I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Verona

Esame Diritto Commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Pasquariello

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Diritto commerciale integrati con parti del libro e slide condivise dalla professoressa. All'interno ci sono anche schemi e tabelle che integrano il contenuto degli appunti.
...continua
Appunti presi a lezione del corso di Valutazione economica dei progetti e decisioni di investimento, Università degli Studi di Verona, sede di Vicenza. Professore Pertile Paolo, anno accademico 2022/2023. Corso di Economia, Imprese e mercati internazionali.
...continua
Appunti lezione dal cap. numero 1 al cap. numero 8. Comprende il programma della professoressa Cantele e del professor Tezza. Sono presenti anche alcuni esercizi svolti a lezione e spiegati dai docenti.
...continua

Esame Scienza delle finanze

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Pertile

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Parte I: Motivazione e organizzazione dell'intervento pubblico in economia -La dimensione dell'intervento pubblico in economia -Proprietà di efficienza dei mercati -Motivazioni di efficienza ed equità per l'intervento pubblico in economia -I fallimenti di mercato: beni pubblici, esternalità, monopolio naturale e asimmetrie informative - La redistribuzione come funzione del settore pubblico: interventi monetari e in forma specifica -L'articolazione su diversi livelli di governo: aspetti teorici e stato di attuazione del federalismo fiscale - Deficit, debito e vincoli di bilancio nell'Unione Monetaria Parte II: I principali interventi di spesa pubblica -L'intervento pubblico in sanità -Il settore pubblico come assicuratore rispetto ad altri rischi: povertà e disoccupazione. -Il sistema pensionistico: teoria ed evoluzione del sistema pensionistico italiano dagli anni Novanta a oggi. Parte III: Gli strumenti di finanziamento della spesa pubblica -Gli strumenti di finanziamento: tasse, imposte, debito pubblico; -I principi generali della tassazione: equità ed efficienza; -La scelta dell’imposta, la determinazione della base imponibile (reddito prodotto, entrata, spesa; di cassa o di competenza), la graduazione delle aliquote; -Gli effetti economici delle imposte (traslazione, capitalizzazione, eccesso di pressione, evasione, erosione ed elusione) -L’architettura del sistema tributario italiano: l’imposta personale sul reddito; la tassazione dei redditi d’impresa (ruolo e definizioni alternative di base imponibile) e da attività finanziarie; le imposte indirette erariali; le imposte regionali e locali.
...continua

Esame Econometria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Bucciol

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
4 / 5
1. Introduzione 1a. L’econometria 1b. Richiami di algebra matriciale e statistica 2. Modello di regressione lineare (OLS) 2a. Regressioni univariate e multivariate; Effetti marginali; Statistica R-quadro 2b. Verifica d’ipotesi: test t e F 3. Allocazione del portafoglio 3a. Criterio Media-Varianza; Frontiera efficiente; Portafoglio di tangenza 3b. Test di Britten-Jones sui portafogli 4. Equilibrio del mercato 4a. Capital Asset Pricing Model; Rendimenti di equilibrio 4b. Verifica empirica del CAPM e sue estensioni (modelli di Fama-French e APT) 5. Selezione del modello 5a. Misure di adattamento del modello ai dati; Test RESET; Test di White 5b. Selezione delle variabili (Stepwise selection; Ridge e LASSO regression) 6. Modelli per serie storiche 6a. Modelli AR, MA e ARMA per misurare i rendimenti 6b. Scelta del modello, trend, test Dickey-Fuller e previsione 6c. Modelli ARCH e GARCH per misurare la varianza
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e gestione delle aziende di assicurazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pilcher Flavio: I prodotti assicurativi. 4a Edizione, Stefano Miani. Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
1. Il profilo finanziario dei titoli obbligazionari governativi 2. Gli indicatori di rendimento dei titoli obbligazionari 3. Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari 4. Gli indicatori di rendimento e di rischio a livello di portafoglio 5. I benchmark obbligazionari 6. Le politiche di gestione di un portafoglio obbligazionario a tasso fisso: il teorema dell'immunizzazione 7. Le politiche di gestione di un portafoglio obbligazionario a tasso fisso: dall'immunizzazione alla massimizzazione del rendimento di periodo 8. I BUND future 9. Le politiche di gestione di un portafoglio obbligazionario a tasso fisso composto sia da titoli, sia da contratti Future 10. I titoli obbligazionari a tasso variabile 11. I corporate bonds 12. Gli indicatori di rendimento e di rischio dei titoli azionari 13. Le logiche di gestione dei portafogli azionari 14. I benchmark azionari 15. La struttura e il funzionamento dei mercati finanziari (MOT, MTA-STAR, AIM)
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Rossi

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
A) Statistica descrittiva • Concetti introduttivi; fenomeni collettivi, popolazione e campione; raccolta, spoglio e classificazione dei dati; caratteri qualitativi e quantitativi; fonti statistiche. • Tipi di dati statistici; distribuzioni statistiche: semplici, doppie, multiple, unitarie, di frequenza; rappresentazioni grafiche; istogramma. • Frequenze cumulate e retrocumulate; funzione di ripartizione a gradini per distribuzioni di frequenza; funzione di ripartizione continua per dati in classi d'intervallo. • Indici di localizzazione; la media aritmetica; la media armonica; la media geometrica; le medie di potenze; la mediana; la mediana come centro di ordine 1; quartili, decili, percentili e quantili; la moda. • La variabilità e gli indici di variabilità; il campo di variazione; la differenza interquartile; lo scarto quadratico medio e la varianza; varianza di una trasformazione lineare e di un miscuglio; l'operazione di standardizzazione; gli indici relativi di variabilità: il coefficiente di variazione. • I momenti dall’origine e i momenti centrali; l’asimmetria e gli indici di asimmetria; la curtosi e le misure di curtosi. • Distribuzioni doppie e multiple, unitarie e di frequenza; media aritmetica della somma di più variabili; media aritmetica del prodotto di due variabili; covarianza; varianza della somma di più variabili; distribuzioni condizionate; indipendenza; indice di dipendenza chi-quadrato; paradosso di Simpson (cenni). • Interpolazione statistica; il metodo dei minimi quadrati; la retta dei minimi quadrati; il coefficiente di correlazione lineare; la disuguaglianza di Cauchy-Schwarz; il coefficiente di determinazione R^2; devianza totale, spiegata e residua. b) PROBABILITA' • Esperimenti aleatori; spazio campionario; eventi aleatori ed operazioni sugli eventi; elementi di calcolo combinatorio. • Spazi di probabilità; definizione assiomatica della probabilità; diverse interpretazioni della probabilità. Probabilità condizionata; legge del prodotto; indipendenza stocastica tra eventi; legge delle probabilità totali; teorema di Bayes. • Variabili aleatorie; funzione di ripartizione; variabili aleatorie discrete e continue; trasformate di variabili aleatorie; valore atteso e varianza; disuguaglianza di Markov e disuguaglianza di Tchebycheff. Particolari distribuzioni discrete: uniforme, Bernoulli, binomiale, Poisson, geometrica. Particolari distribuzioni continue: uniforme, normale, esponenziale negativa. • Variabili aleatorie doppie discrete; distribuzione di probabilità congiunta; distribuzioni di probabilità marginali e condizionate; indipendenza tra variabili aleatorie; covarianza; coefficiente di correlazione lineare di Bravais. • Combinazioni lineari di variabili aleatorie; media campionaria di variabili aleatorie indipendenti; somma di variabili aleatorie normali indipendenti. • Legge (debole) dei grandi numeri; legge dei grandi numeri di Bernoulli per frequenze relative. Teorema del limite centrale. c) STATISTICA INFERENZIALE • Campione; media campionaria; frequenza relativa campionaria; varianza campionaria; distribuzioni Chi-quadrato, t di Student, F di Snedecor. • Stima puntuale; correttezza, efficienza e consistenza degli stimatori; stima di una media, di una proporzione, di una varianza. • Stima mediante intervalli; intervalli di confidenza per una media, una proporzione (grandi campioni), una varianza. • Verifica d'ipotesi; test ad una e a due code per una media e per una proporzione (grandi campioni), una varianza; confronto tra due proporzioni (grandi campioni); confronto tra due medie; confronto tra due varianze.
...continua
Riassunto per l'esame di Microeconomia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Quercia Simone: Microeconomia 7 edizione, Varian, Hal R., Medio, A. Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
1. Il Sistema Finanziario: struttura e funzioni. 2. Le principali tipologie di strumenti finanziari: aspetti definitori ed elementi di valutazione. 2.1. Gli strumenti finanziari a reddito fisso. 2.2. Gli strumenti finanziari a reddito variabile e ibridi. 2.3. Gli strumenti finanziari derivati. 3. I mercati finanziari: definizione, classificazioni, forme organizzative e modalità operative. 4. L’intermediazione mobiliare. I servizi di investimento e la gestione collettiva del risparmio. 5.1. L’intermediazione creditizia. Caratteristiche, modalità operative e modelli organizzativi. 5.2. La raccolta bancaria all’ingrosso e il rifinanziamento presso la Banca Centrale 6. La moneta e il sistema di pagamenti 7. L’intermediazione assicurativa. Caratteristiche e aspetti gestionali.
...continua

Esame Marketing Communications

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Signori

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Il documento fornisce una panoramica esaustiva e completa del corso di Marketing Communications. Il documento copre una vasta gamma di argomenti, tra cui l'importanza della pianificazione strategica della comunicazione, l'analisi del pubblico di riferimento, lo sviluppo di messaggi persuasivi e l'utilizzo di canali di comunicazione tradizionali e digitali.
...continua
Riassunto per l'esame di Business management, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bonfanti Angelo: Impresa e management tra competitività e progresso, Customer Shopping Experience, C. Baccarani, F. Brunetti, E. Giaretta. A Bonfanti. Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e gestione delle imprese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giaretta Elena: Impresa tra competitività e progresso , Elena giaretta. Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e gestione delle imprese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giaretta Elena: Impresa e management tra competitività e progresso, Claudio baccarini, Federico brunetti e giaretta Elena. Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
File contenente i saperi minimi per passare l’esame appello 2023, elencati dalla prof in aula. Ho trovato tutte le definizioni e le ho inserite. Contiene 81 definizioni da sapere come minimo per passare l’esame, senza queste definizioni difficilmente se la si fa.
...continua
File di appunti completo per la preparazione dell’esame di Storia economica della Prof. Maria Luisa Ferrari. Include appunti presi a lezione da frequentante, immagini, schemi ed esempi. File con cui ho passato l’esame orale con un bel risultato.
...continua
Documento completo per la preparazione dell’esame di Economia e gestione delle imprese della prof. Giaretta Elena. Comprende appunti presi a lezione, esempi e casi citati dalla docente, immagini utili e possibili domande d’esame mostrate a lezione. Esame superato con 30/30.
...continua
Attraverso l'analisi dettagliata del Decreto legislativo 26/2023, questa esercitazione mira a fornire un approfondimento sull'esame di Diritto Industriale e della Concorrenza, offrendo una preparazione aggiuntiva per l'esame.
...continua
Queste appunti offrono una panoramica esaustiva del corso di Diritto industriale e della concorrenza, tradotti in un linguaggio più accessibile rispetto al legalese tipicamente utilizzato nel settore legale.
...continua
Appunti del prof. Stacchezzini Riccardo presi a lezione con inseriti alcuni esercizi. (II parte) Argomenti trattati: - gruppi aziendali → profili genetici, morfologici e istituzionali - strumenti informativi a supporto del governo dei gruppi - bilancio consolidato → logiche e tecniche di costruzione - analisi delle performance economico-finanziarie consolidate ai fini dell’espressione del giudizio di equilibrio nei gruppi aziendali → modelli di analisi dell’ equilibrio economico-finanziario di gruppo → analisi dei percorsi di deterioramento delle condizioni di equilibrio
...continua