuola pubblica

• Gli humanistae erano:

- i maestri di discipline letterarie

• Per Castiglione sono necessari:

- sia gli studia humanitatis sia la formazione fisica

• Quali furono i cambiamenti in atto nel Quattrocento?

- ci fu una forte espansione cittadina , si sviluppa la finanza e il precapitalismo. Si scopre l'America e

si inventa la stampa a caratteri mobili.

• Quali implicazioni ebbe l'Umanesimo sulla pedagogia?

- nella letteratura c'è una codificazione di un doppio modello di educazione politica: del principe e del

cittadino.

• Come avviene il processo educativo per Tommaso?

- si basa sulla teoria aristotelica della potenza e dell'atto. L'educatore è il modello ideale dove

l'educando tende con la conoscenza va dalla potenza all'atto.

• Quali sono le idee fondamentali de Il Principe di Machiavelli

- nel il principe dove descrive la sua epoca. Il signore, l'uomo di potere è l'homo faber. Per formare

un principe serviva un percorso formativo pratico, con l'uso della violenza e tradimento e menzogna.

La virtù p l'insieme delle competenze che servono al principe per confrontarsi con la fortuna.

• Quale ruolo rivestono i classici per Erasmo?

- con Erasmo si ritorna ai classici e insieme allo studio con i principi cristiani. Emerge il disprezzo per

tutto ciò che è impuro, violento e passionale.

• Per Umanesimo si intende:

- la fase iniziale del rinascimento, erano i maestri di displicine letterarie gli humanitas. In questo

periodo si consolidano le monarchie nazionali in europa e degli stati regionali in italia. Nei paesi

d'oltralpe.

Lezione 8

• L'opera Gargantua e Pantagruel è di:

- Francois Rebelais

• Michel de Montaigne:

- fu educato dal padre con un metodo basato su responsabilità e fiducia

• Montaigne conierà il concetto di:

- dipintura dell'io

• Il motto inciso sulla porta dell'abbazia di Theleme è:

- Fa' ciò che vuoi

• Quali sono i caratteri dell'umnesimo di Rabelais?

- l'umanesimo di Rabelais fa riferimento ai classici con un naturalismo

• Qual è il senso dell'opera Gargantua e Pantagruel?

- esprime ideali di libertà

lezione 9

• L'insegnamento nel metodo dei Gesuiti si divideva in:

- prelezione e ripetizione

• La pedagogia della Riforma ha una finalità:

- rivolta alla formazione del cittadini

• Il corso umanistico dei Gesuiti:

- durava 5 anni

• Il metodo dei Gesuiti:

- si basava su un insegnamento corporativo

lezione 10

• Per Comenio, la mente umana:

- è una tabula rasa

• Per Comenio, l'educazione:

- non è un privilegio per pochi

• Comenio fu:

- un vescovo

• Comenio propone per la propria pedagogia:

- la dottrina pansofica

• Quali furono i punti cardine della pedagogia di Comenio?

-il metodo di comenio si basa su tre criteri: universalità, spontaneità e semplicità.

Lezione 11

• Per Locke, l'aspetto più importante nell'educazione è:

- l'autoformazione

• Comenio articola l'istruzione in:

- 4 fasi

• L'opera I Pensieri sull'educazione:

- mira alla formazione del gentleman

• L'opera I pensieri sull'educazione fu composta da:

-Locke

• Comenio formula il principio dell'insegnamento:

- globale e ciclico

• I tre criteri su cui si basa il metodo di Comenio sono:

- universalità, spontaneità e semplicità

lezione 12

• Per Locke, il fine ultimo dell'educazione è:

- l'autocontrollo

lezione 13

• Per Rousseau, il bambino va cresciuto:

- in ambienti con forte connotazione culturale

• Per Rousseau, la libertà:

- è comprendere la convenienza della vita collettiva

• Per gli Illuministi, l'istruzione:

- riguardava per lo più la borghesia

• Il romanzo pedagogico Emilio fu opera di:

- Rousseau

• Qual è il fulcro della pedagogia di Rousseau?

- secondo Rosseau l'uomo è buono per natura ma ci sono diverse classi sociali, quindi forma un

contratto sociale. L'educazione per lui appartiene alla borghesia.

• Come intende Kant l'Illuminismo?

- kant scrisse che l'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità.

• Quale rivoluzione compie la pedagogia di Rousseau?

- il metodo educativo è l'evoluzione del soggetto in 5 fasi in base alla formula dell'educazione

negativa.

• Cosa si intende per formula dell'educazione negativa?

- ovvero negare ogni intervento imposto dall'educatore per evitare di farlo sbagliare

• Quali novità introdusse l'illuminismo?

- la rivoluzione americana e quella francese e nacque la borghesia che voleva il potere politico. Si

formano centri intellettuali nelle Accademie.

• Cosa si intende per Contratto sociale?

- l'uomo è buono per natura ma ci sono diverse classi sociali, forma un contratto sociale dove

ricostruisce la società interna.

Lezione 14

• L'amor proprio:

- è ritenuto vero e proprio egoismo

• Quanti sono i periodi dello sviluppo dell'individuo?

- 5

• Cosa si intende per metodo educativo positivo?

- È un approccio all'insegnamento e alla genitorialità che permette il raggiungimento degli obiettivi

educativi e di sviluppo delle bambine e dei bambini nel reale e pieno rispetto dei loro diritti.

Lezione 15

• Nell'opera Il canto del cigno, Pestalozzi:

- sottopose a critica il didatticismo

• Il padre dell'educazione popolare svizzera fu:

- Pestalozzi

• Il pensiero pedagogico di Pestalozzi è fondato:

- sul ruolo fondamentale della scuola

• Pestalozzi realizzò:

- una fattoria-modello

• Per Pestalozzi, il lavoro:

- è uno strumento di riscatto morale e sociale

• Le 3 dimensioni individuate da Pestalozzi sono:

- cuore, intelletto e arte

• L'esperienza di Stans:

- Pestalazzi disse che l'amore ci doveva sempre essere nell'educazione. Ricorse al mutuo

insegnamento ovvero tutto a tutti.

• Si sintetizzi l'esperienza di Yverdun di Pestalozzi

- nel 1805 Pestalozzi fondò un istituto a Yverdun che poi chiuse. Scrisse poi il canto del cigno dove

criticò il didatticismo, sostenendo la necessità di rispettare le disposizione naturali del fanciullo.

Riconosce l'importanza della lingua intesa come viva espressione personale sull'esperienza della

vita.

• Si specifichino i concetti di forma, numero e nome

- Secondo Pestalozzi, le leggi di sviluppo della razionalità sono il numero, la forma e il nome. Perciò

ogni oggetto deve essere distinto come unità a se stante, inoltre deve essere descritta pienamente

la forma nell’insieme e nelle parti, nelle misure e nelle proporzioni.

Lezione 16

• Albertine Necker de Saussure scrisse:

- l'Educazione progressista

• Schiller compose l'opera:

- Letture sull'educazione estetica dell'uomo

• Per Albertine Necker, l'educazione:

- deve intendersi progressiva

• Schiller propone l'istinto a:

- giocare

• Per Fichte:

- la concezione etica influenza quela pedagogica

• Si spieghi il ruolo dell'intellettuale in Fichte

- in Fichte la concezione etica influenza quella pedagogica. L'uomo esiste per agire ed il mondo

esistente è il teatro necessario d'azione. Il nostro agire diventa carattere morale. È necessario

l'intervento dell'intellettuale ovvero il dotto.

• Cosa intende Schiller con il gioco?

- il gioco completo è il godimento artistico che consente all'uomo moderno di riavere la sua naturalità

genuina.

• Che ruolo assume la donna per la de Saussure?

- la donna deve essere formata attraverso un'istruzione intellettuale attraverso attività estetiche e i

lavori da donna.

Lezione 17

• I

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
19 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/02 Storia della pedagogia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessialodola di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della pedagogia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Trovato Angela.